Le cause cause politiche: i contrasti tra gli Stati La Francia voleva dalla Germania lAlsazia e la LorenalAlsazia e la Lorena LItalia voleva Trento e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Prima Guerra Mondiale
BNP Paribas Real Estate Research Italia
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Pensare da economista Capitolo 2.
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
VERSAILLLES o la pace difficile
Polcomp Sistemi partitici e criteri classificatori Sartori Monopartitismo Partito egemonico Partito predominante Bipartitismo Multipartitismo limitato.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La Grande Guerra Il significato della guerra Le fasi Le conseguenze.
La prima guerra mondiale
Fermare la privatizzazione dellacqua?? Diciamo SI allabrogazione dellart.23 della legge n°133/2008 perchè: lacqua è un bene comune; riteniamo che non.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Enya Franceschini 3^C RIM
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Clippy ECDL EUROCURIOSITÀ Le tappe salienti dal 1950 al 2002 Le tappe salienti dal 1950 al 2002 Linno europeo Linno europeo La bandiera La bandiera Chiudi.
Prolusione al corso di rilievo
Stati membri dell'UE Italia Anno di adesione allUE: membro fondatore Sistema politico: Repubblica Capitale: Roma Superficie: km² Popolazione:
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Il museo del rinascimento e della resistenza diviceza Di: Lax Emanuele Pasqualotto Giovanni Benvenuti al… museo del risorgimento e della resistenza di.
Istituto Comprensivo S. Biagio A.S. 2010/2011 Classe II Tempo Prolungato.
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
LITALIA DALLUNITA ALLINIZIO DEL SECOLO. NAZIONE E REGNO M. DAzeglio «Sè fatta lItalia, ma non si fanno gli Italiani» Diversità fra nazione e identità
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
La seconda guerra mondiale ( )
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
L’Italia dopo l’unità RICORDA CHE, NEL 1866, CON LA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, L’ITALIA OTTIENE IL VENETO NEL 1870 CN LA BRECCIA DI PORTA PIA,
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
1° Guerra Mondiale ( ).
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Il mondo dopo la guerra.
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
© 2014 IBM Corporation Il mercato del Cloud Computing in Italia Bianca Serioli 8 luglio 2014.
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

Le cause cause politiche: i contrasti tra gli Stati La Francia voleva dalla Germania lAlsazia e la LorenalAlsazia e la Lorena LItalia voleva Trento e Trieste dallAustria Austria, Russia e Italia volevano espandersi nei Balcani La Gran Bretagna si sentiva minacciata dalle ambizioni della Germania Triplice Alleanza (1882): Germania – Austria - Italia Triplice Intesa (1907): Francia – Gran Bretagna - Russia

Le cause cause economiche necessità di espandere il mercato e controllare le materie prime espansione coloniale ed imperialismo enormi profitti dalla costruzione di armi e navi scatenano una gara tra le potenze industriali

Le cause cause militari La corsa al riarmo cause culturali Molte persone vedevano nella guerra lunica possibilità di cambiamento Molti intellettuali sostenevano questa convinzione nazionalista Lideologia nazionalista stava trovando molti consensi «Il miglior modo per servire la patria è combattere per essa»

La causa immediata 28 giugno 1914 Il 28 giugno 1914 a Sarajevo larciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dellimpero austro-ungarico, viene ucciso da un nazionalista serbo Il 28 luglio l'Austria dichiara guerra alla Serbia scatta il sistema delle alleanze Imperi centrali Imperi centrali (Austria-Ungheria e Germania + Impero turco e Bulgaria Triplice Intesa Triplice Intesa(G.B.- Francia e Russia + Serbia e altri Stati LItalia, per il momento, rimane neutrale

La prima fase della guerra LItalia si divide in: neutralisti socialisti maggioranza dei cattolici molti liberali interventisti nazionalisti G. dAnnunzio esercito e corte grandi gruppi industriali alcuni socialisti e i democratici 26 aprile 1915: Patto di Londra (segreto) propaganda interventista sempre più forte 24 maggio 1915 lItalia entra in guerra

La Germania invade il Belgio (neutrale)invade il Belgio per aggirare le linee fortificate francesi tedeschi sconfitti nella battaglia della Marna (sett 1919 ) la guerra di movimento si trasforma in guerra di trincea sul fronte orientale battaglie di Tannenberg (agosto 1914) dei Laghi Masuri (sett 1914) 1915 Russia in difficoltà (per inadeguatezza produzione industriale) Fronte italiano: battaglie dellIsonzo

Lesercito italiano è impreparato addestramento non sufficiente gravi malattie nelle trincee rifornimenti difficili equipaggiamentoequipaggiamento non adeguato giu dic 1915: assalto allaltopiano del Carso (senza risultati)Carso mag giu 1916: spedizione punitiva (Strafexpedition)spedizione punitiva offensiva respinta controffensiva: conquistata Gorizia

La svolta del 1917 Gli Inglesi controllano i mari Gli Imperi centrali hanno difficoltà nei rifornimenti Germania affronta GB nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) in seguito la Germania intraprende una guerra sottomarina affondamento del Lusitania provoca morte di molti cittadini statunitensi gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco dellIntesa (6 aprile 1917) gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco dellIntesa (6 aprile 1917) entrata in guerra degli USA uscita dal conflitto della Russia disfatta di Caporetto

La svolta del 1917 Nel marzo del 17 una rivoluzione interna provoca luscita della Russia dal conflitto Pace di Brest-Litovsk la Russia cede la Polonia alla Germania lAustria sposta le truppe sul fronte italiano sfondamento del fronte a CaporettoCaporetto (24 ottobre 1917) ritirata disordinata linea di difesa ristabilita sul fiume Piave morti feriti prigionieri cannoni bombarde mitragliatrici fucili.

1918 In primavera la Germania lancia loffensiva lattacco viene respinto 2 a battaglia della Marna 2 a battaglia della Marna (luglio) Bulgaria e Turchia firmano la resa Controffensiva italiana e vittoria di Vittorio Veneto Vittorio Veneto Vittorio Veneto Vittorio Veneto (24 ott – 4 nov)

I trattati di pace Parigi Italia: Orlando Francia: Clemenceau G.B: : Lloyd George USA: Wilson 14 punti: pace tra gli Stati autodeterminazione delle nazioni Decisioni riconosciuta indipendenza di molti stati europei Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Repubbliche baltiche lAustria perde 7/8 dei territori dellimpero la Turchia perde i territori europei (esclusa Istanbul) Palestina ed Iraq affidate a GB – la Siria a Francia Germania (responsabile della guerra) pagare danni di guerra e ridurre esercito e flotta perdita delle colonie La Francia si riprende lAlsazia e la Lorena alcuni territori tedeschi passano alla Danimarca e alla PoloniaPolonia è autorizzata a sfruttare le miniere tedesche della Saar

Il caso italiano ottiene: il Trentino, lAlto Adige, la Venezia Giulia e Trieste non ottiene: i territori promessi dal patto di Londra (soprattutto in Dalmazia…) LItalia Si diffonde la convinzione di una vittoria mutilata Si diffonde la convinzione di una vittoria mutilata

I problemi del dopoguerra I nuovi stati erano multinazionali con popolazioni in contrasto tra loro LEuropa era divisa economicamente stati occidentali: industrializzati stati orientali: arretrati Nasce la Società delle Nazioni obiettivo: favorire la soluzione dei contrasti per via diplomatica obiettivo fallito perché gli USA non vollero farne parte la mancanza di una propria forza militare epidemia di «spagnola» crisi demografica mancano fondi per la riconversione crisi dellindustria povertà diffusacrisi del mercato licenziamenti inflazione problema dei reduci Aumento di valuta in circolazione che porta alla diminuzione del potere d'acquisto della valuta stessa e, come conseguenza, all'aumento dei prezzi Aumento di valuta in circolazione che porta alla diminuzione del potere d'acquisto della valuta stessa e, come conseguenza, all'aumento dei prezzi