IL SUOLO… … E il suo inquinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
La nutrizione Un vecchio detto dice che “siamo quello che mangiamo”. Vuole forse dire che il corpo umano è composto di mele, pizza, pollo, piselli, gelato.
Le Trasformazioni Chimiche
La 2aC della Scuola Media “Grazia Deledda” insieme all’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana presenta…
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
LE CALAMITA’ NATURALI DISSESTO IDROGEOLOGICO VULCANI TERREMOTI TSUNAMI.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
I FUNGHI.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Progetto Tokai Songho.
Esodo
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Microsoft Access Maschere.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
(Edilizia biosostenibile)
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
La rotazione delle colture
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
L’UOMO SULLA TERRA: I PROBLEMI AMBIENTALI
Progetto carta della terra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Processi di formazione dei siti
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
NUCLEARE.
Progetto di Scienze della Natura
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Tesina multimediale Cantini Andrea A.S. 2005/2006 indice Compost.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Suggerimenti per una dieta corretta ed equilibrata.
La Fisioterapia nei traumi
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Le rocce sedimentarie.
EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably Soluzioni per recinzioni in legno tondo.
Transcript della presentazione:

IL SUOLO… … E il suo inquinamento

Cos’è il suolo Il suolo è un habitat estremamente vario, uno dei più ricchi di organismi di tutta la biosfera soprattutto dal punto di vista della fauna, detta pedofauna. Il suolo è un sistema integrato, con ogni componente calibrata e coordinata con le altre, e in cui qualsiasi alterazione si ripercuote nel funzionamento di tutto l’insieme. Si tratta di una struttura dinamica, che ha una sua origine, una sua vita ed una fase terminale.

Composizione del suolo Normalmente si individuano quattro tipi principali di suolo: Sabbioso: è un suolo facilmente lavorabile, la sostanza organica viene velocemente mineralizzata, ha una scarsissima capacità di ritenuta idrica ed è povero in elementi nutritivi. Il suolo sabbioso contiene più del 65% di sabbia. Argilloso: viene definito anche “terreno pesante” a causa della sua resistenza alle lavorazioni, ma trattiene risorse idriche ed elementi nutritivi. A causa della scarsa permeabilità può dar origine a fenomeni di ristagno idrico con conseguente asfissia radicale. Il suolo argilloso contiene mediamente più del 40% di argilla.

Humus: è un suolo contenete più del 10% di sostanza organica; normalmente costituisce i terreni forestali, torbosi o quelli che per lunghi anni (anche secoli) sono stati coltivati ad orto. Calcareo: è un suolo che contiene elevate quantità di calcare, normalmente più del 20%. La roccia calcarea tende a creare superficialmente una crosta che impedisce all’aria e all’acqua di penetrarla e circolare liberamente, condizionando negativamente l’ossigenazione delle radici delle piante e la germogliazione dei semi.

Le funzioni del suolo Le funzioni del suolo sono innumerevoli, da semplice supporto fisico per la costruzione di infrastrutture, impianti industriali e insediamenti umani, a base produttiva della maggior parte dell’alimentazione umana e animale, del legname e di altri materiali utili all’uomo. Il suolo è deposito e fonte di materie prime come argilla, ghiaia, sabbia, torba e minerali; Ha funzione di mantenimento dell’assetto territoriale, in quanto fattore determinante per la stabilità dei versanti e per la circolazione idrica sotterranea e superficiale. Il suolo regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria e delle sostanze organiche e minerali, filtra e depura l’acqua, immagazzina, trasforma e decompone le sostanze.

Da non sottovalutare anche la funzione naturalistica del suolo quale habitat di una grandissima varietà di specie animali e vegetali. In tutte le sue attività, l’uomo deve sempre considerare che: il suolo è una risorsa non rinnovabile; il suolo reagisce agli influssi esterni con molto ritardo: i problemi vengono individuati solo a posteriori, quando spesso è troppo tardi per rimediarvi; il suolo immagazzina anche gli inquinanti (motivo per cui spesso la contaminazione chimica è irreversibile); la piena funzionalità del suolo può essere garantita solo da una struttura intatta.

Le minacce del suolo Per degrado del suolo si intende la riduzione progressiva della sua potenziale produttività, con una conseguente diminuzione della capacità di sostenere comunità vegetali e animali, attività agricole e forestali. La degradazione del suolo è la risultante di uno o più processi, alcuni naturali, altri indotti dall’antropizzazione. La capacità del suolo di svolgere le proprie funzioni viene seriamente compromessa da processi di origine naturale e antropica, tra i quali ricordiamo l’erosione del suolo, la contaminazione chimica ed il consumo di suolo dovuto all’urbanizzazione.

L’erosione Il processo di formazione del suolo è lentissimo: possono occorrere molti secoli. Gli alberi svolgono un’indispensabile funzione protettiva del terreno, poiché le loro fronde impediscono alla pioggia di raggiungere il suolo con troppa violenza e di trascinare via lo strato superficiale. Inoltre le radici consolidano il terreno, lo trattengono, impedendo le frane, e facilitano l’assorbimento dell'acqua, che sarà utile nei periodi di siccità. Le sponde di alcuni fiumi sono state ricoperte di cemento pensando di costruire così un argine più solido ed è stata eliminata la vegetazione che le ricopriva. In questo modo l'acqua piovana che cade su un terreno montano disboscato non viene trattenuta e si riversa subito in corsi d'acqua non più in grado di contenerla e assorbirla, provocando così piene e straripamenti.

La contaminazione chimica Le principali fonti di inquinamento del suolo sono: gli scarichi industriali, gli scarichi urbani, la presenza di prodotti chimici, l’inquinamento atmosferico, i rifiuti solidi, urbani e industriali, accumulati spesso in discariche a cielo aperto, l’uso di fertilizzanti minerali e concimi aziendali.

L’urbanizzazione e il consumo del suolo L’urbanizzazione, soprattutto quella incontrollata, è la minaccia più frequente ed estesa all’ambiente naturale. Il consumo di suolo, ovvero la trasformazione in aree urbanizzate o fortemente antropizzate, con la conseguente perdita del contenuto di naturalità, è, in modo indiretto, consumo della natura stessa e della sua biodiversità. La superficie agraria utilizzabile è in costante calo a causa della costruzione di molte infrastrutture e dell’ampliamento delle aree urbane nelle zone più sviluppate e nei territori di pianura ad alto valore produttivo. La consistente presenza di insediamenti produttivi e urbani nel territorio rurale provoca una frammentazione paesaggistica con conseguente perdita di naturalità. Si tratta di una perdita permanente di aree che non potranno più svolgere in futuro alcun ruolo naturale e di rafforzamento della biodiversità.

Concimi naturali e chimici Il concime chimico è un prodotto artificiale di sintesi. Il concime sintetico penetra direttamente nella pianta tramite un processo di osmosi sfruttando il principio della differente concentrazione tra il terreno e le radici. Inoltre i concimi chimici non contengono tutte le sostanze minerali presenti in natura nel terreno. I concimi chimici alterano la composizione del terreno, ed apportano un quantitativo superiore di azoto con un conseguente aumento impressionante dei nitrati all’interno dei vegetali. L’esempio più tipico, ma certo non l’ unico, è quello degli spinaci la cui percentuale di nitrati è passata da 23 a 600 ppm.

Il concime organico, a differenza di quello chimico, nutre il terreno che diventa sempre più fertile. Il contenuto completo di sostanze nutritive nutre i microrganismi presenti nel terreno. E sono questi che forniscono direttamente le piante dei Sali Minerali indispensabili per una corretta crescita. Non si ha quel passaggio forzato del fertilizzante chimico dal terreno alla pianta. Inoltre i vergatali, risultano essere più sani e resistenti, richiedendo un utilizzo decisamente inferiore di prodotti antiparassitari e pesticidi.

Conclusioni Il fertilizzante sintetico permette la crescita della pianta, ma la rende incompleta e ne varia la resistenza stessa, diminuendo la sua capacità vitale. Il concime organico o naturale, invece permette la crescita di una pianta sana e resistente che racchiude in sé tutti gli elementi indispensabili alla vita non solo sua, ma anche di chi se nutre: l’ uomo. Si crea così un circolo vizioso che porterà sulla nostra tavola piante sempre più deboli e curati chimicamente. L’ esempio dei diversi tipi di fertilizzanti, ci fa comprendere di quanto sia preferibile il consumo di alimenti di origine biologica o biodinamica , non solo per il nostro benessere, ma anche per l’ intero ecosistema.

Gli antiparassitari Gli antiparassitari, definiti dalla legge come presidi sanitari o fitofarmaci, sono tutti quei prodotti utilizzati per la difesa delle piante e delle derrate alimentari. I parassiti sono organismi (insetti,funghi,muffe o microrganismi che vivono a spese delle piante,danneggiandole e in alcuni casi facendole morire. Le piante infestanti sono quelle comunemente chiamate “erbacce”. Prodotti simili,i pesticidi,permettono agli agricoltori di mantenere le coltivazioni protette sia dai parassiti,sia dalle pianti infestanti. Questi prodotti,però,sono nocivi anche per gli altri esseri viventi e per l’uomo stesso. Negli ultimi anni,fortunatamente, sono state sviluppate tecniche più rispettose del suolo. Si è cercato di ridurre al minimo l’uso di concimi chimici ritornando a quelli naturali. Recentemente si è sviluppata la tecnica della lotta integrata,che combatte i parassiti con metodi biologici.

Agricoltura biologica L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera e limita o esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi, e spesso di organismi geneticamente modificati (OGM), sebbene questi ultimi possano essere coltivati biologicamente.