INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Neuroscienze Percezione del sè Intelligenze Psicobiologia Teorie dellapprendimento Teoria dellentitàTeoria incrementale MultipleContesto Costruttivismo.
I QUATTRO PILASTRI DELL’EDUCAZIONE
I Programmi Nazionali Un testo esteso che raccoglieva in sé tutti gli elementi di una pedagogia scolastica collocata in un certo contesto ed in una certa.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Uso pedagogico delle tecnologie digitali: il valore aggiunto delle TIC nella didattica per competenze G. Adorni, A. M. Sugliano Università di Genova Nodo.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
Lesperienza di e- learning nella PA del Friuli VG A cura dello IAL FVG.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente.
I FILI ROSSI DELLA CONTINUITA’ “L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pur abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche
Reti di insegnanti che creano reti di scuole 27 febbraio Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I Licei Artistici.
Tech-Connected Teacher (TC*Teacher)1 Utilizzo delle Nuove Tecnologie per lEducazione degli Adulti.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Corso Strumenti per la didattica
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.

INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C. T.I.C. E INNOVAZIONE APPROCCIO E TEORIE POLITICHE COSTRUTTIVISMO COOPERATIVE LEARNING MATERIALI

APPROCCIO E TEORIE DA UNA CONCEZIONE ISTRUTTIVA TRASMISSIVA – RIPRODUTTIVA AD UNA VISIONE COSTRUTTIVA – COOPERATIVA – METACOGNITIVA LA TRANSIZIONE DAL COMPORTAMENTISMO ALLE TEORIE NEOCOGNITIVISTE: IL COSTRUTTIVISMO LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO LA TEORIA DELLE MAPPE CONCETTUALI LA TEORIA DELL’IPERTESTO E DELLA RETICOLARITA’ LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO COOPERATIVO LA TEORIA DELLA DIDATTICA BREVE

COSTRUTTIVISMO COSTRUZIONE ATTIVA DELLA PROPRIA RETE DI CONOSCENZA: DINAMICA, MULTIDIMENSIONALE, FLESSIBILE, RISONANTE.. PROCESSO CONTINUO, LEGATO A MOTIVAZIONI E VALORI CONDIVISI CONTESTO SOCIO-CULTURALE E’ PARTE INTEGRANTE APPRENDIMENTO OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE DELL’INSEGNANTE NON E’ SUFFICIENTE PER GARANTIRE APPRENDIMENTO DUREVOLE E COERENTE TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA COMUNE IN DISCIPLINARE APPRENDIMENTO COME PROCESSO ATTIVO E COLLABORATIVO IN SITUAZIONI CONCRETE/SPECIFICHE (SITUATED LEARNING) NEL TEMPO: FASI DI ACCUMULAZIONE E DISCONTINUITA’

COOPERATIVE LEARNING CREAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO EDUCATIVO NEI QUALI GLI STUDENTI, ATTRAVERSO PROCESSI DI RELAZIONE COOPERATIVA NEL GRUPPO DEI PARI E CON I LORO DOCENTI, POSSONO PROCEDERE ALLA NEGOZIAZIONE E COSTRUZIONE DELLE LORO CONOSCENZE, VALORIZZANDO STILI DI APPRENDIMENTO E PROFILI PERSONALI DI COMPORTAMENTO.

(DALLA SCUOLA DELL’INSEGNAMENTO A QUELLA DELL’APPRENDIMENTO) T.I.C. E INNOVAZIONE (DALLA SCUOLA DELL’INSEGNAMENTO A QUELLA DELL’APPRENDIMENTO) COLLOCAZIONE DELLE T.I.C. RISPETTO AI MODELLI DIDATTICI TRADIZIONALI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA CRITICA NELL’USO DELLE T.I.C. LEGAME TRA USO DELLE T.I.C. E CONCETTO DI INTELLIGENZA GENERALE RIPENSAMENTO DEL CONCETTO DI APPRENDIMENTO – INSEGNAMENTO IN RAPPORTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE RIPENSAMENTO DELLE ARTICOLAZIONI DISCIPLINARI CAMBIAMENTO DEI MEDIA NEL LORO STESSO USO DIDATTICO

POLITICHE CAPACITA’ DI USARE STRUMENTI INFORMATICI E DELLA COMUNICAZIONE OBIETTIVI COGNIZIONI TEORICHE IN GRADO DI CREARE UTENTI CONSAPEVOLI PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE (DIR. N° 318;2) PROVVEDIMENTI ATTUATIVI (C.M. N° 282 DEL 1997) PIANO FORTIC (C.M. N° 55 DEL 21/5/2002)

MATERIALI APPARATO HARDWARE SINTESI TUTORIALI PROGRAMMI VIDEOSCRITTURA PROGRAMMI DI GRAFICA IPERTESTI E IPERMEDIA SOFTWARE GENERATORI DI MAPPE CONCETTUALI SOFTWARE DI COMUNICAZIONE MOTORI DI RICERCA SISTEMI AUTORE PER FARE IPERTESTI, IPERMEDIA EDITOR HTML PER COSTRUIRE PAGINE WEB INTERNET