ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.1: Correzioni topografiche Prodotto: Procedure per la correzione dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Advertisements

Model – View - Controller
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
Sviluppo di algoritmi dinversione Empirici Neural network Modelli numerici di trasferimento radiativo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
Progetto Rover – Fase 1. Obiettivo e Vincoli Obiettivo è creare applicazione capace di controllare in remoto un Rover, dotato di torretta sensoriale e.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Filtri a finestra mobile
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
I 7 strumenti della qualità
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
NUCLEARE.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
ORTHO 3.04 di M. Canciani UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Istituzioni di Economia Politica II
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
- Università di Modena e Reggio Emilia - INGV. Sensore Sole Target Perché: Rispetto al caso di terreno orizzontale in caso di topografia complessa la.
Transcript della presentazione:

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.1: Correzioni topografiche Prodotto: Procedure per la correzione dei dati (riflettanza, fattore di riflessione) acquisiti dal sensore PRISMA su aree con topografia complessa dalle distorsioni radiometriche dovute al cambio di illuminazione (correzioni topografiche) Team: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Università di Modena e Reggio Emilia

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.1: Correzioni Topografiche Motivazioni e scopo del prodotto: I dati (riflettazna, radianza) telerilevati su aree topograficamente complesse dipendendo fortemente anche dalla reciproca posizione angolare fra il sole (elevazione solare e azimuth solare) e la superficie (pendenza e orientazione della superficie) Leffetto principale di questo fenomeno è che, se non compensato, superfici formate dallo stesso tipo di materiale ma differentemente esposte allilluminazione solare abbiano diverse risposte spettrali sullimmagine telerilevata Obiettivo: Definizione, individuazione e sperimentazione di un modello per le correzioni topografiche applicabile alle immagini iperspettrali acquisite dal sensore PRISMA e ad altri sensori con caratteristiche simili

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.1: Correzioni Topografiche Fasi del WP: 1. Approfondimento e studio dettagliato dei modelli di correzione topografica maggiormente utilizzati per sensori simili a PRISMA; 2. Individuazione dei modelli di correzioni topografiche più idonei al sensore PRISMA. 3. Definizione e realizzazione di modelli di correzione specifici per PRISMA 4. Sperimentazione su immagini PRISMA o ad immagini con caratteristiche simili Stato di Avanzamento: Fase 1: Completata. Lattività di studio comunque prosegue per integrazioni ed aggiornamenti Fase 2: Attiva. La quantità di lavoro svolto finora ha permesso linizio della fase successiva Fase 3: Attiva. Le prime fasi hanno portato alla definizione dei blocchi procedurali per la costruzione del modello (software) per le correzioni topografiche Fase 4: Da iniziare.

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.1: Correzioni Topografiche Sintesi dellattività svolta Si è evidenziata limprescindibilità delle correzioni topografiche dalle correzioni atmosferiche : I modelli realizzati effettueranno contemporaneamente sia le correzioni topografiche che le correzioni atmosferiche (TAC, Topographic and Atmospheric Correction) E necessario il ricorso a modelli di trasferimento radiativo: si è optato per il MODTRAN4 E stata definita e parzialmente implementata una procedura IDL per la gestione dei run MODTRAN4 Teggi et al., 2012 Input MODTRAN4 Output Termini di correzione atmosferica Run

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.1: Correzioni Topografiche Sintesi dellattività svolta È stato definito il set di equazioni che esprimono il segnale al sensore (Reflectance Factor) in funzione di: Riflessione bidirezionale del target Superfici adiacenti Contributi atmosferici Topografia Teggi et al., 2012

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.1: Correzioni Topografiche Sintesi dellattività svolta Teggi et al., 2012 Le procedure di validazione previste saranno basate su misure di Fattori di Riflessione misurati con spettrometri in campo e/o in laboratorio E stata definita la relazione che lega le misure in laboratorio a quelle sul campo:

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.1: Correzioni Topografiche Sintesi dellattività svolta Teggi et al., 2012 Sono state definite alcune semplici BRDF per effettuare test preliminari, come ad esempio quella basata sulle legge di Minnaert: Sono state considerate alcune metodologie per il calcolo dello Sky View Factor (V s ), fra le quali: Relazione trigonometrica, che si è rivelata non appropriata: Horizon Line, per la quale lalgoritmo di calcolo è in fase di definizione- implementazione.

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.1: Correzioni Topografiche Sintesi dellattività svolta Teggi et al., 2012 Il dettaglio degli aspetti principali dellattività svolta è reperibile nel documento: relativo al lavoro che sarà presentato al convegno: HSI2012 – Third Annual Hyperspectral Imagning Conference INGV – May 2012, Rome, Italy

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.2: PAN Sharpening Prodotto: Procedura per il Pan Sharpening di immagini PRISMA: ottenimento di unimmagine iperspettrale con risoluzione spaziale migliorata a 5 m. Team: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Università di Modena e Reggio Emilia

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.2: Pan Sharpening Motivazioni e scopo del prodotto: Le immagini con risoluzione spaziale di 30 m e limmagine pancromatica con risoluzione spaziale di 5 m possono essere fuse insieme tramite una procedura di Pan Sharpening che permette di ottenere una nuova immagine con il dettaglio spaziale dellimmagine a 5m ed il dettaglio spettrale dellimmagine a 30 m. Questa nuova immagine sintetica permetterebbe di ottenere un maggior numero di informazioni sulle aree investigate dal sensore PRISMA. Obiettivi: Definizione di una procedura per la produzione di unimmagine sintetica che abbia una risoluzione spaziale pari allimmagine pancromatica ad alta risoluzione e mantenga le caratteristiche spettrali dellimmagine a bassa risoluzione. Determinare le distorsioni spaziali e/o spettrali introdotte dal metodo di fusione utilizzato tramite limpiego di parametri di valutazione

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate WP 2.2: Pan Sharpening Fasi del WP: 1. Studio dei principali algoritmi di fusione di immagini satellitari simili a quelle acquisite da PRISMA presenti in letteratura; 2. Sviluppo di procedure software in IDL per lapplicazione dei modelli di Pan Sharpening che, a seguito del punto 1, saranno ritenuti maggiormente idonei per il sensore PRISMA; 3. Applicazione delle procedure sviluppate ad immagini di PRISMA simulate; 4. Valutazione dellerrore ottenuto tramite parametri numerici reperiti in letteratura; Stato di Avanzamento: Fase 1: Completata. Sono stati studiati gli algoritmi presenti in letteratura individuando quali sono più idonei per lapplicazione al sensore PRISMA. Questa fase resta comunque sempre aperta per eventuali aggiornamenti. Fase 2: Iniziata. Sono state elaborate alcune procedure basate sui metodi reperiti in letteratura. Queste procedure saranno in continua implementazione fino alla fine del progetto. Fase 3: Iniziata. Sono state simulate le immagini PRISMA tramite il sensore aviotrasportato MIVIS ed è iniziata lapplicazione di alcune procedure di fusione. Fase 4: Da iniziare.

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate -WP 2.2: Pan Sharpening Sintesi dellattività svolta Fasi 1 e 2 Considerazioni: I metodi più utilizzati al giorno doggi per evitare distorsioni spettrali nella fusione sono quelli basati su tecniche wavelet. In particolare i metodi ritenuti in grado di conservare al meglio sia il dettaglio spaziale che quello spettrale sono dei metodi ibridi che combinano una prima trasformazione IHS o in componenti principali, ad una trasformata wavelet. Nel nostro caso per poter fondere un numero arbitrario di bande si preferisce la trasformazione in componenti principali. Proprio questi metodi sono stati valutati come i più idonei per le caratteristiche del sensore PRISMA. La fusione di tutte le bande acquisite a 30 m non è consigliabile, si valuteranno solamente alcuni gruppi di bande per volta in modo da determinare meglio le distorsioni dovute alla fusione.

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.2: Pan Sharpening Sintesi dellattività svolta Fase 3 Simulazione dellimmagine: Vantaggi: -Risoluzione spaziale migliore di PRISMA (validazione) -Disponibilità di immagini; -Copertura spettrale molto simile a PRISMA. Svantaggi: -Presenza di buchi nel range spettrale; -Diversa risoluzione spettrale (ampiezza delle bande).

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.2: Pan Sharpening Sintesi dellattività svolta Fase 3 Elaborazione di procedure: COMPONENTI PRINCIPALI 1.Trasformazione delle N bande MS in N componenti principali; 2.Sostituzione della prima componente principale PC1 con limmagine PAN; 3.Applicazione della trasformata inversa alle nuove componenti principali in modo da ottenere limmagine fusa. TRASFORMATA WAVELET Linformazione di dettaglio è estratta dallimmagine pancromatica utilizzando la trasformata wavelet e viene iniettata nellimmagine multispettrale. METODI IBRIDI Unione di PC e trasformate Wavelet

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.2: Pan Sharpening Sintesi dellattività svolta Schema del processo: Input: Immagine simulata PRISMA Iperspettrale (risoluzione 30 m) da sensore MIVIS; Immagine simulata PRISMA Pancromatica (risoluzione 5 m) da sensore MIVIS; Produzione di unimmagine iperspettrale con risoluzione 5 metri di riferimento. Descrizione: Si convertono un gruppo di bande in componenti principali (PC); Si genera unimmagine PAN il cui istogramma coincide con la PC1; Si applica la DWT (trasformata wavelet discreta) alla nuova immagine PAN e alla PC1; Si applica il modello per liniezione delle informazioni di dettaglio (si aggiungono i dettagli ricavati dallimmagine Pancromatica alla PC1); Si esegue linverso della trasformata DWT; Si applica la trasformazione a componenti principali inversa; Si valuta la distorsione spettrale introdotta. Output: Immagine iperspettrale sintetica con risoluzione spaziale migliorata a 5 m; Determinazione delle metodologie migliori per la fusione di gruppi di bande. Validazione: Coefficiente di correlazione tra le bande dellimmagine sintetica e limmagine di riferimento; Parametri quantitativi: RMSE e ERGAS

ASI-AGI: Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate - WP 2.2: Pan Sharpening Sintesi dellattività svolta Teggi et al., 2012 Il dettaglio degli aspetti principali dellattività svolta è reperibile nel documento: relativo al lavoro che sarà presentato al convegno: HSI2012 – Third Annual Hyperspectral Imagning Conference INGV – May 2012, Rome, Italy