Domanda di cittadinanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che serve partecipare?
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Riepilogo-LA modernita’
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Contrattualismo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Cittadinanza e Costituzione
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LO STATO LEZIONE 3.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
L’Idea socialista (pag )
Analisi dell’opinione pubblica
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
La borghesia secondo Marx
L’unificazione italiana
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Transizione e consolidamento democratico
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione e i suoi diritti. La Costituzione è la legge di tutte le leggi … È la principale fonte di diritto Venne approvata dall’Assemblea Costituente.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E GOVERNANCE MULTILIVELLO
Il pensiero politico ottocentesco
Europa, organismi sovranazionali
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Transizione e consolidamento democratico
Evoluzione storica Stato assoluto
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
STATO E COSTITUZIONE.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Globalizzazione.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Domanda di cittadinanza Docente: G.B. Rimentano

CITTADINANZA Rapporto individuo-Stato (prima e oltre) Stato-nazione (700-800) Modello tedesco/francese Sentimento/ragione Dal nazionalismo al totalitarismo (centralità individuo o Stato?) comune senso di identità e appartenenza Rapporto individuo-Stato (prima e oltre) Cittadinanza-sudditanza: rapporti di subordinazione ad un potere centralizzato (Hobbes e lo Stato moderno) Diritti civili/politici/sociali (T. Marshall) Potere costituente/potere costituito testo riconoscimento reciproco di diritti/doveri CITTADINANZA Locke, Rousseau, Marx Solidarismo cattolico e socialista Welfare state Libertà, uguaglianza, solidarietà (tradizione liberale, democratica e socialista) Cittadinanza-frontiere (dentro/fuori) Il rapporto con l’altro, con il diverso Frontiera interna: cittadinanza attiva/passiva Rivoluzione/costituzione processi di inclusione/esclusione

Rapporto antinomico cittadinanza-democrazia potere costituente/potere costituito (forze di costruzione/distruzione) stato-nazione, cittadinanza nazionale uguaglianza-libertà: insurrezione/rivoluzione rappresentanza politica: autorizzazione dei rappresentanti/potere-azione dei rappresentati cittadinanza sociale: cittadinanza/conflitto sociale (inclusione/esclusione sociale) « […] il rapporto antinomico che la cittadinanza intrattiene con la democrazia in quanto dinamica di trasformazione del politico. Quando definiamo antinomico questo rapporto costitutivo della cittadinanza, che al tempo stesso la mette in crisi, ci riferiamo a una tradizione filosofica occidentale che ha particolarmente insistito su due idee: 1) quella di tensione permanente tra il positivo e il negativo, tra il processo di costruzione e di distruzione, e 2) quella di coesistenza tra un problema che non si può mai risolvere definitivamente e l’impossibilità di farlo scomparire. La nostra ipotesi di lavoro sarà per l’appunto che al centro dell'istituzione della cittadinanza la contraddizione nasce e rinasce incessantemente dal rapporto con la democrazia» (E. Balibar, Cittadinanza, tr.it. Bollati Boringhieri, Torino 2012, p.12)

Sette proposte finali di Balibar (nesso cittadinanza-democrazia: democratizzare la democrazia) Democrazia a venire (J. Derrida). democratizzazione della democrazia di cui il cittadino attivo è agente di trasformazione. Nessun perfezionamento finale né supina accettazione della democrazia esistente. Nesso con il momento rivoluzionario della cittadinanza, rivoluzione non come evento violento, ma come processo continuo, in condizioni storiche sempre mutevoli. Un dispositivo costituzionale nuovo ha un contenuto civico se porta più diritti, più partecipazione, più rappresentanza. Decostruzione continua di separazioni ed esclusioni, trasformazioni delle frontiere e della circolazione dei soggetti, gestione planetaria dell’utilizzo delle risorse e dei beni comuni, democrazia come “invenzione continua” (C. Lefort). Cittadinanza come “rivoluzione permanente”. “Lo scopo finale è nulla, il movimento è tutto” (E.Bernstein)

Priorità all’elemento positivo di nuove pratiche individuali-collettive di partecipazione politica (il momento dell’”invenzione democratica” su quello della resistenza e all’opposizione alle restrizioni della democrazia. Non si può esportare la democrazia dall’esterno. La democrazia è un processo che si costituisce dall’interno, che si sostanzia a partire da “atti di cittadinanza” minimi, che coinvolge le soggettività in campo, partendo da una domanda interna di cittadinanza, dando origine ad un processo espansivo, non in termini estensivi, ma intensivi, in quando trasforma il portatore stesso della domanda di cittadinanza e l’intera comunità. Non si può operare alcuna trasformazione democratica attraverso mezzi o procedute non democratiche (la lezione delle tragedie del comunismo nel XX secolo). Un movimento democratico dev’essere democratico nei suoi obiettivi e nel suo funzionamento interno Ogni cambiamento non è soltanto un rovesciamento di rapporti di forza esterni, ma è già un’esperienza interna, per i gruppi che se ne fanno promotori, di pratiche militanti di egualitarismo nelle discussioni e nelle decisioni

Ogni pratica trasformativa della politica comporta un lavoro dei cittadini su se stessi in una data situazione storica. Qui troviamo un chiaro rapporto tra virtù e cittadinanza. Si tratta di passare da pratiche trasformative basate sull’”assoggettamento” a pratiche della “soggettivizzazione”, senza che ciò significhi restare solo in un ambito individualistico (Foucault). Governo si se stessi e liberazione da forme interne di “servitù volontaria” (pensa alle analisi della Scuola di Francoforte sul conformismo di massa, sul consumismo e i media commerciali), ovvero esperienza illusoria della libertà che scinde l’individuo dalle condizioni delle proprie azioni (l’individuo pensa di agire liberamente, ma pur scegliendo di fare ciò che fa, non sa perché lo sceglie). Forme di “disobbedienza civile” (Arendt, don Milani) come virtù civile, pur oscillando tra forze distruttive e forze di rigenerazione politica. Accettare il carattere permanente del conflitto sociale, con le sue problematiche antinomiche. Insurrezione, conquista della cittadinanza sociale, istituzionalizzazione del conflitto Il movimento come carattere permanente della dimensione politica con le sue aporie e problematicità, emancipazione continua (diritto ad avere diritti) tra ordine costituente e ordine costituito.

Crisi della cittadinanza? (lo scenario attuale) Multiculturalismo -nuove comunità politiche infra- sovra-nazionali -crisi della democrazia? Crisi dello Stato-nazione Flussi migratori Globalizzazione

Globalizzazione Il termine "globalizzazione" indica la tendenza dell'economia a superare i confini nazionali ed assumere una dimensione mondiale. La mondializzazione del mercato riguarda ogni settore dell'economia, dai processi produttivi al mercato finanziario e commerciale. Conseguenza della globalizzazione è un minore controllo degli Stati nazionali sui processi economici a vantaggio di altri organismi sovranazionali, continentali (come l'Unione Europea) o mondiali (come la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, il G8 ecc.). La competitività nel mercato globale impone a livello nazionale la riduzione del costo del lavoro e delle spese sociali del welfare state, per cui in molti casi si crea un impoverimento e la precarizzazione di molti strati della popolazione.