1 UNONDATA DI OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE DIRETTORE GENERALE Ettore Natale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e le strategie di posizionamento
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Progetto di Internazionalizzazione Agroalimentare Bravo Italy Gourmet Brasile, Cina, Singapore.
Altraeconomia: riconversione di micro imprese di produzione primaria per lo Sviluppo Sostenibile 1.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 INNOVARE: CAMBIARE X CRESCERE Nuove opportunità per le imprese Il ruolo delle Banche per linnovazione e la ricerca Jesi – Hotel Federico II 16 giugno.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Costruzione e analisi degli interventi
CorloInAfrica n Benin, Porto Novo: finanziamento 4° anno del programma di microcredito. -Benin, Natitingou: finanziamento 4° anno del programma.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice Finalizzazione Modello Divisionale Estratto materiale formativo titolari/vice.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
ITLAS & LABOR LEGNO: Dal milioni di metri quadri lanno prodotti.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
House And Money Finanziati e coccolati Il cambiamento e lopportunità Il decreto legislativo n° 141 del 13 agosto 2010 prevede la cancellazione della.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
SALES FORCE 1 Consulenti da sempre non per caso……….
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA AFFIDABILITA AFFIDABILITA INDIPENDENZA QUALITA QUALITA CREATIVITA CREATIVITA Cliente LAzienda Lintuizione Contatti Attivare.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Progetto Linee esecutive Catania 16/11/2010 Dinamica dellimpresa FRANCHISORFRANCHISEE.
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Hotel Consulting, Services and Facilities
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
La nostra azienda La Sannino Automazioni, ha maturato un esperienza ventennale nellautomazione industriale, in Italia e in Europa applicata in particolar.
Nuovo Fondo europeo per la pesca FEP. La Commissione europea propone il nuovo Fondo europeo per la pesca (FEP) quale nuovo strumento di programmazione.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
© 2013 KNC All right reserved Kangaroo Net Company Group 1.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

1 UNONDATA DI OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE DIRETTORE GENERALE Ettore Natale

2 AGENDA Chi siamo: profilo dAzienda; La nostra offerta di prodotti e servizi; Un prodotto specifico per il FEP; FEP: interventi e misure previsti dal programma; Conclusioni. 2

3 CHI SIAMO: PROFILO D AZIENDA Data di nascita della Banca (Credito Agrario per il Lazio). Passano gli anni, cambiano le denominazioni, ma rimane la focalizzazione verso il sostegno alle imprese operanti nel settore Agricolo e Peschereccio. La Banca viene privatizzata. Banca Commerciale Diretta. Il Gruppo Bancario Delta acquisisce il controllo della Banca ed avvia un programma di trasformazione da Istituto di Credito Speciale a Banca Commerciale Diretta. Ampia gamma di servizi/prodotti su segmento PMI e Famiglie. 3

LA NOSTRA OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI SediciBanca Lofferta di SediciBanca si integra con quelle del Gruppo Bancario Delta in modo da offrire una vasta gamma di prodotti e servizi alle Imprese ed alle Famiglie. SedicibancaDelta Imprese Imprese - Finanziamenti a breve e medio/lungo termine;- Leasing; - Finanziamenti agevolati; - Factoring; - Affidamenti in conto corrente; - Noleggio auto per Aziende; - Anticipi su fatture, anticipi Iva, etc; - Prodotti assicurativi - Pos, Carte co-branded; Famiglie Famiglie - Conti correnti a basso costo ed alto rendimento- Gestione del risparmio; - Certificati di deposito;- Credito al consumo; - Obbligazioni; - Prestiti personali; - Carte prepagate, etc. - Cessione del quinto; - Prodotti assicurativi 4

5 UN PRODOTTO SPECIFICO PER IL FEP Lesperienza maturata nella Finanza Agevolata per il settore della Pesca (FEP) ci ha permesso di progettare un prodotto UNICO in grado di soddisfare le esigenze delle aziende che vengono ammesse alla graduatoria dallEnte Competente. Mutuo Contributo - La Banca delibera per lintero ammontare del progetto approvato; - Viene stipulato un contratto condizionato di mutuo e lapertura di un c/c in cui verranno canalizzati i contributi in conto capitale; - I contributi vengono utilizzati per ridurre le somme erogate (stati avanzamento lavori); - Ad incasso del saldo in conto capitale, viene stipulato il contratto definitivo con conseguente decorrenza del mutuo stesso. 5

6 Mutuo Contributo: schema concettuale Azienda riceve conferma definitiva FEP per importo 1 m di cui: 400 conto capitale 600 da finanziamento Delibera di finanziamento per 1 m con ipoteca sui cespiti aziendali Apertura c/c di appoggio per operatività Erogazioni a SAL Completamento lavori Saldo contributo ( ) Stipula contratto definitivo di mutuo ( ) Ammortamento UN PRODOTTO SPECIFICO PER IL FEP (segue) ESEMPIO DI APPLICAZIONE Incasso contributi parziali

7 BENEFICI PER LE AZIENDE Lopera finanziata non subisce interruzioni, dovute a ritardi nella liquidazione dei contributi in c/capitale, poiché la banca eroga a stato avanzamento lavori;Lopera finanziata non subisce interruzioni, dovute a ritardi nella liquidazione dei contributi in c/capitale, poiché la banca eroga a stato avanzamento lavori; Durante la realizzazione si utilizza un prodotto flessibile come in c/c.Durante la realizzazione si utilizza un prodotto flessibile come in c/c. Il mutuo ed il relativo pre-ammortamento/ammortamento inizia solo quando linvestimento è in produzione.Il mutuo ed il relativo pre-ammortamento/ammortamento inizia solo quando linvestimento è in produzione. Solo SediciBanca offre questa soluzione !! 7

8 FEP : INTERVENTI E MISURE PREVISTI DAL PROGRAMMA Asse I Asse I - Adeguamento dello sforzo alla Pesca; Asse II Asse II - Rinnovo/ammodernamento della flotta da pesca; Asse III Asse III – Protezione e sviluppo; Asse IV Asse IV – Atre misure; Asse V Asse V – Assistenza tecnica. Il Programma Operativo Il Programma Operativo prevede: 850 m m. (di cui 424 m. fondi FEP e parte restante co-finanziamento Stato Regioni); 637 m. 213 m m. per le regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. I restanti 213 m. per le altre Regioni. 212 m.. Nel programma complessivo lacquacoltura, le attività afferenti le acque interne e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti per la pesca prevedono un contributo complessivo di circa 212 m.. 8

9 FEP : INTERVENTI E MISURE PREVISTI DAL PROGRAMMA (segue) Asse I - Adeguamento dello sforzo alla pesca. Strumento principale della politica di riequilibrio dellambiente, in misura delle reali capacità di sfruttamento delle risorse biologiche marine e salvaguardia degli stock ittici Demolizione (imbarcazioni obsolete e con sistemi di pesca ad alto impatto ambientale); Esportazione /Altra destinazione (trasferimento imbarcazioni a Paesi terzi no CEE, diversificazione della destinazione definitiva delle navi da pesca). Asse II - Rinnovo/ammodernamento della flotta da pesca. Asse II - Rinnovo/ammodernamento della flotta da pesca. Obiettivo primario: aumento dei margini di profitto e miglioramento delle condizioni socioeconomiche degli operatori Costruzione di nuove navi (ricambio della flotta tramite sostituzione delle vecchie imbarcazioni ormai obsolete con altre, moderne ed efficaci); Ammodernamento di navi esistenti (concessione di aiuti pubblici per ammodernamento ed equipaggiamento di natanti con almeno 5 anni di età, iscritti al Registro delle navi da pesca della Comunità. 9

10 Asse III– Protezione e sviluppo Asse III – Protezione e sviluppo Risorse acquatiche (strutture fisse, aree di tutela biologica, ecc.) Acquacoltura (es. costruzione, ammodernamento e miglioramento degli impianti); Attrezzatura dei porti di pesca; Trasformazione materie prime e commercializzazione prodotti (impianti a terra); Pesca in acque interne. FEP : INTERVENTI E MISURE PREVISTI DAL PROGRAMMA (segue) 10

11 Asse IV - Altre misure: Piccola pesca costiera (es. progetti collettivi integrati in ambito consorziale per la modernizzazione del settore, la diversificazione dellattività di pesca e la riconversione da parte degli addetti in difficoltà); Misure socio-economiche (es. predisposizione strategie di riconversione produttiva e diversificazione dellattività fuori dal settore, in ambito di forte crisi produttiva o ambientale); Promozione (es. studi di mercato, consulenze in materia di vendita, partecipazione a fiere, certificazione di qualità e marchi dei produttori, inserimento delle produzioni allinterno di reti distributive, ecc); Azioni realizzate dagli operatori del settore (es. piani di pesca, azioni mirate allaumento efficacia produttiva e diminuzione dei costi, innovazione tecnologica, ecc); Arresto temporaneo delle attività ed altre compensazioni (es. per eventi non prevedibili, in particolare di tipo biologico, o sospensione di accordi di pesca, ecc); Misure innovanti (es. studi, progetti sperimentali, progetti pilota, ecc). Asse V - Assistenza tecnica Asse V - Assistenza tecnica per il miglioramento dei programmi. FEP : INTERVENTI E MISURE PREVISTI DAL PROGRAMMA (segue) 11

12 CONCLUSIONI SediciBancaGruppo Bancario DeltaSediciBanca ed il Gruppo Bancario Delta offrono una vasta gamma di servizi e di prodotti alle Imprese ed ai Privati. Con lintroduzione dei parametri di Basilea 2 lerogazione del credito subirà dei cambiamenti sostanziali. Gli operatori specializzati per settore di mercato hanno il know-how e lesperienza per agevolare laccesso al credito alle Aziende. Dalla sua nascita e per il futuro... SediciBanca... SediciBanca sosterrà lo sviluppo del mercato PESCA e degli operatori del settore PESCA 12

13 CONTATTI

14 CONTATTI (segue) Sede legale: Roma (00187) - Via Zucchelli, 16 Uffici di rappresentanza: S. Benedetto del Tronto (Porto dAscoli) S. Benedetto del Tronto (Porto dAscoli) Bari Bari Catania Catania Bologna (Studio Europa) Bologna (Studio Europa) 14

15 GRAZIE PER LATTENZIONE