Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato. E' bello guardare a naso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Profilo Educativo Culturale Professionale
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
Per una pedagogia delle competenze
I soggetti dell'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
La segnalazione di un minore
Seminario Provinciale
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
l ’arcobaleno brilla Dopo la pioggia nel cielo nel cielo
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Verifica e Valutazione competenze
Perché le TIC nella Didattica
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato. E' bello guardare a naso in su Le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede - questo è il male - soltanto dopo il temporale Non sarebbe più conveniente Il temporale non farlo per niente? Un arcobaleno senza tempesta, questa sì che sarebbe una festa. Sarebbe una festa per tutta la terra Fare la pace prima della guerra. Gianni Rodari

Procedure ed organizzazione Dall’emotività dell’emergenza all’intervento di pensiero A cura di Marco A. Moioli Ass. Tiarè Onlus - maggio 2005

MODALITA’ DI INTERVENTO CONFRONTO INFORMAZIONE MODALITA’ DI INTERVENTO

ELEMENTI CONDIVISIBILI CONNOTATA DA EMOTIVITA’ EMERGENZA PRASSI ELEMENTI DI PENSIERO ESPORTAZIONE DEL MODELLO

CONTROLLO ED ESPORTAZIONE PROCEDURE DI INTERVENTO MOMENTI DI VERIFICA CONTROLLO ED ESPORTAZIONE COSTRUZIONE SPECIFICITA’ COOPERATIVA COMUNITA’ EQUIPE SPECIFICITA’ SINGOLO PAZIENTE

QUALI ELEMENTI RISULTANO VALIDI ASPETTI DI PROCEDURA ASPETTI DI TRATTAMENTO QUALI ELEMENTI RISULTANO VALIDI INDIPENDENTEMENTE DA PAZIENTE ? CONTESTO DISCONTINUITA’ ELEMENTI ORDINANTI ELEMENTI DI PENSIERO

SISTEMA DI + MOTIVAZIONI + INCONTRI + OPERAZIONI OPERATORI - EQUIPE OBIETTIVO CURA PROGETTO COMUNE METODO

= PAZIENTI IN CURA APPRENDIMENTO IN COMUNITA’ REGOLE DI CONVIVENZA SOCIALE PER L’INSERIMENTO MONDO ESTERNO = EQUIPE DEL PROGETTO TENSIONE ALLA RIFLESSIONE IN TERMINI DI REGOLE E CONDIVISIONE

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE PROCEDURA DI INSERIMENTO PROCEDURA DI TRATTAMENTO E DIMISSIONE

Procedura segnalazione casi 1. Centralizzazione lista di attesa richieste alle cooperative richieste specifiche a Tiarè 2. Incontri di conoscenza (prima verifica clinica del caso) con i servizi proponenti e richiedenti l’inserimento con il ragazzo / la ragazza con la famiglia 3. Valutazione della segnalazione diagnosi clinica e ipotesi progetto di inserimento scelta della comunità (criteri: geografici, gruppo dei pari, equipe) visita della comunità da parte del ragazzo/ragazza

Procedura di inserimento 1/2 1. Inserimento nel progetto inserimento in comunità attivazione responsabile testistica attivazione responsabile terapia familiare attivazione responsabile clinico per colloqui preliminari attivazione rapporto individuale osservativo 2. Fase di osservazione ( periodo di prova – 3 mesi ) supervisione clinica di equipe sull’inserimento coordinamento progettuale di elaborazione – raccolta materiali osservazioni educative su autonomie, relazioni, eventi critici relazione clinica responsabile del progetto relazione anamnestica relazione incontri con la famiglia documentazione testistica e diagnostica con interpretazione relazione rapporto individuale diario di bordo Dibò

Procedura di inserimento 2/2 3. Definizione dell’inserimento e progettualità costruzione fascicolo di relazione tutte le relazioni cliniche tutte le relazioni educative proposta di progetto educativo individuale diario giornaliero Dibò del trimestre tutto il materiale testistico e psicodiagnostico 4. Richiesta incontro con servizi proponenti consegna del fascicolo di relazione esposizione della proposta di progettualità

Procedura di trattamento e di dimissioni 1. Fase di trattamento semestrali (3°-9° mese, 9°-15°, 15°-21°, etc.) Raccolta e definizione anamnesi (1° semestre) Assessment trimestrale Relazioni educative trimestrali Relazioni cliniche trimestrali Supervisione clinica trimestrale Coordinamento Progettuale semestrale Verifica con servizi semestrale produzione semestrale fascicolo di relazione tutta la documentazione educativa tutta la documentazine clinica diario di bordo Dibò semestrale 2. Fase di dimissioni dalla comunità Procedura di dimissibilità Supervisione clinica di equipe di “emergenza” Coordinamento Progettuale di “emergenza” Comunicazione della procedura ai servizi proponenti Fase di osservazione (con criteri di verifica) 3. Fase di dimissioni dal progetto Incontro con servizi proponenti per definizione dimissione dalla comunità definizione continuità con trasferimento in altra comunità del progetto