Come è importante la costruzione di edifici, è altrettanto fondamentale garantire che essi siano privi di quelle barriere che ne impediscano laccesso o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Europa 2008 Ambito: CULT Informazione Laboratorio Europa 2008 Ambito: CULT Informazione.
Advertisements

miglioramento della qualità della vita di tutti.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Accessibilità dei siti Web
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Mancanza di speciali strutture per i disabili per quanto riguarda l'accessibilità degli edifici e le attrezzature. Per progettare, nella maniera più completa.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
CARATTERISTICHE GENERALI
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Marciapiedi e passaggi pedonali
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
MINISTERO DELL'INTERNO
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Disabilità e voto Ascensori
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
Il diritto al voto delle persone disabili Guida tecnica per eliminare le barriere architettoniche nei seggi elettorali.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Variabili temporali Analisi statistica
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
VESTIBOLI Porte e vestiboli stretti Per fornire spazio sufficiente che consenta la manovra di una sedia a rotelle tra due posti a sedere e la porta. Identificazione.
Disabilità e voto Atri e corridoi Atri e corridoi
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Il ruolo della Comunità:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Istituto comprensivo Berto Barbarani di Minerbe Scuola Secondaria di primo grado.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

Come è importante la costruzione di edifici, è altrettanto fondamentale garantire che essi siano privi di quelle barriere che ne impediscano laccesso o lutilizzo a tutte le persone, senza alcuna distinzione. In pratica, le esigenze dei disabili, coincidono in gran parte con i bisogni della maggioranza delle persone, ed è corretto che tutte le persone considerino gli edifici e gli strumenti a loro disposizione comodi nella stessa misura. In pratica, un progetto per la maggioranza dei cittadini, suggerisce che esso debba tenere conto di persone con differenti disabilità, capacità e possibilità. IL MANUALE Noi tutti sperimentiamo, nella nostra vita, almeno un periodo in cui siamo disabili a livello fisico. Un bambino, una persona con una gamba rotta, un genitore in carrozzella, un anziano, ecc. Tutte queste persone, in un modo o in un altro, rientrano nella categoria dei portatori di handicap. Coloro che restano nel corso di tutta la loro esistenza senza problemi debilitanti per il corpo sono davvero pochi. Obiettivo Applicazioni Progetto per la realizzazione di zone nuove o risistemazione di zone esistenti Scopo Tipologie di disabilità cui si rivolge Contenuto Sezioni del manuale indietro

Il suo scopo è quello di stabilire standards e consigli che non serviranno solo alla costruzione di zone nuove, ma che potranno essere presi come punti di riferimento a livello nazionale, per la loro rilevanza. In realtà, la speranza è che questa pubblicazione possa divenire la base di un più vasto progetto di ricostruzione nazionale, con una legislazione che davvero tenga conto delle persone con handicap. OBIETTIVO Questa pubblicazione è un tentativo di fornire per la prima volta un manuale pratico sullaccessibilità per i disabili. Si tratta di una guida pratica fatta allo scopo di fornire a progettisti e architetti le informazioni essenziali e i dati necessari alla progettazione di ambienti privi di barriere. Indietro

Questo non potrà che aiutare in maniera determinante a stabilire gli aspetti positivi e quelli negativi di queste normative. Consigli pratici, da istituzioni legali, professionali e accademiche, come anche da individui disabili, costituiscono un supporto di estrema importanza nel determinare un definitivo e finale codice di accessibilità che possa essere applicato a livello nazionale, come una parte fondamentale della legge libanese relativa alledilizia. APPLICAZIONE Il manuale non copre in realtà nel dettaglio tutte le problematiche relative alla disabilità. Essa è una onesta guida che si spera possa essere linizio di una serie di pubblicazioni sullo stesso tema. La maggior parte delle misure consigliate sono state già sperimentate nei paesi in via di sviluppo, e mentre alcune si sono dimostrate efficienti, altre hanno unefficacia non ancora sperimentata. Per stabilire e determinare laffidabilità e lefficacia di queste misure, è importante condurre tentativi ed esperimenti che coprano tutte le possibili condizioni. Indietro

Sino a che il progetto rimarrà tale, lintroduzione dei requisiti per rendere effettiva laccessibilità alle persone disabili, contribuirà a rendere tale progetto un caso oggetto di studio, o un progetto dimostrativo a livello nazionale. Esso comprenderà un modello delle infrastrutture inerenti il traffico urbano, la creazione di nuovi edifici, nonché la ristrutturazione delle infrastrutture e degli edifici già esistenti. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ZONE NUOVE O RISISTEMAZIONE DI ZONE ESISTENTI Indietro

Lo scopo sociale di questo studio è quello di permettere lintegrazione dei disabili nella società, soprattutto allo scopo di renderli partecipi allattività produttiva e sociale, oltre che consentire loro la conduzione di una vita normale. Per essere attivi, le persone portatrici di varie forme di handicap, dovrebbero essere in grado di vivere nelle loro case, di recarsi autonomamente da esse al posto di lavoro e a qualunque altro luogo. SCOPO Lo scopo tecnico del manuale è quello di fornire un ambiente privo di barriere, che consenta un livello di indipendenza, comodità e sicurezza per tutte le persone con disabilità di varia entità. Indietro

Per stabilire composizione e dimensione dei gruppi, non è stato possibile appoggiarsi a statistiche sullestensione della disabilità, perché non ne esistono. Comunque, è facile dedurre che la disabilità interessi una larga fascia della popolazione. Una raccolta dati dettagliata a riguardo, è comunque assolutamente indispensabile. TIPOLOGIE DI DISABILITA CUI SI RIVOLGE I gruppi cui è rivolto il manuale, possono essere suddivisi in cinque grandi categorie: chi deve utilizzare sedie a rotelle; persone con difficoltà di deambulazione; ciechi; persone parzialmente cieche; chi ha limitazioni uditive. Altre categorie che potrebbero trarre beneficio dallestensione di alcune normative proposte, potrebbero essere i disabili mentali, persone predisposte a guai fisici, persone con sproporzioni corporee, persone con disfunzioni nelluso delle braccia e delle mani. Indietro

V) appendici CONTENUTO Il manuale si occupa e prende in considerazione dati tecnici, progetti e modelli indispensabili per la ricostruzione di edifici e ambienti in genere. Ovviamente questo sottende il prendere in considerazione problematiche relative a settori e campi complementari: spazi aperti e aree destinate allo svago, strade locali, vie secondarie, spazi adiacenti gli edifici, ingressi degli edifici e locali degli edifici stessi. Tutte le indicazioni contenute nel manuale sono suddivise in cinque sezioni: I) modello urbano: considerazioni II) modelli architettonici: considerazioni III) tipologie di edifici IV) regole di controllo Indietro

SEZIONI DEL MANUALE 6) parcheggi I. Modello urbano Questa sezione si occupa della progettazione e dei requisiti necessari per gli spazi aperti, per quelli destinati al tempo libero e alle strade pedonali. Essa introduce anche soluzioni per risolvere i principali problemi nella progettazione di un ambiente accessibile allaperto. A sua volta la sezione è stata suddivisa in sei sotto sezioni: 1) ostacoli 2) segnalazioni attrezzature stradali 3) marciapiedi 4) bordi delle rampe 5) passaggi pedonali

10) stanze di passaggio II. Modelli architettonici Questa sezione si occupa dei requisiti necessari per progettare accessi verticali ed orizzontali sia negli edifici nuovi,sia in quelli già esistenti. E a sua volta suddivisa in 10 sezioni: 1) rampe 2) elevatori 3) ascensori 4) scale 5) ringhiere e corrimano 6) ingressi 7) vestiboli 8) porte 9) corridoi

Innanzitutto per stabilire il numero delle persone disabili; poi per classificare varie tipologie di edifici e poi per uno studio dettagliato sulle esigenze di ogni singolo quartiere. III. Tipologie di edifici Questa sezione si occupa brevemente dei requisiti di accessibilità di alcune tipologie particolari di edifici. Edifici speciali per persone disabili, che necessitano di particolari facilitazioni come edifici scolastici o centri sanitari, non rientrano nelle intenzioni e nello scopo di questo manuale. Per stabilire una legislazione riguardante la progettazione e la costruzione di edifici con una accessibilità garantita ai disabili, questa sezione ha bisogno di una collaborazione privilegiata con le autorità locali.

IV. Regole di controllo Questa parte può essere utilizzata sia dai progettisti, sia dagli ispettori impegnati a controllare, identificare e valutare le barriere fisiche nellambiente già esistente, ma anche per le costruzioni nuove e già edificate. Le normative di controllo sono in sintonia con le categorie indicate nei paragrafi I e II. Sono posti interrogativi su quasi tutti i problemi di ogni area, e sono offerte possibili soluzioni. Antropometrici Parte1/ Parte 2 Tavole comparative Limiti daltezza

Questa sezione definisce i problemi connessi alle costruzioni già esistenti che hanno caratteristiche tali da ostacolare lapplicazione di determinate normative. Ovviamente, in conformità ai problemi, vengono proposte soluzioni alternative e sono suggerite alcune modifiche possibili. Organizzazione dei capitoli Ogni capitolo è composto da quattro parti: 1) Identificazione del problema Questa parte definisce i problemi che i disabili incontrano nellambiente urbano e architettonico in genere, dovuti alla mancanza di applicazione di norme specifiche riguardanti laccessibilità. 2) Pianificazione delle misure Questa parte definisce gli obiettivi, il fine generale e il bisogno di determinate misure. 3) Considerazioni sul modello Questa parte è dedicata agli aspetti tecnici e architettonici dellattuazione di determinate normative con riguardo alle caratteristiche di applicazioni particolari e generali, che vanno dalle dimensioni minime, alle misurazioni, ai materiali da utilizzare, ecc. 4) Costruzioni già esistenti.

Ad esempio, ostacoli fisici di una costruzione costituiscono un handicap per una persona disabile. Per esempio, una scala costituisce un handicap per una persona che si muove su una sedia a rotelle. Inoltre, anche il senso di diversità o di inferiorità nei confronti delle altre persone si configura come una forma di handicap imposta da chi vive male la sua disabilità. Riferimenti Linformazione fornita si basa sui codici di accessibilità e su importanti conoscenze disponibili in numerosi paesi. Uno studio comparativo delle risorse disponibili è stato condotto per ognuna delle normative scelte. Linformazione è stata sintetizzata e organizzata in accordo con i bisogni di gruppi omogenei (Controllare la lista dei riferimenti alla fine della pubblicazione). Unità di misura utilizzata Il sistema di misura utilizzato è quella metrico decimale. Le illustrazioni mostrano solo le dimensioni minime consentite. Dove opportuno, si fornisce la dimensione minima, la massima o la consigliata. Nota Bisognerebbe notare che un handicap non è sinonimo di disabilità. Una forma di disabilità si riferisce a una limitazione fisica, sensoriale o mentale, che interferisce con la possibilità di una persona di muoversi, di vedere, di udire o di apprendere; un handicap, invece, fa riferimento a una condizione o a un impedimento imposto dallambiente esterno, dalla società o da una persona. Indietro