La cultura spezzata. Per uneducazione alla complessità Conversazione di Stefano Quaglia Verona, Educandato Agli Angeli, 9 settembre 2006 Venezia, Convitto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
L'orientamento come strategia per la costruzione
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Servizio Sociale e teorie di riferimento
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
1/12 di Stefano Quaglia Venezia, 29 settembre 2006 Comunicare nella scuola della complessità
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tempi per l’informazione e la formazione
Il valore orientativo delle discipline N di Stefano Quaglia.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
I SOFISTI Antonia D’Aria
L’Estetica Trascendentale
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
indicazioni per il curricolo
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
La comunicazione tra i coniugi
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
La didattica ermeneutica esistenziale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

La cultura spezzata. Per uneducazione alla complessità Conversazione di Stefano Quaglia Verona, Educandato Agli Angeli, 9 settembre 2006 Venezia, Convitto nazionale M. Foscarini, 2 dicembre 2006

La cultura spezzata

Aristotele e i suoi seguaci assunsero, e i grammatici speculativi medioevali lo enunciarono esplicitamente, che la struttura linguistica riflette la struttura del mondo: che le parole significano le cose e il loro modo di "essere", come "sostanze" o come "accidenti". Il pensiero, la parola, la realtà

E' a causa di questa corrispondenza fra i modi di "essere" e quelli di "significare che è possibile la conoscenza del mondo.

Le categorie di "essere", "significare" e "capire" erano conformi l'una all'altra; e si riteneva che la conformità dei tre gruppi di categorie giustificasse l'intima e indissolubile connessione della filosofia, della grammatica e della logica. JOHN LYONS Introduzione alla linguistica teorica. II La grammatica, Roma Bari , pp sg.

La cultura spezzata La frattura fra logos e techne è iniziata nella seconda metà dellOttocento con la separazione netta fra il sapere speculativo e il sapere applicato La frattura fra logos e techne è iniziata nella seconda metà dellOttocento con la separazione netta fra il sapere speculativo e il sapere applicato Le scienze hanno dialogato con la tecnica fino, forse, a farsene assorbire Le scienze hanno dialogato con la tecnica fino, forse, a farsene assorbire

L'istruzione scolastica deve essere considerata come un'esperienza storica che rappresenta un modo particolare d'organizzazione conoscitiva ( N ORBERTO B OTTANI, La ricreazione è finita, Bologna Il mulino, 1986) Il segno del tempo

Mediante lo studio delle conoscenze scolastiche (...) si acquisiscono gli schemi mentali che permettono di organizzare le esperienze conoscitive e di ordinare la costruzione della realtà. ( B OTTANI) Sapere, Pensare e Vivere

Lo studio di diverse aree del sapere deve integrarsi in una visione globale dotata di senso e questa non si raggiunge se non attraverso l'accordo dei docenti sugli obiettivi. La conoscenza delle discipline deve essere la garanzia non (solo) di una competenza settoriale, ma di una ampia flessibilità intellettuale.

Fra docenti e allievi si instaura un patto : Le fatiche scolastiche valgono la pena di essere sostenute perché conducono ad una autonoma capacità di lettura della realtà. Il docente viene ad essere così il garante immediato del senso dello studio. Le contraddizioni dei docenti divengono segno della mancanza di senso di ciò che si studia.

non è un esercizio di atletismo pedagogico-didattico, ma la definizione del senso che un consiglio di classe vuole dare alla sua attività educativa. La programmazione

Le due culture Sono convinto che la vita intellettuale, nella società occidentale, si va sempre più spaccando in due gruppi contrapposti. (…) Letterati a un polo e Scienziati allaltro, i più rappresentativi dei quali sono i fisici. Tra i due gruppi, un abisso di reciproca incomprensione: qualche volta (particolarmente tra i giovani) ostilità e disprezzo, ma soprattutto mancanza di comprensione. CHARLES. P. SNOW, Le due culture, Milano 1964

Le due culture Se luomo potesse venir compreso in se stesso, prescindendo dai suoi rapporti col mondo, allora lumanesimo tradizionale avrebbe perfettamente ragione di sostenere che la vera cultura non ha nulla a che fare con la ricerca scientifica. Se invece luomo non può venir studiato al di fuori del mondo in cui vive e opera, allora la ricerca scientifica – anche la più specialistica – che arricchisce giorno per giorno la nostra conoscenza dei processi naturali e ci rende vieppiù padroni di essi, assume un vero significato culturale in quanto ci porta a una più profonda comprensione delluomo. L. GEYMONAT prefazione a CHARLES. P. SNOW, Le due culture, Milano 1964

I ragazzi hanno unesperienza unitaria e una percezione complessiva della realtà. Quanto più è frammentata la loro esperienza, tanto più rischia di essere confusa La struttura interiore della loro formazione. La visione chiara dei problemi è una conquista difficile, e deriva anche dallabitudine a leggere la confusione della realtà mediante criteri chiari di giudizio e di valutazione. Se la proposta educativa sarà unitaria, organica, non distraente, ma complessa e flessibile, leffetto educativo dellesperienza scolastica sarà quello di una sicura capacità di lettura del reale.

La tesi pichiana è veramente notevole: ogni realtà esistente ha una sua natura che condiziona la sua attività per cui il cane vivrà caninamente, e leoninamente il leone. L'uomo invece non ha una natura che lo costringa; non ha un'essenza che lo condizioni. L'uomo si fa agendo, l'uomo è padre a se stesso (GARIN)

Analfabetismo nella prima metà del secolo Ventesimo coincideva con la mancanza di qualsiasi competenza strumentale relativa al leggere, scrivere e far di conto Oggi è analfabeta chi non sa leggere unelementare indicazione in inglese e non sa aprire un messaggio di posta elettronica.

Analfabetismo Oggi, è analfabeta chi non sa estendere il livello di comunicazione al di là della propria sfera locale. Oggi, è analfabeta chi non sa estendere il livello di comunicazione al di là della propria sfera locale. Le competenze professionali sono sempre maggiori e non si trasmettono per mimesi operativa come in passato, in bottega, ma da riviste, da libri, da opuscoli, da comunicazioni on-line, da testi insomma, nei quali risiede un sapere che esige di essere acquisito criticamente ed innestato con capacità creativa sulle competenze precedenti, per rianimale ed aggiornarle. Le competenze professionali sono sempre maggiori e non si trasmettono per mimesi operativa come in passato, in bottega, ma da riviste, da libri, da opuscoli, da comunicazioni on-line, da testi insomma, nei quali risiede un sapere che esige di essere acquisito criticamente ed innestato con capacità creativa sulle competenze precedenti, per rianimale ed aggiornarle.

Un orientamento che valorizza La massa degli studenti che frequentano la scuola allinizio del XXI secolo è come un nubifragio, giustamente pieno di energia, travolgente e incontenibile. Occorre far sì che la forza durto di questi ragazzi non si abbatta ciecamente sulla scuola, come un ciclone, che dopo aver martoriato una regione si affievolisce e disperde, riducendosi ad un debole venticello che alita su un territorio devastato, ma sia raccolta e incanalata lungo percorsi che, accogliendola e contenendola, la potenzino e la valorizzino.