APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Indicazioni nazionali per il curricolo
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Dott.ssa Maria Francesca Spina
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
S.A.S. I.-S. Uno strumento di autovalutazione della qualità di contesto educativo Lo strumento La struttura (aree e item) I destinatari Lassegnazione del.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
L’azienda prima dell’intervento:
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
PROGETTARE PER COMPETENZE
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE Co-costruzione Apprendimento situato Coaching Compiti autentici facilitato dalla COLLABORAZIONE determinato dal CONTESTO Negoziazione sociale Apprendistato APPRENDIMENTO Riflessione Esplorazione guidato dalla METACOGNIZIONE acquisito attraverso la COSTRUZIONE Auto-regolazione Intenzioni /aspettative Rielaborazione Modelli mentali

CSSC LEARNING APERTO SOCIALE ATTIVO “Un ambiente di apprendimento dovrebbe offrire rappresentazioni multiple della realtà, non semplificandola ma rispettando la sua naturale complessità; dovrebbe sostenere la costruzione attiva e collaborativa della conoscenza, attraverso la negoziazione sociale, più che la sua semplice riproduzione; dovrebbe poi alimentare pratiche riflessive, proponendo compiti autentici e contestualizzando gli apprendimenti” [Johnassen, 1997] RIFLESSIVO SIGNIFICATIVO SITUATO

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (Cunningham) Predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza. Promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive. Inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti. Incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi d’apprendimento. Inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale. Incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione. Promuovere l’autoconsapevolezza del processo d’apprendimento.

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA TASSONOMIA TRAGUARDI FORMATIVI RICEVERE ricezione di un dato sensoriale o concettuale e il suo immagazzinamento in memoria Prestare attenzione Reperire in memoria o memorizzare RIPRODURRE utilizzo di schemi procedurali noti in un dato contesto Precisare Trasporre Applicare PRODURRE messa a punto di una risposta originale a una data situazione Analizzare Adattare Sintetizzare AUTOGESTIRSI analisi critica e gestione autonoma del proprio comportamento in rapporto ad un determinato contesto d’azione Valutare Auto-controllarsi G. Paquette, Modelisation des connaissances et des competences. Un Language graphique pour concevoir et apprendre, Sanite Foy (Quebec), 2002.

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA DOMINIO CAPACITÀ COGNITIVO PSICOMOTORIO AFFETTIVO SOCIALE RICEVERE 1.Prestare attenzione Interessarsi a un fenomeno sociale. Percepire una scorretta posizione del corpo davanti a uno specchio. Essere colpiti da una musica gradevole piacevole (o sgradevole). Percepire una situazione tesa in un gruppo. 2. Reperire in memoria o memorizzare Ricordare o memorizzare i nomi di sostanze nocive per la salute dell’uomo. Ricordarsi della modalità di esecuzione di un movimento di danza o fissare un nuovo passo. Ricordarsi o riconoscere un comportamento utile per calmare la propria collera. Ricordarsi o riconoscere una moda-lità per prendere parte costruttiva-mente a un lavoro di gruppo lavora re in modo costruttivo in un gruppo. RIPRODURRE 3. Precisare Precisare una procedura aggiungendovi una tappa o indicando degli esempi. Descrivere i movimenti di una danza già ripetuti. Distinguere uno scherzo da un attacco personale che ci rattrista. Modificare leggermente un ruolo già assunto in un gruppo. 4. Trasporre Rappresentare graficamente un approccio presentato oralmente. Frenare per far rallentare il proprio monopattino basandosi sui propri riflessi nel frenare l’andatura dei propri pattini. Evitare (o affrontare) una situazione spiacevole facendo riferimento ad una esperienza già vissuta. Assumere la leadership in un gruppo in una situazione simile a una dinamica precedente già affrontata. 5. Applicare Utilizzare una modalità di calcolo conosciuta applicandola a dati nuovi. Effettuare un tuffo secondo una modalità ben padroneggiata, ma in una nuova posizione ( es. da un trampolino più alto) . Dominare l’ansia applicando una tecnica ben conosciuta. Simulare la gestione di una situazione di crisi con l’aiuto di un approccio ben conosciuto. PRODURRE 6. Analizzare Definire gli obiettivi, i dati, gli ostacoli in un tipo di problema. Riconoscere i propri errori nell’esecuzione di un movimento. Prevedere i propri stati emotivi in differenti situazioni che possono scaturire da una certa azione. Analizzare la dinamica di un gruppo e riferirla a una classe di modelli. 7. Adattare Aggiungere nuove componenti a un metodo per correggere specifiche lacune. Correggere certi movimenti nell’effettuare un tuffo. Modificare alcune delle proprie reazioni affettive in una situazione di tensione. Proporre un metodo per migliorare il clima della classe. 8.Sintetizzare Costruire una classificazione un piano di risoluzione generale a partire da esempi. Imparare a palleggiare per la prima volta. Sviluppare un’attitudine completamente nuova a fronte di una situazione che suscita sconcerto Trovare una maniera di comportarsi in un gruppo tale da farlo progredire. AUTOGESTIRSI 9. Valutare Valutare la solidità, la fondatezza e l’interesse di una argomentazione. Collocare la qualità della propria prestazione nel suonare uno strumento in rapporto alla classe. Valutare il proprio stato affettivo in seguito a una discussione difficile con degli amici. Determinare la qualità e la produttività di un lavoro di gruppo al quale si è partecipato. 10. Auto-controllarsi Decidere di cambiare completamente il proprio approccio nel modo di valutare certe situazioni. Iniziare un piano sistematico di valutazione e di miglioramento nella pratica di un certo sport. Gestire le proprie emozioni, valutandole regolarmente per migliorare il proprio benessere generale. Assumersi la responsabilità di migliorare gli atteggiamenti dei partecipanti e il clima sociale di un gruppo.

REPERTORIO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE approccio induttivo apprendistato cognitivo gioco di ruolo apprendimento cooperativo approcci metacognitivi studi di caso soluzione di problemi reali approcci dialogici approcci narrativi brain-storming apprendimento-servizio approcci ermeneutici … ...

O I S DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA AZIONE DI INSEGNAMENTO VALUTAZ I ONE PROGETTAZ I ONE DIMENSIONE METODOLOGICA O I S DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DIMENSIONE RELAZIONALE

DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA DA UNA RELAZIONE COMPLEMENTARE RIGIDA A UNA RELAZIONE COMPLEMENTARE FLESSIBILE VISITA GUIDATA ITINERARIO ESPLORATIVO COMUNICAZIONE EDUCATIVA COME RELAZIONE FLESSIBILE TRASCENDERE LA COMPLEMENTARIETÀ VALORIZZARE L’INTERLOCUTORE PUNTARE SU UNA RESPONSABILITÀ CONDIVISA VARIARE I SETTING RELAZIONALI

DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA il valore dell’organizzazione didattica: VEICOLARE UN MODELLO EDUCATIVO IMPLICITO VEICOLATO DA INCIDE SU Organizzazione spazi Regole organizzative Strutture di personalità Dimensioni affettive ed emotive Strutturazione tempi Significati esperienza educativa Clima relazionale LIVELLO PROFONDO DEL PROCESSO FORMATIVO MATERIALITA’ EDUCATIVA IL MEDIUM È IL MESSAGGIO