Il tempo della Nuova Evangelizzazione. Risorsa per i catechisti nellattuale contesto culturale e religioso don Luciano M EDDI Cagliari 9 ottobre 2013 www.lucianomeddi.eu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
INCONTRO DI FORMAZIONE DIOCESANO articolazione ACR Floridia 25/11/2012.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica e la comunicazione della fede. Linguaggio, linguaggi e pratiche comunicative Intervento di don Luciano Meddi Pontificia.
Assemblea diocesana 15 settembre 2012 Auditorium Porta Doriente -Otranto Con-vocati da Dio nella nostra Chiesa locale Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
La nostra Chiesa Diocesana per il prossimo triennio propone un piano pastorale che ci aiuti a ripensare lIniziazione Cristiana. Missione primaria della.
Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Il mondo dei Ministranti
Ho sperimentato costantemente nella mia vita la presenza amorosa ed efficace della Madre di Dio; Maria mi accompagna ogni giorno nel compimento della missione.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Esodo
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
PER I CATECHISTI ACCOMPAGNATORI
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
FINESTREAPERTE. GENITORI E FAMIGLIA NUOVE FIGURE EDUCATIVE E MINISTERIALI CAMMINI ASSOCIATIVI RITI E CELEBRAZIONI IL GIORNO DEL SIGNORE FORMAZIONE DELLA.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
L’ACR si presenta!.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA INCONTRI DI SPIRTUALITA FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012 INCONTRI DI SPIRTUALITA FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Testimoni di speranza…IN PARROCCHIA Potenza, 15 febbraio 2009 Inventare il territorio: la responsabilità dei laici cattolici.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Ufficio diocesano per la pastorale catechistica INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI PERCORSO GENITORI PERCORSO FANCIULLI.
Proposta associativa Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Il ministero liturgico del Lettore (di chi Legge)
Il ministero liturgico del Lettore
RELIGIONE ED EVANGELIZZAZIONE MULTIMEDIALE La centralità della persona e della famiglia nel villaggio globale Angela Silvestri Palermo, 24 gennaio 2011.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Educazione, Evangelizzazione e Web
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
Con lImmacolata Torino 8 dicembre 2012 Prima convocazione del MOVIMENTO DELLIMMACOLATA.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
LA Bottega di Dio.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Supermercato del cielo
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Comunità parrocchiale in Missione
Transcript della presentazione:

Il tempo della Nuova Evangelizzazione. Risorsa per i catechisti nellattuale contesto culturale e religioso don Luciano M EDDI Cagliari 9 ottobre

introduzione 2 Il tempo della Nuova Evangelizzazione. Risorsa per i catechisti nellattuale contesto culturale e religioso È un kairos, tempo di Dio. La cultura è via, risorsa, della NE

3 La catechesi viveva in un mondo semplice, religioso, pieno di valori umani. Era sufficiente spiegare La catechesi vive oggi in un tempo complesso, dove ciascuno vuole essere soggetto della propria vita e scegliere secondo la propria esperienza di salvezza Sarà una catechesi secondo il modo di costruire se stessi (azione culturale); una catechesi formativa (di accompagnamento) Con un catechista che ha sviluppato nuove capacità\competenze, inserito in una comunità ministeriale e animatore di una rete di protagonisti In sintesi

3 Passaggi 1. Il tempo della Nuova Evangelizzazione – Modelli di NE; I motivi della NE; La evangelizzazione «nuova» 2. Pastorale di NE – Evangelizzazione come azione culturale; Evangelizzazione come azione formativa 3. Il Catechista missionario – Figura sintetica – 1. Coltivare la propria vocazione – 2. Comunicare la fede – 3. Accompagnare e Far crescere la risposta – 4. Sviluppare la competenza di vita cristiana – 5. Inserire nella tradizione ecclesiale – 6. Attivare la rete di tutti i soggetti in una pastorale integrata 4

5 Questioni di Nuova Evangelizzazione

NE: interpretazioni, progetti e modelli Modello condanna della cultura Modello riconquista della cultura Modello Evangelizzazione della cultura Prima del Vaticano II, superata da Giovanni XXIII La svolta «veritativa di Loreto, 1985; il Progetto Culturale Vangelo per la piena umanizzazione Modello rinnovamento della vita di comunità riforma dei percorsi formativi Documento base Evangelizzazione e sacramenti, IC

NE, Perché? Perché il messaggio non è «sperimentato» come esperienza di salvezza e costruzione di sè Perché è solo «presentato» e non aiutato a diventare vita Questione teologica Questione pastorale

Una idea di NE Le grandi riflessioni Ad Gentes e Gaudium et Spes del 1965 Evangelii Nuntinadi (Paolo VI, 1975) Redemptoris Missio (Giovanni Paolo II, 1990). Le idee portanti Il compito missionario la testimonianza dellamore, la promozione umana, lannuncio, la iniziazione cristiana, la formazione dei battezzati e delle comunità. attraverso: la promozione umana, la inculturazione, il dialogo religioso e la testimonianza interculturale

Pastorale di NE. Evangelizzare con e nella cultura La cultura del nostro tempo ha sviluppato il valore della persona, la sua liberta decisionale, il primato dellautocostruzione, della democrazia, del ruolo della donna, della appropriazione personale della verità.

Pastorale di NE. Evangelizzare con e nella cultura Scelte pastorali missionarie conseguenti propone il messaggio nella libertà e attraverso la libertà suscitare il desiderio del Vangelo riunificare evangelizzazione e promozione umana Ripensare il messaggio in una pluralità di narrazioni della fede Utilizzare la narrazione spirituale e soprattutto la narrazione messianica Annunciare a partire dalla fede di Gesù per arrivare alla fede in Gesù. Dal credo al padrenostro

Pastorale di NE. Evangelizzare educando e formando Perché i processi formativi rimangono estranei alla persona e alla sua cultura? La formazione di base si limita alla socializzazione, senza preoccuparsi di come le proposte cristiane vengono accolte e se vengono sperimentate La NE si deve occupare della receptio della vita cristiana Con un percorso che includa socializzazione, educazione, integrazione e formazione dentro la vita quotidiana della persona: i suoi compiti vitali e gli strumenti di apprendimento e auto- formazione

Il catechista missionario La terza parte della parabola del seminatore

Il catechista missionario Il catechista missionario non si ferma alle difficoltà che questa dimensione culturale provoca anzi la ritiene frutto della evangelizzazione. Il catechista: riconosce in questo desiderio di soggettività una risorsa per il suo servizio ministeriale; aiuta a scoprire il valore buona notizia del Vangelo per la persona e i gruppi umani; accompagna il desiderio di risposta che lo Spirito suscita; fa sperimentare la vita cristiana; guarisce e abilità lesercizio della vita cristiana; introduce alla missione della comunità. Una figura. Sei competenze

Il catechista missionario Il catechista è un chiamato. Questa vocazione ministeriale segue le vicende della vita. Ha bisogno di essere continuamente coltivata personale esperienza di Dio autenticità delle motivazioni esperienza di salvezza personale e sue rappresentazioni sviluppo delle proprie capacità o competenze comunionalità e responsabilità ecclesiale. 1. Coltivare la propria vocazione

Il catechista missionario Oltre il trasmettere, Annunciare il Vangelo Si annuncia il Vangelo di Gesù Si annuncia la fede riassunta nel Padrenostro Seminare nella cultura Perché produca nuovi frutti e nuove piante conto i temi generatori della nostra cultura: realizzazione di sé, primato del proprio valore, adesione libera alla verità cioè dopo averla sperimentata come salvifica per sé… Aiutando a Confrontare e Difendere il messaggio (eliminando le spine e spostando il seme dalla strada e dai sassi) 2. Comunicare la fede

Il catechista missionario Oltre il trasmettere, Annunciare il Vangelo Seminare nella cultura Proporre. La relazione personale via della evangelizzazione Si propone con una comunicazione relazionale, aperta alla ricerca comune, centrata sulla emozione che può donare, narrata e raccontata attraverso la propria esperienza del dono che ci ha portato. Si propone facendo ricerca insieme: aiutando a prendere coscienza dei propri vissuti, socializzandoli con gli altri, confrontandoli con le fonti della fede, guarendo i limiti, celebrando la festa, interiorizzando le parole di vita eterna. 2. Comunicare la fede

Il catechista missionario Oltre il trasmettere, Annunciare il Vangelo Seminare nella cultura Proporre. La relazione personale via della evangelizzazione. Ampliare i luoghi della proposta Si propone continuamente e in tutti i luoghi, personalmente e socialmente; si propone comunicando, a livello di comunicazione personale e multi\new mediale. Si propone come testimonianza Si propone in occasione della richiesta di sacramenti, nella predicazione, nei passaggi di vita, in ambiente sociale e culturale, nei luoghi del tempo libero. 2. Comunicare la fede

Il catechista missionario Abilitare i catecumeni alla conoscenza e comprensione di sé. Sviluppare nelle NG la capacità di conoscere se stessi. comprensione delle proprie sensazioni e reazioni emotive, un obiettivo che ha bisogno di educarsi alla interiorizzazione e al silenzio interiore. Far nascere risposte adatte alle persone La persona è chiamata ad aderire personalmente, in modo creativo, carismatico, prendendo quello che la aiuta ad esprimersi, secondo uno stile personale.. La persona risponde vocazionalmente, contribuendo al regno di Dio secondo le sue possibilità e i doni spirituali ricevuti. 3. Accompagnare e Far crescere la risposta

Il catechista missionario Sostenere la trasformazione, guarire le persone Il cammino di risposta è conversione e tras- figurazione, è dono ma anche impegno. Il catecumeno non può essere lasciato solo, Il catechista aiuta a guarire le inconsistenze, le ferite, le sofferenze e paure, Il catechista sostiene la costruzione delluomo nuovo. La cura dellaltro, chiede condivisione, conoscenza personale, vicinanza, assenza di giudizio, propositività. Alimentare la risposta con le vie della Grazia La trasformazione è impegno ma anche dono. La catechesi «recupera» i significati profondi della santificazione e dei segni sacramentali. In modo particolare la Eucaristia e la Riconciliazione. 3. Accompagnare e Far crescere la risposta

Il catechista missionario Abilitare i catecumeni alla conoscenza e comprensione di sé Far nascere risposte adatte alle persone Sostenere la trasformazione, guarire le persone Alimentare la risposta con le vie della Grazia. 3. Accompagnare e Far crescere la risposta

Il catechista missionario Formare secondo 5 aree di competenze Essere capaci di una lettura personale del Vangelo. Essere capaci di condividere la fraternità comunitaria. Essere capaci di scoprire il proprio posto nella comunità messianica. Essere capaci di individuare il proprio servizio al regno. Essere capaci di celebrazione e di relazione personale con Dio 4. Sviluppare la competenza di vita cristiana

Il catechista missionario Educare attraverso limitazione e lesercizio la catechesi porta fisicamente i catecumeni a vedere, intervistare, condividere, sperimentare, i luoghi e le persone di vita cristiana. La catechesi fa sperimentare su di sé la trasformazione spirituale Progettare la catechesi come costruzione di esperienze nel modello della animazione culturale 4. Sviluppare la competenza di vita cristiana

Il catechista missionario Costruttori di comunità messianiche La vita di una concreta piccola comunità, luogo di ogni catechesi Linterazione con le persone, le azioni, i progetti, i limiti, della propria comunità, contenuto della catechesi. La storia della propria comunità come testimonianza della potenza del Vangelo Linguaggio e linguaggi della fede (il percorso della parola: annuncio, celebrazione, vita) 5. Inserire nella tradizione ecclesiale

Il catechista missionario In passato veniva sintetizzata con lespressione pastorale dinsieme o pastorale zonale Lunità della persona organizza linterazione La pastorale integrata si realizza attraverso il coinvolgimento degli attori individuali e collettivi Le reti educative si realizzano attorno ad un progetto formativo 6. Attivare la rete di tutti i soggetti in una pastorale integrata

Il catechista missionario 1. Coltivare la propria vocazione 2. Comunicare la fede 3. Accompagnare e Far crescere la risposta 4. Sviluppare la competenza di vita cristiana 5. Inserire nella tradizione ecclesiale 6. Attivare la rete di tutti i soggetti in una pastorale integrata 6 competenze

Papa Francesco «la catechesi è un pilastro per leducazione della fede... Aiutare i bambini, i ragazzi, i giovani, gli adulti a conoscere e ad amare sempre di più il Signore è una delle avventure educative più belle, si costruisce la Chiesa!» «Ma, per favore, non si capisce un catechista che non sia creativo. E la creatività è come la colonna dellessere catechista. Dio è creativo, non è chiuso, e per questo non è mai rigido. Dio non è rigido!» Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla catechesi. Aula Paolo VI. Venerdì, 27 settembre

I 3 Passaggi compiuti 1. Il tempo della Nuova Evangelizzazione – Modelli di NE; I motivi della NE; La evangelizzazione «nuova» 2. Pastorale di NE – Evangelizzazione come azione culturale; Evangelizzazione come azione formativa 3. Il Catechista missionario – Figura sintetica – 1. Coltivare la propria vocazione – 2. Comunicare la fede – 3. Accompagnare e Far crescere la risposta – 4. Sviluppare la competenza di vita cristiana – 5. Inserire nella tradizione ecclesiale – 6. Attivare la rete di tutti i soggetti in una pastorale integrata 27