Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Catalogazione e controllo di autorità
Campi di applicazione dell'informatica
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
La cooperazione nazionale
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Silvia Botto Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici Vercelli.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
DBMS ( Database Management System)
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Benvenuti nella presentazione del sistema di archiviazione on line, realizzato da Rigel Engineering srl per migliorare il lavoro della squadra che collabora.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Internet L’essenziale.
Permette di scoprire dove si trovano i documenti che stiamo cercando e se, eventualmente, ce ne sono altri sullo stesso argomento oppure dello stesso autore.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
La ricerca bibliografica e gli Opac
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il catalogo delle monografie
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto del mouse per avanzare]

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 2 di 21 Biblioteche on-line  Molte biblioteche hanno la possibilità di rendere disponibile il loro catalogo per la consultazione a distanza. Ciò può avvenire all’interno di una “rete” di computer collegati tra loro da linee particolari, o attraverso Internet, cioè la “rete delle reti” che ci permette di raggiungere qualunque computer connesso alla rete telefonica.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 3 di 21 Il Servizio Bibliotecario nazionale (SBN)  Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è una rete di biblioteche - promossa dal Ministero per i Beni culturali e ambientali, con la cooperazione delle Regioni e dell'Università - a cui aderiscono biblioteche statali (tra cui le due biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma), comunali, universitarie, di accademie e istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari, con lo scopo di scambiarsi dati e fornire informazioni agli utenti.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 4 di 21  Le biblioteche infatti, dotate di un catalogo informatizzato, hanno la possibilità di rendere disponibile il loro catalogo per la consultazione a distanza. Ciò può avvenire, ovviamente:  all’interno di una “rete” di computer collegati tra loro da linee particolari (università, ad esempio; banche ecc.);  attraverso una rete di reti nazionali e internazionali, cioè Internet, che ci permette di raggiungere qualunque computer connesso alla rete telefonica. Il Servizio Bibliotecario nazionale (SBN)

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 5 di 21  In Italia ci sono circa biblioteche pubbliche (escluse le scolastiche), di cui almeno di particolare rilievo.  Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) ne raccoglie circa 800.  Il Catalogo complessivo dell’ SBN, consultabile via web, è di circa 3 milioni di titoli “moderni” (cioè stampati dopo il 1830). Il Servizio Bibliotecario nazionale (SBN)

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 6 di 21 All’ SBN si può appartenere:  in maniera “attiva”, aggiungendo cioè le proprie schede a quelle delle altre biblioteche (ma è necessario raggiungere alti standard qualitativi e uno status “pubblico”).  In maniera “passiva”, cioè come semplici partecipanti al catalogo generale (ma senza l’autorizzazione di schedare autonomamente). In ogni caso, nell'aderire all’ SBN una biblioteca rende disponibile ai propri utenti anche i documenti esistenti in tutte le altre biblioteche dell’ SBN. Il Servizio Bibliotecario nazionale (SBN)

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 7 di 21  Le biblioteche che partecipano all’ SBN sono raggruppate in Poli locali.  Ogni Polo è costituito da un insieme di biblioteche che gestiscono i loro servizi con procedure automatizzate tramite terminali collegati ad un elaboratore comune (ad esempio: il polo “romagnolo” che fa capo alla Biblioteca Classense di Ravenna)  I Poli sono a loro volta collegati a un elaboratore centrale che costituisce il nodo della rete. Il Servizio Bibliotecario nazionale (SBN)

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 8 di 21 ICCU  L’ ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico) è l’ente che si propone di raccogliere e fondere i cataloghi delle biblioteche italiane.  La nascita del Servizio Bibliotecario Nazionale, nei primi anni Ottanta, ha reso possibile la consultazione on-line di questi cataloghi.  I cataloghi consultabili “a distanza” si chiamano OPAC.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 9 di 21 OPAC  Che cos’è un OPAC ?  È un Online Public Access Catalogue, cioè un “Catalogo on-line ad accesso pubblico”.  La consultazione di un OPAC avviene:  nei sistemi più "vecchi" attraverso un protocollo di scambio dati chiamato TELNET, che mette l'utente in grado di "comandare" il computer a distanza: si digita sul proprio computer ma è come se si pigiassero i tasti del computer remoto;  nei sistemi più recenti attraverso un "gateway" (lo Z39.50), cioè un programma che fa da "ponte" fra il poco amichevole mondo dei sistemi di archiviazione e l'ormai familiare interfaccia web.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 10 di 21 OPAC  Gli OPAC possono essere:  Semplici: ad esempio il catalogo di una biblioteca.  Collettivi integrati: cioè cataloghi di più biblioteche che si integrano fra loro; le schede uguali si “sovrappongono” in modo da rendere più facile la ricerca.  Collettivi cumulati: i cataloghi si sommano senza integrarsi, così che le schede “doppie” si sommano dando luogo a elenchi di non facile consultazione.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 11 di 21  L’OPAC dell’ SBN è consultabile presso questo indirizzo web:  Si entra nella sezione “OPAC dell'Indice SBN”.  Si inserisce nella “maschera” di interrogazione il nome dell'autore che cerchiamo, o il titolo del libro, o qualche altro elemento di riconoscimento, e il “motore di ricerca” interno ci dirà se il libro c'è, e presso quali biblioteche è reperibile.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 12 di 21 Le biblioteche “non” SBN  E le biblioteche che non fanno parte del Servizio Bibliotecario Nazionale? (Non dimentichiamo che l’ SBN ne raccoglie solo un migliaio su ). È possibilile consultarli attraverso altri canali, ad esempio un “Meta-OPAC”.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 13 di 21 Meta-OPAC  I Meta-OPAC, detti anche “cataloghi collettivi virtuali”, sono costituiti da un software che interroga vari OPAC indipendenti fra loro, e consultabili anche separatamente.  I Meta-OPAC sono dunque “OPAC di OPAC”, ossia “cataloghi di cataloghi” che permettono di poter interrogare qualsiasi archivio (indipendentemente dal “sistema” usato per l'archiviazione) di qualsiasi biblioteca (indipendentemente dall'appartenenza o meno a una “rete”).  L’interrogazione avviene attraverso un unico modulo di ricerca, che però offre solo alcune possibilità di ricerca. Inoltre le schede “doppie” non si integrano fra di loro.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 14 di 21 Il Meta-OPAC “Azalai”  Uno degli esempi italiani più interessanti di MetaOpac è Azalai, sviluppato dal CILEA (Consorzio Universitario Lombardo per l’Elaborazione Automatica):  Azalai è, come dice la pagina stessa, un “metaOPAC indicato per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri cataloghi italiani”.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 15 di 21 Multi OPAC  I Multi-OPAC invece – scambiati spesso con i Meta-OPAC – offrono la possibilità di interrogare, con una sola maschera di ricerca, molti OPAC, separati e indipendenti tra loro, ma solo uno alla volta. Ad esempio, il “Sistema Bibliotecario dell'Area della Ricerca di Cosenza”:

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 16 di 21 Interrogare un OPAC  Naturalmente nell’interrogare un OPAC dobbiamo ricordarci che i programmi di archiviazione obbediscono a regole internazionali. Ad esempio:  Autore = cognome, nome  MAIUSCOLE = minuscole  lettere con accento (àèéiòù) = senza accento (aeiou)  ecc.

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 17 di 21 Interrogare l’OPAC/SBN  La “maschera di ricerca” dell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale permette due tipi di ricerca:  Il tasto “Ricerca” ricerca direttamente il termine o i termini che abbiamo inserito nell’apposita casella  I “bottoni” rosso e blu permettono di accedere a un indice:  Bottone rosso: ricerca singole parole  Bottone blu: ricerca una frase esatta  La risposta all’interrogazione può essere vista in due formati:  SUTR = Simple Unstructured Text Record  ISBD = International Standard Book Description

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 18 di 21 Interrogare l’OPAC/SBN  Verifica sui siti  SBN-Servizio Bibliotecario Nazionale SBN-Servizio Bibliotecario Nazionale  ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico (maschera di ricerca)  Internet culturale Internet culturale

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 19 di 21 LINK UTILI  Ecco infine alcuni link utili…  Claudio Gnoli, Gli opac. Guida all'utilizzo dei cataloghi in linea:  F. Metitieri, R. Ridi, Biblioteche in rete:  AIB (Associazione Italiana Biblioteche), OPAC Italiani:  AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Biblioteche in rete:  AIB - Virtual Reference desk di Biblioteconomia:  CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica), Virtual Library:  Alice.it - Il libro nella rete, Le biblioteche:

Loris Pellegrini, Biblioteche on-linePag. 20 di 21 LIBRI UTILI  …e alcuni libri:  F. Metitieri, R. Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet, Apogeo, Milano  F. Metitieri, R. Ridi, Biblioteche in rete, Laterza, Bari 2003.

Pag. 21 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line FINE © 2005 Loris Pellegrini Caro amico/a, questa guida è frutto del mio lavoro; perciò se riterrai opportuno servirtene (e ne sarò lieto) ti chiedo: - di non usarla a fini di lucro senza il mio permesso; - di non modificare il testo; - di citarmi come fonte. In ogni caso ti sarei grato se tu volessi inviarmi una mail per una critica, un suggerimento o, perché no?, un “grazie”. Si vive anche di questo... Stai bene!