26 febbraio 2009BUONE PRATICHE1 Organizzazione del servizio di medicina generale di gruppo in una realtà cittadina Fabio Chesani, Paolo Malavenda, Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Donne e contraccezione: salute, diritti e servizi Le loro domande, le nostre risposte Roma 13 Aprile 2011 Palazzo Valentini, Provincia di Roma sala della.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
CIRCUITO DI CURA TORINO TROFARELLO MONCALIERI OGLIANICO COMUNITA TERAPEUTICA TROFARELLO (15 POSTI LETTO) COMUNITA TERAPEUTICA OGLIANICO (10 POSTI LETTO)
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
Studio Medico Associato
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
- Cellulare Amico - Simy Control System Cè vero Progresso, solo quando i Vantaggi di una Nuova Tecnologia sono rivolti a Tutti !
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
On-line multi modal information
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
Transcript della presentazione:

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE1 Organizzazione del servizio di medicina generale di gruppo in una realtà cittadina Fabio Chesani, Paolo Malavenda, Giuseppe Parisi, Luca Pasolli, Fabrizio Valcanover

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE2 CONTESTO Medicina di gruppo – 5 medici –2 assistenti di studio –1 infermiera Bacino di utenza 5000 persone Trento centro storico Presenti dal 1984

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE3 COMPLESSITA DEL CONTESTO Domanda massiccia »mensile Domanda massiccia (mese di febbraio 2009) Medici e infermiera : 1700 visite 1500 contatti telefonici Assistenti di studio: 800 accessi 1700 contatti telefonici per prenotazioni visite 400 di richieste diversificate

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE4 COMPLESSITA DEL CONTESTO Domanda massiccia »(giornaliera) –Medici e infermiera 85 visite 75 contatti telefonici –Assistenti di studio 40 accessi 85 contatti telefonici per prenotazioni 20 Mix formidabile di domanda per emergenza e rilevanza

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE5 OBIETTIVO Migliorare lerogazione delle prestazioni sanitarie di primo livello in termini di efficacia, appropriatezza e sicurezza –Risolvere problema del collo di bottiglia del contatto –Incernierare flessibilmente la prestazione sulla domanda Coniugare luniversalità della domanda con il tempo disponibile: limpossibile?

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE6 STRUMENTO Organizzativo –Come fare in modo che bisogno si esprima in domanda domanda giunga allattenzione la risposta sia congrua e appropriata oltre che efficace e sicura

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE7 METODI Contenitore: riunioni del team a cadenza mensile 2008 su aspetti clinici e didattici Costruzione nel tempo di progetto organizzativo Analisi delle osservazioni dei pazienti apprese dai membri del team Soluzioni approvate di volta in volta dal gruppo per approssimazioni successive

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE8 RISULTATI Diversificazione dei punti di contatto Ambulatorio integralmente su prenotazione telefonica attraverso servizio dedicato Presenza in studio di almeno un medico non meno di otto ore al giorno Servizio di rinnovo ricette comodo efficace e sicuro Gestione situazioni difficili Evitamento delle interruzioni della visita medica Servizio esami strumentali: –ECG –Spirometria Crescita professionale dei medici del gruppo e di altri giovani medici di medicina generale

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE9 Diversificazione dei punti di contatto Numero studio 4 linee Medico 1 Medico n Medico 2 Ore 8.30 Ore 10 Ore Ore 18 Ore 19 SEGRETARIA SEGR TELEFONICA MED/INF Fax

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE10 Ambulatorio integralmente su prenotazione Assistente di studio dedicata esclusivamente alla prenotazione telefonica tutti i giorni 8.30 – attraverso quattro linee Garantite non più di 48 ore di attesa Garantita visita urgente Agenda centralizzata e modificabile in tempo reale da tutti gli operatori

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE11 Presenza in studio Almeno un medico presente in studio dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 19 Problema Urgente Non differibile Triage da Assistente Studio o infermiera Medico presente Differimento Soluzione amministrativa

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE12 Servizio rinnovo ricette e impegnative Educazione degli utenti e informazione sulla sicurezza prescrittiva anche su Molteplicità di canali di richiesta Assistente identifica richieste urgenti e redige rinnovi ordinari Medico controlla e firma Praparazione ricetta per il ritiro

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE13 Evitamento delle interruzioni della visita Fascia oraria risposta telefonica differenziata dalla fascia visita Comunicazione interna con MESSENGER e non con telefono Utilizzo sms su cellulare Rispetto effettivo privacy

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE14 CONCLUSIONI 1 Vantaggi per lutente: –Diminuzione tempo dattesa, sicurezza nellerogazione rinnovo ricetta, facilità di contatto, privacy nella visita, esami strumentali a facile accesso Vantaggi per il mg: –programmazione del tempo – visita senza interferenze –disponibilità di esami strumentali

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE15 CONCLUSIONI 2 Vantaggi per lAPSS: –Diminuzione accessi impropri al PS –Diminuzione costi esami strumentali Vantaggi per tutti: tempi protetti con il paziente e microtempi di riflessione per dare senso a quel che facciamo

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE16 CONCLUSIONI 3 La pratica è innovativa –REALE primo livello e primo contatto –Utilizzo tecnologia per miglior organizzazione La pratica è riproducibile –Esiti di una organizzazione ben precisa La pratica è trasferibile in altre realtà

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE17 MESSAGGI CHIAVE Soluzioni organizzative brillanti possono essere raggiunte con strumenti poveri Anche in ambiente complesso e turbolento a determinate azioni organizzative costose si raccolgono risultati eclatanti La tecnologie informatiche possono realmente aumentare punti di contatto Aumentare punti di contatto significa aumentare complessità della domanda Limpossibile è possibile

26 febbraio 2009BUONE PRATICHE18 Grazie per lattenzione!