Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture e ICT PRIORITÀ E INTERVENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Advertisements

Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Euroregione: profili giuridici e possibilità di collaborazione Dott. Adriano Rasi Caldogno Regione del Veneto Segretario Generale della Programmazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
UniCredit - Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011 Bisogni reali incontrano risposte concrete Una finestra sulla Sostenibilità nel 2011.
Norme e procedure per la gestione del territorio
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI.
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti allambiente.
Dicam - ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITà DI BOLOGNA Il presente materiale è riservato al personale delluniversità e non può essere utilizzato ai termini.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
1 IL Documento Strategico Regionale sullo Sviluppo Rurale DSR - SR II –IV –VI Commissione Consiliare 13 giugno 2006.
Fondo Sociale Europeo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Competenze per lo sviluppo Titolo del Progetto: Discovery : Networking for Home e Small Business C-1-FSE
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Dott.ssa Daniela Minetti Settore Politiche di Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente, Edilizia e Lavori Pubblici Regione Liguria The "SABBIA" project.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
e-LIVING Cluster Regionale
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
soluzioni professionali
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
Pippo.
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture e ICT PRIORITÀ E INTERVENTI NELLAMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO AMBIENTE ICE Sofia

Obiettivo strategico principale: Miglioramento, conservazione e ripristino dellambiente naturale e sviluppo delle infrastrutture ecologiche Obiettivi strategici specifici: - Protezione e miglioramento delle condizioni delle risorse idriche - Miglioramento della gestione dei rifiuti e della protezione del suolo - Preservazione della biodiversità e tutela della natura Piano finanziario: Fondi UE (FC e FESR) Euro Finanziamento nazionale Euro Totale Euro Autorità di Gestione – Ministero dellAmbiente e delle Acque PO AMBIENTE ICE Sofia 2

Asse prioritario 1: Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura di approvvigionamento idrico e delle reti fognarie Asse prioritario 2: Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura per lo smaltimento dei rifiuti Asse prioritario 3: Preservazione e ripristino della biodiversità Asse prioritario 4: Assistenza tecnica PO AMBIENTE , ASSI PRIORITARI ICE Sofia 3

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 1 Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura di approvvigionamento idrico e delle reti fognarie Beneficiari – amministrazioni comunali, compagnie di gestione servizi idrici e fognatura, direzioni di bacini Fondo di Coesione (FC) e mezzi nazionali: 1,284 miliardi di euro (il 71% delle risorse tоtali del PO Ambiente) ICE Sofia 4

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 1 Attività indicative che richiedono finanziamenti: - Costruzione/ ricostruzione/ ammodernamento di impianti di trattamento delle acque reflue e costruzione/ estensione/ ricostruzione di reti fognarie; -Costruzione/ ricostruzione/ estensione di reti di approvvigionamento idrico, nuovi serbatoi, stazioni di pompaggio; - Costruzione/ ricostruzione/ ammodernamento di impianti di trattamento dellacqua potabile; ICE Sofia 5

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 1 - Fornitura di attrezzature per la localizzazione e la misurazione delle perdite dacqua nel quadro di progetti per la ricostruzione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione acque reflue; - Elaborazione ed aggiornamento dei piani per la gestione dei bacini fluviali; - Supporto per leffettuazione di misure di investimento; - Sviluppo di progetti di investimento per un successivo finanziamento. ICE Sofia 6

PO AMBIENTE: GRANDI PROGETTI, ASSE 1 Progetto idrico integrato VRATZAM Progetto idrico integrato GABROVOM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria DOBRICHM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria VIDINM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria PERNIKM Progetto integrato miglioram. rete idrica e fognaria KURDJALIM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria YAMBOLM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria PLOVDIVM Progetto integrato miglior. rete idrica e fognaria ASSENOVGRADM Progetto integrato miglior. rete idrica e fognaria GOTZE DELCHEVM Progetto integrato miglioramento rete idrica e fognaria BANSKOM M ICE Sofia 7

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 2 Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura per lo smaltimento dei rifiuti Beneficiari – amministrazioni comunali, associazioni di comuni Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e mezzi nazionali: 367 milioni di euro (il 20% delle risorse totali del PO Ambiente) ICE Sofia 8

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 2 Attività indicative che richiedono finanziamenti: -Completamento della costruzione di sistemi di impianti / installazioni regionali per il trattamento dei rifiuti urbani nelle 54 regioni di gestione rifiuti del Paese; -Costruzione di impianti di pretrattamento compreso il compostaggio, la selezione e la separazione di rifiuti, contemporaneamente alla messa in esercizio delle discariche regionali RSU di nuova costruzione; - Costruzione di centri di riciclaggio di rifiuti, contemporaneamente alla messa in esercizio delle discariche regionali RSU di nuova costruzione; ICE Sofia 9

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 2 -Costruzione di impianti di recupero delle emissioni gas (metano) emesse dalle discariche per rifiuti urbani attraverso la produzione di energia elettrica; -Costruzione di impianti regionali per il riciclaggio di rifiuti da attività edili e di demolizione; -Interruzione graduale e successiva chiusura di discariche urbane esistenti che non corrispondono ai requisiti normativi e agli standard tecnici attuali; -Elaborazione / revisione e aggiornamento di piani regionali di gestione dei rifiuti; - Sviluppo di progetti dinvestimento per un successivo finanziamento. ICE Sofia 10

PO AMBIENTE: GRANDI PROGETTI, ASSE 2 Costruzione di centro regionale per la gestione dei rifiuti a KOCHERINOVO M Costruzione di impianto regionale per trattamento rifiuti nella regione di STARA ZAGORA M Costruzione di impianto regionale per trattamento rifiuti nella regione di VARNA M Gestione RSU del Comune di SOFIA M M ICE Sofia 11

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 3 Salvaguardia e ripristino della biodiversita Beneficiari – amministrazioni comunali, associazioni di comuni, direzioni/dipartimenti nel Ministero dellAmbiente e delle Acque, responsabili dellamministrazione dei parchi nazionali e del programma NATURA 2000, ONG Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e mezzi nazionali: 103 milioni di euro 103 milioni di euro (il 6% delle risorse totali del PO Ambiente) ICE Sofia 12

PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 3 Attività indicative che richiedono finanziamenti: - elaborazione e aggiornamento dei piani di gestione dei territori protetti da NATURA 2000 e mappatura dei siti nella rete Natura 2000; -incremento delle conoscenze dei comuni e della popolazione di NATURA 2000; -costituzione delle autorità di gestione dei siti designati NATURA 2000 e supporto delle loro capacità amministrative; - investimentI in conformità ai piani di gestione dei territori protetti da NATURA 2000 e ai piani di gestione dei territori protetti relativi alla tutela e al ripristino di habitat e uso regolato delle specie; ICE Sofia 13

- protezione e ripristino della biodiversità nel Paese per le specie minacciate di importanza mondiale / europea e ripristino di habitat, studio dellimpatto delle specie invasive ed implementazione di attività finalizzate alla loro limitazione; - attività finalizzate alla riduzione dellimpatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità; - sviluppo di progetti di investimento per un successivo finanziamento. PO AMBIENTE , ASSE PRIORITARIO 3 ICE Sofia 14

STATO ATTUALE DEI BANDI BandoBeneficiariScadenzaProgetti present. Progetti approvati Assistenza tecnica per la preparazione di progetti dinvestimento, asse 1 Comuni Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura per acque potabili e reflue, asse 1 Comuni Assistenza tecnica per la preparazione di progetti dinvestimento, asse 2 Comuni, assocazioni di comuni Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura per acque potabili e reflue, in agglomerati con oltre abitanti equivalenti, asse 1 Comuni In fase di valutazio- ne Salvaguardia e ripristino della biodiversitàIspettorati Regionali per lambiente, Direzioni Parchi, Comuni, ONG In fase di valutazio- ne Miglioramento e sviluppo dellinfrastruttura per acque potabili e reflue, in agglomerati con un numero di abitanti equivalenti tra e , asse 1 Comuni In fase di valutazio- ne ICE Sofia 15

INTERVENTI AMBIENTALI IN ALTRI PROGRAMMI PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE ASSE PRIORITARIO 3: MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA NELLE AREE RURALI E INCORAGGIAMENTO DELLA DIVERSIFICAZIONE DELLECONOMIA RURALE Misura 321: Servizi di base per leconomia e la popolazione delle aree rurali. Nellambito di questa misura saranno finanziati investimenti nelle infrastrutture idriche e fognarie in centri abitati con meno di 2000 abitanti equivalenti sul territorio di 231 comuni rurali Beneficiari: Comuni Autorità di gestione: Ministero dellAgricoltura e degli Alimenti ICE Sofia 16

PROGRAMMA OPERATIVO SVILUPPO DELLA COMPETITIVITA DELLECONOMIA BULGARA ASSE PRIORITARIO 2 AUMENTO DELLEFFICIENZA DELLE IMPRESE E SVILUPPO DI UN AMBIENTE FAVOREVOLE AL BUSINESS Schema di contributo a fondo perduto Introduzione di fonti energetiche rinnovabili nelle imprese Schema di contributo a fondo perduto Introduzione di tecnologie a risparmio energetico nelle imprese Beneficiari: imprese (micro-, piccole, medie o grandi) o cooperative registrate ai sensi della Legge commerciale o la Legge sulle cooperative, con sede in Bulgaria Autorità di gestione: Ministero dellEconomia e dellEnergia INTERVENTI AMBIENTALI IN ALTRI PROGRAMMI ICE Sofia 17

Ufficio ICE di Sofia – Sezione per la promozione degli scambi dellAmbasciata dItalia Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2 Business Center TZUM, 5° piano 1000 Sofia Tel: , Fax: Web: ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO – ICE ИТАЛИАНСКИ ИНСТИТУТ ЗА ВЪНШНА ТЪРГОВИЯ 18