LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

1 Le s-espressioni. 2 Un nuovo esempio completo: le s-espressioni Sexpr 4 alberi binari (possibilmente vuoti) che hanno sulle foglie atomi (stringhe)
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
PROGETTAZIONE FERROVIARIA
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Voci di spesa e documentazione di supporto Daniela Michelino Rapp. TN MED – Commissione Mista.
L’incidente di Three Miles Island
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
COSTRUZIONI IN MURATURA SECONDO LE NTC
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Norme Tecniche per le Costruzione
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Normative.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
Mappa concettuale di sintesi
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Direzione Provinciale Trento
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
UNIONCAMERE DEL VENETO VENEZIA-MARGHERA: 23 APRILE 2012 GIOVANNI BATTISTA ORSI D IRETTIVA 2009/48/CE S ICUREZZA G IOCATTOLI D. L GS 11 A PRILE 2011 N°.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
La gestione dei conflitti
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Comunicazioni Obbligatorie
Giancarlo Colferai - CEPAS
La Responsabilità Sociale I principi della norma SA 8000 © 2006 Studio Massimo Binelli - -
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Certificazione di prodotto: Marcatura CE, Marchio di qualità,
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
Pippo.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI Videomarmoteca - Giugno 2006 LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI Grazia Signori g.signori@videomarmoteca.it Centro Prove Materiali Lapidei scarl* tel. 045.6888485 – fax 045.6884849 * Membro gruppo di lavoro UNI “Pavimenti e Rivestimenti Lapidei”

UN SIMBOLO UGUALE PER TUTTI….. G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 UN SIMBOLO UGUALE PER TUTTI…..

Come faccio a capire se il mio prodotto deve avere la marcatura CE? G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 Come faccio a capire se il mio prodotto deve avere la marcatura CE? Se commerciato nell’ambito dei 25 Paesi dell’Unione Europea e nei 3 appartenenti all’ EFTA (European Free Trade Association), un prodotto appartenente ad uno dei seguenti 22 gruppi di prodotti indicati in una specifica direttiva DEVE essere corredato dalla marcatura CE Appliances Burning Gaseous Fuels (AppliGas) Cableway Installations to Carry Persons Low Voltage Electrical Equipment Construction Products Equipment and Protective Systems for Used in Potentially Explosive Atmospheres (Atex) Explosives for Civil Uses Hot Water Boilers Household Refrigerators & Freezers Lift Machinery Marine Equipment Medical Devices Active Implantable Medical Devices In Vitro Diagnostic Medical Devices Non-automatic Weighing Instruments Radio Equipment & Telecommunications Terminal Equipment (R&TTE) Personal Protective Equipment (PPE) Simple Pressure Vessels Pressure Equipment Recreational Craft Toys Trans-European Conventional Rail System

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 DEFINIZIONI: MATERIALE DA COSTRUZIONE: “ogni prodotto fabbricato al fine di essere incorporato o assemblato in modo permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile” I materiali da costruzione sono denominati: “PRODOTTI” Le opere di costruzione, inclusi gli edifici e le opere di ingegneria civile, sono denominate: “OPERE”

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 MARCATURA CE La marcatura CE è apposto a cura e con responsabilità del fabbricante o del suo mandatario, stabilito sul territorio della Comunità Europea La marcatura CE è apposto sul prodotto, su di un’etichetta ad esso saldamente fissata, sull’imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento

LA MARCATURA CE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DAI SEGUENTI DATI: G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 LA MARCATURA CE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DAI SEGUENTI DATI: nome o marchio del fabbricante o del mandatario se previste le indicazioni sulle caratteristiche del prodotto le ultime due cifre dell’anno di applicazione della marcatura ce l’eventuale identificazione dell’organismo che controlla la produzione o il numero del certificato di conformità o gli estremi del benestare tecnico

LE NORME ARMONIZZATE PER I LAPIDEI EN 1341:2001  Norme europee armonizzate citate in OJ Lastre di pietra naturala per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122) Slabs of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 LE NORME ARMONIZZATE PER I LAPIDEI EN 1341:2001  Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122)Slabs of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 1342:2001  Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122) Setts of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 1343:2001  Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122) Kerbs of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 13748-1:2004  Piastrelle di graniglia - Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso interno (M/100) Precast concrete elements/products - Terrazzo tiles - Part 1: Terrazzo tiles for interior use (M/100) EN 12057:2004  Prodotti di pietra naturale - Marmette modulari - Requisiti (M/119- M/121) Natural stone products - Modular tiles - Requirements (M/119- M/121) EN 12058:2004  Prodotti di pietra naturale - Lastre per pavimentazioni e per scale - Requisiti (M/119) Natural stone products - Slabs for floors and stairs - Requirements (M/119) EN 13748-2:2004  Piastrelle di graniglia - Parte 2: Piastrelle di graniglia per uso esterno (M/100) Terrazzo tiles - Part 2: Terrazzo tiles for exterior use (M/100) EN 1469:2004 Prodotti di pietra naturale - Lastre per rivestimenti - Requisiti (M/121) Natural stone products - slabs for cladding - Requirements (M/121) EN 12326-1:2004  Ardesia e prodotti di pietra per coperture discontinue e rivestimenti - Parte 1: Specifica di prodotto (M/121, M/122) slate and stone products for discontinuous roofing and cladding - Part 1: Product specification (M/121, M/122)

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 LA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ CONTIENE: (nella lingua ufficiale del paese di commercializzazione) Il tipo di Sac seguito Il nome e l’indirizzo del fabbricante o del suo Mandatario La descrizione del prodotto (tipo,identificazione,impiego ecc...) Le disposizioni a cui risponde il prodotto Le condizioni particolari di utilizzazione Il numero della Dichiarazione Il nome e l’indirizzo dell’Organismo riconosciuto, se del caso, e i documenti da esso forniti Il nome e la qualifica della persona autorizzata a firmare la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 LA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ CONTIENE: (nella lingua ufficiale del paese di commercializzazione) Il tipo di Sac seguito Il nome e l’indirizzo del fabbricante o del suo Mandatario La descrizione del prodotto (tipo,identificazione,impiego ecc...) Le disposizioni a cui risponde il prodotto Le condizioni particolari di utilizzazione Il numero della Dichiarazione Il nome e l’indirizzo dell’Organismo riconosciuto, se del caso, e i documenti da esso forniti Il nome e la qualifica della persona autorizzata a firmare la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 LA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’ CONTIENE: (nella lingua ufficiale del paese di commercializzazione) Il tipo di Sac seguito Il nome e l’indirizzo del fabbricante o del suo Mandatario La descrizione del prodotto (tipo,identificazione,impiego ecc...) Le disposizioni a cui risponde il prodotto Le condizioni particolari di utilizzazione Il numero della Dichiarazione Il nome e l’indirizzo dell’Organismo riconosciuto, se del caso, e i documenti da esso forniti Il nome e la qualifica della persona autorizzata a firmare la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario

non è un marchio d’origine né un marchio di qualità G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 Attenzione!!! La marcatura CE non è un marchio d’origine né un marchio di qualità

DIFFERENZE E CONFRONTO TRA SISTEMA GESTIONE QUALITÀ MARCATURA CE G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 DIFFERENZE E CONFRONTO TRA SISTEMA GESTIONE QUALITÀ MARCATURA CE SGQ Fa riferimento ad una norma mondiale (ISO) È “facoltativo”, ma è uno strumento fondamentale per garantire la qualità e l’affidabilità del proprio prodotto e del processo di produzione Un Ente Notificato verifica in azienda il rispetto di quanto dichiarato CE Fa riferimento ad una norma europea (EN) per la libera circolazione delle merci e la salvaguardia del cittadino È OBBLIGATORIO È una marcatura di PRODOTTO È COMPLEMENTARE al SGQ se esiste; è comunque obbligatoria anche in mancanza di SGQ È un’autocertificazione (SAC 4)

G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 AZIENDA Fino al 30/09/2003 per le pavimentazioni esterne e fino ad oggi per gli altri prodotti! Prodotto in pietra naturale Immissione diretta sul mercato Mercato

Cosa è cambiato con l’introduzione della marcatura CE? G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 Cosa è cambiato con l’introduzione della marcatura CE? Direttiva Europea 89 / 106 Prodotto in pietra naturale Norme Europee EN Conformità CE Dal 01/10/2003 per le pavimentazioni esterne e da luglio/settembre 2006 per TUTTI gli altri prodotti! Mercato

Cosa deve fare l’azienda G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 Cosa deve fare l’azienda Eseguire le prove iniziali di tipo (ITT) sul materiale Predisporre un controllo di produzione in fabbrica (FPC), che, in sintesi, consiste nel monitoraggio costante del prodotto e della produzione Predisporre la documentazione da allegare al prodotto (autodichiarazione di conformità CE)

In sintesi: la marcatura CE G. Signori –VIDEOMARMOTECA - Giugno 2006 In sintesi: la marcatura CE Le norme armonizzate di prodotto hanno lo scopo di definire dei livelli minimi che i prodotti devono rispettare, non hanno lo scopo di definire alti livelli qualitativi dei prodotti. Le EN non creano delle barriere di mercato Le EN salvaguardano salute e sicurezza nelle costruzioni