«Strumento prezioso per la cura del povero è il CENTRO DI ASCOLTO. In esso la comunità cristiana, attraverso lopera di alcuni fedeli, rende quotidianamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
REGIONE PUGLIA Sovvenzione Globale Piccoli Sussidi ATS - Impresa Sociale per lo Sviluppo Sovvenzione Globale - Piccoli Sussidi Azioni formative e piccoli.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
INCONTRO DI FORMAZIONE DIOCESANO articolazione ACR Floridia 25/11/2012.
Assemblea diocesana 15 settembre 2012 Auditorium Porta Doriente -Otranto Con-vocati da Dio nella nostra Chiesa locale Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
CARITAS DIOCESANA SASSARI Comunichiamo le povertà Ri-costruiamo i legami comunitari 3° dossier sulle povertà nella diocesi di Sassari.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino
Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Il mondo dei Ministranti
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
ESTETICA & BELLEZZA INTERIORE A CURA DELLA DOTT.SSA MARGHERITA IAVARONE PSICOTERAPEUTA ANALISI TRANSAZIONALE.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Esodo
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
L’ACR si presenta!.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Testimoni di speranza…IN PARROCCHIA Potenza, 15 febbraio 2009 Inventare il territorio: la responsabilità dei laici cattolici.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Proposta associativa Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
La gestione dei conflitti
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Apertura dello Sportello a favore dellauto imprenditorialità per lo sviluppo agro alimentare in ambito turistico ed ambientale Maccarese, Casa del Popolo.
Transcript della presentazione:

«Strumento prezioso per la cura del povero è il CENTRO DI ASCOLTO. In esso la comunità cristiana, attraverso lopera di alcuni fedeli, rende quotidianamente visibile lattenzione e la sollecitudine per i poveri. Ogni Parrocchia e, nel caso questo sia impossibile, ogni decanato, abbia il suo Centro di Ascolto per accogliere e ascoltare le persone in difficoltà e orientarle quindi verso le strutture ecclesiali o civili competenti ad offrire il servizio richiesto di caso in caso.» Definizione dal Sinodo diocesano(121, paragrafo 3) «I POVERI LI AVRETE SEMPRE CON VOI» Il Vangelo ci chiede non di scegliere i nostri poveri da aiutare e da fare diventare prossimi, ma di farsi prossimi a quelli che si incontrano e che abitano con noi. Il Centro di Ascolto intende rendere lascolto una prossimità ai poveri, una scelta esigente e irrinunciabile della propria testimonianza di fedeltà al Vangelo. IL CENTRO DI ASCOLTO

IL CENTRO DI ASCOLTO: UNA PROPOSTA La costruzione di un Centro di Ascolto non può essere improvvisata, così come non può essere definita Centro di Ascolto promosso dalla Caritas, qualsiasi attività chiamata dalla comunità ascolto. LA CARITAS DIOCESANA RICONOSCE COME CENTRI DI ASCOLTO QUELLE ESPERIENZE CHE SI RIFERISCONO AL PERCORSO E AL QUADRO NORMATIVO DEL Manuale operativo Centro di Ascolto. A cura di Caritas ambrosiana. A questo punto non è più possibile concepire il Centro di Ascolto come unattività separata e autonoma, ma solo e sempre uniniziativa promozionale della Caritas e, contemporaneamente, strumento sintonizzato con le finalità specifiche dellOsservatorio Permanente delle Povertà e delle Risorse.

IL METODO CHE QUALIFICA LA RISPOSTA LA METODOLOGIA DEL CENTRO DI ASCOLTO SI SVILUPPA ATTRAVERSO: l ASCOLTO : attenzione ai bisogni che nella Parrocchia rimangono spesso più nascosti ma non meno drammatici; saper ascoltare è saper far tacere se stessi e dare precedenza allaltro. E offrire ospitalità allaltro. Nellascolto cè sempre ATTENZIONE, INTENZIONE, VOLONTA DI COMPRENSIONE PROFONDA. l ANALISI : andando alla ricerca delle cause delle diverse povertà; superando certe lentezze e omissioni proprie dei servizi sociali, strutture pubbliche che spesso risultano senzanima, anche se efficienti; chiusure, paure e sospetti dei luoghi dove uno abita e lavora…; l AGIRE : presentando proposte graduali e proporzionate di solidarietà; la VERIFICA : deve essere un momento programmato che non può essere lasciato alla spontaneità del momento. E importante che rispetto agli obiettivi, alle motivazioni, agli strumenti e al contesto pastorale, ci siano dei momenti precisi in cui il Centro di Ascolto si confronti anche con il resto della comunità.

OBIETTIVI E FUNZIONI I PRINCIPALI OBIETTIVI DEI CENTRI DI ASCOLTO SONO: accogliere, ascoltare, orientare le persone in difficoltà; individuare i bisogni espressi e latenti presenti sul territorio; essere strumento per la diffusione di una cultura della solidarietà nei confronti: -delle persone in difficoltà, per dare loro una voce e per aiutarle ad essere protagoniste e soggetti attivi nel superamento della loro condizione di disagio e nella ricerca di se stesse; -dei volontari e degli operatori, che vi trovano uno spazio di confronto per crescere come uomini e come cristiani, nella prossimità e nel servizio ai fratelli; -della comunità cristiana, perché viva il proprio essere comunione in una continua tensione missionaria, percorrendo i cammini di sofferenze e di disagio delle persone, perché al di là dei bisogni che le opprimono, emerga la pienezza della loro dignità; -della comunità civile, perché possa mantenersi attenta alle realtà di povertà del proprio territorio, facendosene carico concretamente e impegnandosi in un cammino di corresponsabilità(sentire tutti responsabili di tutti).

OBIETTIVI E FUNZIONI LE PRINCIPALI FUNZIONI DEL CENTRO DI ASCOLTO SONO: ACCOGLIENZA E ASCOLTO Chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti contemporaneamente, pur con ruoli diversi, nella definizione di un progetto realizzabile gradualmente, che tende a promuovere nella sua integralità la persona umana. Chi ascolta ricerca, insieme alla persona in difficoltà, le soluzioni più adeguate, senza però sostituirsi alla persona stessa. ORIENTAMENTO Lorientamento si esprime nella scelta degli interventi concretamente possibili, tenuto conto dello specifico problema di cui la persona è portatrice e in funzione degli obiettivi del Centro di Ascolto.

LA PRESA IN CARICO PRESA IN CARICO La persona in difficoltà sperimenta, nellambito delle relazioni interpersonali e sociali, la mancanza di punti di riferimento precisi e di interlocutori che, con il loro intervento, restituiscano la speranza di un cambiamento e offrano autentica solidarietà. Quasi sempre il volto delle vecchie e nuove povertà è segnato da un duplice svantaggio: lumiliazione dellesclusione e il dramma del mancato riconoscimento. FARSI CARICO dei problemi e delle difficoltà di coloro che sono rimasti ai margini dellattuale contesto sociale, obbliga a riflettere sui meccanismi che regolano la società e sulle possibilità reali di costruire luoghi di solidarietà che sappiano contrastare la tendenza ad un aumento dellestraneità tra i membri della stessa comunità.

Dunque FARSI CARICO significa: accogliere la persona come unica; offrire una risposta immediata e plausibile alle situazioni di emergenza; spendere in prima persona tempo, energie e competenze nella ricerca di soluzioni che, prima di tutto, valorizzino la persona; attivare, creando una rete di solidarietà, tutte le risorse disponibili; sensibilizzare la comunità cristiana perché la scelta di nuovi tipi di intervento sia sempre più rispettosa della persona; coniugare professionalità e Carità, competenze e servizio cristiano. LA PRESA IN CARICO

tratto da Centro di Ascolto. Manuale operativo a cura di Caritas Ambrosiana.