Sulla costruzione dei problemi solidi o soprassolidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
RICORSIONE: DEFINIZIONI RICORSIVE
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
Equazioni di primo grado
La Geometria di Descartes.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Matematica scienze storia geografia ”
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
Moltiplicazioni con le frazioni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
I piaceri della dualità: un esempio Renato Betti – Politecnico di Milano.
IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Itcg Mosè Bianchi-Monza
Un secondo esempio di politiche economiche coordinate (lunificazione tedesca) Analisi della dinamica di aggiustamento Trattazione analitica di un modello.
"La geometria" di Cartesio
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
POTENZE modificato da iprof.
Alla scoperta di una regolarità…
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Equazioni lineari in due incognite
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Le equazioni di primo grado
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
…sulle equazioni.
La divisione di un polinomio
IL TRASFORMATORE.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Risolvere sistemi lineari
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Sulla costruzione dei problemi solidi o soprassolidi Libro Terzo A cura di: Lodi Elisa, Manfellotti Maurizio & Tartari Miriam

Di quali curve possiamo servirci per la costruzione di ogni problema… Per risolvere un problema nel modo più semplice bisogna utilizzare la curva che ci renda il problema il più facile possibile per il raggiungimento della sua soluzione. Tuttavia è sbagliato semplificare troppo il nostro problema perché si potrebbe arrivare a una soluzione errata.

Equazioni Formule generali Ogni equazione ha diverse soluzioni o radici in base alle dimensioni prese in considerazione.

Esempio Se abbiamo da moltiplicare: x=2 x=3 La soluzione ottenuta sarà: X2-3x-2x+6=0 Poi a quest’ultima moltiplichiamo x=4 Otteniamo: X3-9x2+26x-24=0 La soluzione ottenuta è equivalente a quella che avremmo ottenuto moltiplicando le singole 3 equazioni tra loro.

La situazione cambia se “x” la eguagliamo a un numero < di 0 …Otterremmo con questa operazione 4 soluzioni ma di cui 3 vere e 1 falsa. Esempio Se moltiplichiamo x=-5 con la soluzione ottenuta precedentemente x3-9x2+26x-24=0 otteniamo come soluzioni vere 2;3;4; e una soluzione falsa -5 ma il risultato della moltiplicazione è x4-4x3-19x2+106x-120=0

Variazioni e permanenze In una equazione si può capire quante soluzioni vere ci sono e quante false,a seconda delle variazioni e delle permanenze che contiene. Quando abbiamo più permanenze si hanno più soluzioni false e viceversa.

In concreto: X4-4x3-19x2+106x-120=0 Abbiamo: 3 variazioni & 1permanenza Quindi: 3 soluzioni vere 1 soluzione falsa

Regola generale per ridurre le equazioni di grado superiore al 2° Quando di ha un’equazione di grado 3 o 4, il problema viene detto problema solido Quando di ha un’equazione di grado 5 o 6, è un problema di grado più composto E così via…

Secondo Cartesio bisogna trovare le intersezioni tra una circonferenza e una parabola. A differenza di com’è situata la parabola si hanno diversi risultati

2 intersezioni = 2 soluzioni

2 intersezioni quindi 2 soluzioni 4 intersezioni quindi 4 soluzioni

Fine