ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
CLINIC DI CUNEO 12 dicembre 2010
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Scopriamo la forza che è in noi
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Caratteristiche della fase adolescenziale
Il Sistema Sociale.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
Sportello di ascolto C. I. C
VERBENA OUTDOOR Attività di supporto al laboratorio occupazionale rivolto a disabili adulti.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
La fibrosi cistica fuori da casa
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
prof.ssa Giovanna Mirra
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE

Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
LICEO ARTISTICO NOVARA PROGETTO di analisi dei bisogni formativi Obiettivo generale Analisi delle rappresentazioni del sistema per la raccolta dei fabbisogni.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI

FASE ADOLESCENZIALE CARATTERIZZATA DA: COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’ Processo di emancipazione dalla famiglia, espressione del bisogno di autonomia emotiva dell’adolescente Differenziazione dalle figure genitoriali, sperimentazione all’interno del gruppo dei pari COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’

CHE COS’E’ IL GRUPPO DEI PARI? Gruppo sociale con regole, gergo e stile di appartenenza Luogo di esperienza affettiva

QUALI SONO LE SUE FUNZIONI? Fondamentale per la costruzione di Sé Gratificazione e sostegno Supporto al processo identificativo Laboratorio sociale In definitiva si pone come un’area transizionale tra l’infanzia e l’età adulta

ADOLESCENTI NON IDENTIFICATI CON IL GRUPPO ADOLESCENTI IDENTIFICATI CON IL GRUPPO Non si sentono capaci di risolvere una difficoltà Lasciano al caso la risoluzione dei problemi Cercano sostegno nel gruppo Affrontano i problemi in modo attivo TUTTO CIO’ DIPENDE ANCHE DAL SENTIRSI ACCETTATI DAL GRUPPO

GRUPPI FORMALI GRUPPI INFORMALI Obiettivo comune Composizione dei membri legata a casualità Presenza più o meno diretta di figure adulte Luogo di libertà e autonomia Scelta dei membri del gruppo Assenza di figure adulte

IL GRUPPO: OSTACOLO ALLA CRESCITA Quando c’è un eccessiva dipendenza e coinvolgimento nel gruppo “Io sono perché e finchè appartengo al gruppo” Conseguenze: Ostacolo allo sviluppo dell’identità Deresponsabilizzazione dai comportamenti inadeguati

AGGRESSIVITA’ Funzionale: Letteralmente “andare verso”, movimento verso qualcosa o qualcuno spinti da un bisogno o un desiderio Capacità di aggredire l’ambiente fondamentale per la costruzione dell’identità sin dalla nascita Disfunzionale: Aggressività rivolta verso l’altro con l’obiettivo di arrecargli danno

EFFETTO DI SOCIALIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI COETANEI E AGGRESSIVITA’ Ruolo importante per lo sviluppo, il sostegno e mantenimento del comportamento aggressivo Ragazzi aggressivi tendono a scegliere amici aggressivi EFFETTO DI SOCIALIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI [Salmivalli et Al., 1997]

PER CONCLUDERE…