Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Istituto comprensivo "A.Stradella"
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia

2 ORIENTAMENTO Elemento caratterizzante e valorizzante della scuola secondaria di I grado è la sua DIMENSIONE ORIENTATIVA Lorientamento mira a: portare tutti gli alunni verso il successo e la riuscita scolastica nel percorso di studi intrapreso ridurre il fenomeno della dispersione scolastica 1

USR Lombardia 3 ORIENTAMENTO La scuola pone attenzione a: PERCORSO DI ORIENTAMENTO attraverso la didattica orientativa e laboratoriale, porta allo sviluppo e alla scoperta di attitudini, abilità e interessi, … PROCESSO DECISIONALE snodo fondamentale che consente di riflettere, fare sintesi e valorizzare lintero percorso momento di particolare importanza per il futuro e per il percorso pregresso momento di sintesi finale è il Consiglio di Orientamento 2

USR Lombardia 4 è considerato valido solo quando la scuola dimostra unelevata conoscenza del mondo dellistruzione secondaria e quando la scuola dimostra un forte coinvolgimento nelle scelte dei singoli alunni. è rifiutato quando è percepito come affrettato, superficiale o pre-costituito non può limitarsi ai livelli scolastici (liceo, istituto tecnico, istituto professionale o percorso di formazione) deve approfondire anche i singoli indirizzi, deve fare sintesi tra attitudini, interessi, potenzialità e bisogni reali, al fine di valorizzare lintelligenza di ciascuno CONSIGLIO DI ORIENTAMENTO quindi 3

USR Lombardia 5 Complessità delle variabili concorrenti nella scelta Impossibilità di disporre di elementi infallibili di orientamento scientifico CO-COSTRUZIONE consapevole e condivisa di un progetto VERIFICA continua dei risultati CONSIGLIO DI ORIENTAMENTO quindi 4

USR Lombardia 6 CO-COSTRUZIONE Ragazzi, famiglie e scuola devono costruire insieme un progetto formativo che può diventare un vero e proprio progetto di vita APPROCCIO COSTRUTTIVISTA Importante è la relazione con i ragazzi e con le famiglie e la costruzione condivisa di un progetto rispetto alla valutazione attitudinale e oggettiva con restituzione di un consiglio di orientamento 5

USR Lombardia 7 APPROCCIO COSTRUTTIVISTA Il ragazzo costruisce la propria scelta, insieme alla scuola e alla famiglia che lo accompagnano e lo sostengono in questo percorso Relazione aperta e valorizzante tra docenti, studente e famiglia Non solo consiglio di orientamento ma migliore scelta per quel ragazzo/ragazza 6

USR Lombardia 8 VERIFICA VERIFICA del percorso scolastico degli ex alunni È uno strumento essenziale di lavoro per misurare ladeguatezza di un percorso così complesso Verifiche sui processi Verifiche sui risultati Restituisce un feed-back sulla qualità del percorso di orientamento e responsabilizza la scuola e le famiglie Restituisce un feed-back sulla qualità dellofferta formativa della scuola sec. di I grado Porta a conoscere sempre meglio la scuola superiore, migliorando la continuità tra i due ordini di scuola. 7

USR Lombardia 9 FUNZIONE RIFLESSIVA E AUTORIFLESSIVA RAGAZZO-RAGAZZA Adolescenza: momento di sviluppo fisico, emotivo e cognitivo intenso e rapido, a volte conflittuale Maturazione psichica: funzione riflessiva e autoriflessiva Bisogno di autoaffermazione personale e sociale ADULTI (scuola e famiglia) Accompagnare i ragazzi alla scelta Riconoscere il bisogno di autoaffermazione di ciascuno Condividere e sostenere tale bisogno quindi 8

USR Lombardia 10 PIANO DI AUTOAFFERMAZIONE AUTOAFFERMAZIONE : diventare ed esprimere se stessi Inizia nella scuola e continua nella vita Insegnanti, genitori e orientatori sono gli adulti che affiancano i ragazzi nel cammino di auto-orientamento mettendo a disposizione le proprie informazioni, le proprie conoscenze e la propria esperienza. Accompagnamento lungo, discreto, misurato, costruttivo, lungimirante, che guarda a un progetto più esteso (piano di autoaffermazione) 9

USR Lombardia 11 PIANO DI AUTOAFFERMAZIONE Realizzazione di sé anche nel contesto relazionale e sociale Apertura al nuovo Apertura al mondo - Dimensione esplorativa Scelta del contesto in cui crescere e diventare adulti 10

USR Lombardia 12 CONSIGLIO DI ORIENTAMENTO Il Consiglio di orientamento assume un nuovo valore: diventa latto finale di un percorso di orientamento e di un processo decisionale condivisi che dà lavvio ad un vero e proprio progetto di vita 11

USR Lombardia 13 RAGAZZO Attitudini Potenzialità Interessi Abilità di studio Motivazione/Aspirazioni Emotività Dinamiche relazionali di imitazione/differenziazione, ascolto/rifiuto, ecc Rappresentazione di sé Rappresentazione sociale Identità (anche di genere) cultura e tradizioni 12

USR Lombardia 14 FAMIGLIA Rappresentazione sociale del sistema familiare Aspirazioni Rappresentazione sociale della scuola secondaria Emotività Posizione e distanza Condivisione e corresponsabilità Fiducia-Alleanza Sostegno al ragazzo 13

USR Lombardia 15 SCUOLA Orienta attraverso lattività (Didattica orientativa e sperimentativa) Coordina ed organizza il processo di orientamento (Referente di istituto e di classe) Mira alla riuscita scolastica di tutti gli studenti Favorisce e stabilizza lesplorazione di sé Legge i bisogni dei singoli e della classe Guida allesplorazione dellofferta formativa del territorio Accompagna nella costruzione della scelta Costruisce la continuità Verifica i risultati 14

USR Lombardia 16 TERRITORIO Sostiene la propria opportunità formativa e i propri studenti (EELL) Promuove una sintesi tra offerta formativa e connotazione del territorio (EELL) Informa (Istituti di II grado) Accoglie, prepara ed orienta (Istituti di II grado) Offre risorse di studio, ricerca, innovazione, formazione, ecc. (Università) 15