Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
Università degli Studi di Milano
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Normative e procedure di riferimento
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
Sistemi innovativi in zootecnia
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ESPERIENZA DI CREMONA CON LE AUTORIZZAZIONI AIA E ANALOGIE CON AUA
prospettive e linee di policy
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott.ssa Antonella Covatta
III Convegno Nazionale
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Partner Tecnologico CBIM Giugno 2012 Sistema Informativo a supporto del progetto: " Promozione della salute e sicurezza nelle attivitá agricole, zootecniche.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
ENERGIA A BIOMASSA.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Agroalimentare Un settore di intervento per veterinari ed agronomi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Il veterinario aziendale
Transcript della presentazione:

Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Dati meteo COSTRUZIONE DELLE ALTERNATIVE IMPIANTISTICHE MODELLISTICA STRUTTURALE- IMPIANTISTICA COSTRUZIONE DELLE ALTERNATIVE GESTIONALI VALUTAZIONE DI IMPATTI ED EFFETTI SCALA AZIENDALE Indicatori ambientali MODELLISTICA TECNICO AGRONOMICA Indicatori tecnico-operativi Indicatori economici Indicatori multifunzionali Indicatori di rispondenza normativa SCALA TERRITORIALE Costi delle attrezzature Costi di gestione Caratteristiche degli effluenti Cartografia Normativa Colture e tecniche colturali Tecniche e sistemi irrigui Alimentazione Dati aziendali Allevamenti Tecnologie per il trattamento degli effluenti

Sistema aziendale OBIETTIVO: Fornire uno strumento che consenta di analizzare la situazione presente della gestione dei reflui zootecnici e di verificare a priori gli effetti di modifiche apportate nelle diverse fasi della filiera di produzione e della introduzione di alternative strutturali. UTENTI A CUI È RIVOLTO Imprenditori agricoli, tecnici delle amministrazioni pubbliche, agronomi e studi professionali, tecnici delle Organizzazioni Professionali. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Sistema aziendale - Struttura La struttura del prodotto ripercorre tutte le fasi della filiera di produzione e gestione degli effluenti di allevamento. Quindi analizza: la tipologia di animali allevati, le loro modalità di allevamento (stabulazione) e la razione animale (contenuto proteico); le diverse tecnologie di trattamento; le caratteristiche e le dimensioni degli impianti di stoccaggio; le epoche e le modalità della distribuzione dellazoto al campo e relative tecnologie (macchinari e modalità operative) coinvolte; i principali sistemi colturali adottati; la dinamica delle unità azotate distribuite, che include emissioni in atmosfera, lisciviazione nel suolo e lassorbimento da parte delle colture. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Sistema aziendale - Caratteristiche Facilità di comprensione dell interfaccia utente e della struttura del software (filiera di produzione); velocità di prelievo dei dati del data base regionale (Siarl); velocità di calcolo delle simulazioni ( lavoro in locale e non in remoto); ottenimento di una serie di indicatori che rappresentano sinteticamente la situazione simulata; disponibilità di una serie di soluzioni predefinite in alcune fasi della gestione degli effluenti con verifica immediata degli effetti sulla realtà aziendale; controllo della congruità dei dati prelevati dal Siarl; possibilità di simulare linsieme di più aziende al fine di ipotizzare consorzi per impianti di trattamento. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Sistema aziendale - Simulazioni APPROCCIO NORMATIVO Il sistema preleva i dati dalla banca dati regionale (Siarl) e ricalcola i dati di compatibilità nitrati e conformità stoccaggi, così come da ultima presentazione PUA/POA in base a parametri fissati dalla normativa (il contenuto di azoto presente nel liquame e nel letame in base al peso vivo, la produzione di effluenti in base al tipo di stabulazione). È in grado di simulare scenari alternativi conseguenti lintroduzione di modifiche alla gestione dei reflui o allintroduzione di alternative impiantistiche. Questo approccio si ferma alla quantificazione dei reflui al campo in quanto la parte agronomica e il suo ruolo sugli effettivi rilasci di azoto verso le acque e latmosfera non è contemplata dalla vigente normativa. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Approccio Normativo Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Sistema aziendale - Simulazioni APPROCCIO MODELLISTICO Come nellapproccio normativo, preleva i dati dalla banca dati regionale (Siarl), ma lavora sulla base, tabelle di riferimento e dati di defafault di origine sperimentale o tratti dalla bibliografia scientifica nazionale ed internazionale, producendo quindi risultati più aderenti alle realtà esaminate. Simula scenari alternativi conseguenti lintroduzione di modifiche alla gestione dei reflui o allintroduzione di alternative impiantistiche; inoltre il modulo agronomico consente di quantificare le conseguenze della distribuzione dei reflui sulle colture in termini di emissioni in atmosfera, lisciviazione in falda e assorbimento dei diversi sistemi colturali presenti in azienda. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Approccio Modellistico

Sistema aziendale - Simulazioni Entrambi gli approcci consentono di: Simulare una situazione ipotetica a seguito dellintroduzione di alternative gestionali quali, ad esempio, ladozione di colture diverse o intercalari, la modifica nel tipo di stabulazione adottato, la copertura delle vasche di stoccaggio ecc. Simulare gli effetti di alternative strutturali come lintroduzione di impianti di trattamento reflui di diverse tipologie e caratteristiche. Simulare la costituzione di un consorzio tra diverse aziende preventivamente selezionate e verificare su questa entità gli effetti dellintroduzione di un unico impianto di trattamento reflui. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Sistema aziendale - Risultati Il modello consente di verificare immediatamente gli effetti delle variazioni introdotte analizzandole sotto diversi aspetti: agroambientale, tecnico operativo, economico e multifunzionale. Le diverse ipotesi formulate vengono quantificate in una serie di indicatori e indici sintetici. In base agli indicatori prodotti lanalisi multicriteria provvede ad indicare le alternative più favorevoli sotto i diversi aspetti. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)

Software Caratteristiche principali: Può essere installato su qualsiasi computer accedendo al Siarl Lunico collegamento in remoto è quello della autenticazione dellutente e poi del prelievo dei dati dal data base regionale; Il prelievo dei dati da remoto impiega da pochi secondi e 1-2 minuti per le aziende più complesse; Tutte le simulazioni possono essere salvate in locale; Possono essere simulati consorzi di più aziende. Lodovico Alfieri - Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve.)