2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE24.10.2008 Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Advertisements

Giovanni Fiengo GRACE Group for Research on Automatic Control Engineering 1 Sintesi per tentativi Esempio.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri 8 Novembre 2012 Relazione illustrativa.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Istituto Comprensivo “TERME VIGLIATORE ”
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte.
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
1 Ufficio Piano di Zona Rotzo Asiago Roana Sala Conferenze Ospedale S. Bassiano - Bassano del Grappa, 2 Dicembre 2013 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO Dott. Salvatore LAMBIASE Dirigente.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi 30 Marzo 2012, Ravenna Il progetto comunitario Roberto.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ARPA Sicilia – LE PARI OPPORTUNITA a cura della Struttura SG VII Comunicazione-Informazione ed Educazione Ambientale – Direzione Generale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
1 La pianificazione turistica territoriale Università di Urbino, 11 dicembre 2002 LORENZA ROSSINI.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Titolo Monitoraggio Strumentale per le Infrastrutture D.B.CAD s.r.l. tel Soluzione per il Monitoraggio Ambientale.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
IL CURRICOLO VERTICALE
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
INTERREG IIIB - MEDOCC WP A10 - Azione pilota in Toscana Integrazione dei dati climatici, telerilevati e socio-economici per la definizione di indicatori.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Layout titolo con immagini
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Transcript della presentazione:

2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.

SCHEMA GENERALE V.A.S.

VALUTAZIONE 2.1 DETERMINAZIONE OBIETTIVI GENERALI 2.2 COSTRUZIONE DEGLI SCENARI DI RIFERIMENTO DI DdP 2.3 ANALISI DI COERENZA ESTERNA 2.4 DEFINIZIONE OBIETTIVI SPECIFICI - COSTRUZIONE DI ALTERNATIVE - SCENARI DI SVILUPPO E DEFINIZIONE AZIONI 2.5 EFFETTI AMBIENTALI ATTESI ED INDICATORI

VALUTAZIONE 2.4.a TABELLA – AMBIENTE URBANO

VALUTAZIONE 2.4.a TABELLA – AMBIENTE NATURALE

VALUTAZIONE 2.4.a TABELLA – MOBILITA E TRASPORTI

VALUTAZIONE 2.4.b IMMAGINE ALTERNATIVA – 1

VALUTAZIONE 2.4.b IMMAGINE ALTERNATIVA – 2

VALUTAZIONE 2.5.aESEMPIO EFFETTI AMBIENTALI ATTESI – AMBIENTE URBANO

VALUTAZIONE PUNTI DI FORZA – PUNTI DI CRITICITA 2.5.a EFFETTI AMBIENTALI ATTESI – AMBIENTE URBANO

VALUTAZIONE Fase valutativa delle localizzazioni insediative imprimibili dalla n°. 1 (scenario P.T.C.P.) e dalla n°. 2 (scenario D.d.P.) VALUTAZIONE E SCELTA ALTERNATIVA

VALUTAZIONE SINTESI DATI

VALUTAZIONE Volta a determinare potenziali incongruenze interne allalternativa prescelta al punto precedente 2.6 ANALISI DI COERENZA INTERNA

VALUTAZIONE 2.7 PROGETTAZIONE SISTEMA DI MONITORAGGIO

VALUTAZIONE 2.7 PROGETTAZIONE SISTEMA DI MONITORAGGIO