Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano annuale di formazione LINEE DI INDIRIZZO SULLA
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
ORIENTAMENTO.
ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 ANNI + 1 (eventuale)
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Formazione Professionale TreVi. Gli Istituti Professionali di Stato possono scegliere di erogare lofferta di Formazione Professionale offrendo: Qualifica.
CFP SCAR di Roè Volciano
CFP ZANARDELLI via Fausto Gamba, 10/ Brescia tel: +39 (030) fax: +39 (030) Il Centro Formativo Provinciale.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
Ing. R. Gregu.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2010/2011
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Legge Regionale 6 agosto n. 19
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
La nuova Offerta Formativa della Rete Orizzonti anno scolastico 2010/11 Scuole del territorio associate alla rete Orizzonti (Delibera Regionale marzo.
ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PROGETTO ORIENTAMENTO
Istruzione e formazione professionale: il ruolo sussidiario degli istituti professionali.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
La riforma della secondaria
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
I nuovi Istituti Professionali
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
San Benedetto del Tronto
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
La scuola Secondaria Superiore
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale
Cosa fare della mia vita?
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
Progetto Orientamento CONOSCERE PER SCEGLIERE anno scolastico 2015/16
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti gruppo Istruzione e Formazione Professionale settembre 2010.
Transcript della presentazione:

FORMA VENETO Centri di Formazione Professionale della Provincia di Vicenza 2013/2014

Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale BREVE SPIEGAZIONE Corsi triennali (2970 ore) per l’assolvimento dell’obbligo scolastico per allievi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in possesso di licenza media, che scelgono di continuare gli studi nella formazione professionale. I corsi a qualifica vengono realizzati dai Centri di formazione professionale accreditati presso la Regione ed iscritti nell'apposito elenco previsto dalla Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002. Al termine del triennio di qualifica è previsto un quarto anno per il conseguimento del diploma professionale. COME TROVARE INFORMAZIONI E CORSI www.regione.veneto.it/sopralamedia

Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale STRUTTURA DEI PERCORSI TRIENNALI durata triennale articolata su 2970 ore formazione culturale: materie di base in media il 50% del monte ore totale formazione tecnico professionale: materie tecniche professionali in media il 50% del monte ore totale stage aziendali a partire dal II° anno: media del 15% sul monte ore totale possibilità di percorsi personalizzati per allievi con bisogni educativi speciali progettazione didattica per competenze - riferimento all’Obbligo Scolastico e agli standard definiti negli accordi Stato-Regioni

Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale TITOLO RILASCIATO A CONCLUSIONE DEI PERCORSI QUALIFICA DI OPERATORE PROFESSIONALE IN UNA DELLE 21 FIGURE DEFINITE NEL REPERTORIO NAZIONALE La qualifica è inquadrabile nel 3° livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) secondo la classificazione definita dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo del 23.4.2008. Titoli spendibili su tutto il territorio dell’Unione Europea e fortemente ancorati al mondo del lavoro. Risultati dell'apprendimento relativi al 3° livello EQF: CONOSCENZE: Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio. ABILITÀ : Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni. COMPETENZE: Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale ARCHITETTURA DEL SISTEMA Riferimenti: Sottoscrizione in Conferenza Stato-Regioni dell’Accordo sulla messa a regime dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale

Schede descrittive dei Percorsi di Formazione Professionale FIGURE PROFESSIONALI DEFINITE NEL REPERTORIO NAZIONALE Operatore dell’abbigliamento Operatore delle calzature Operatore delle produzioni chimiche Operatore edile Operatore elettrico Operatore elettronico Operatore grafico Operatore di impianti termoidraulici Operatore delle lavorazioni artistiche Operatore del legno Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Operatore meccanico Operatore del benessere Operatore della ristorazione Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Operatore amministrativo - segretariale Operatore ai servizi di vendita Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Operatore della trasformazione agroalimentare Operatore agricolo

I CFP FORMA della Provincia di Vicenza ENGIM San Gaetano Thiene ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza CFP Saugo Thiene ENAIP Bassano del Grappa ENAC Schio Casa di Carità Arti e Mestieri Bassano del Grappa CNOS-FAP Schio IRIGEM Bassano del Grappa Pia Società San Gaetano Vicenza Casa della Gioventù Trissino ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza ENAIP Vicenza DIEFFE Lonigo

Settore meccanico ENGIM San Gaetano Thiene CFP Saugo Thiene ENAIP Bassano del Grappa Pia Società San Gaetano Vicenza Casa della Gioventù Trissino ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza

Settore elettrico / meccatronico ENGIM San Gaetano Thiene CNOS-FAP Schio Pia Società San Gaetano Vicenza Casa della Gioventù Trissino ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza ENAIP Vicenza

Settore commercio / servizi / amministrazione ENGIM San Gaetano Thiene ENAIP Bassano del Grappa Casa di Carità Arti e Mestieri Bassano del Grappa CNOS-FAP Schio Casa della Gioventù Trissino ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza ENAIP Vicenza

Settore benessere ENGIM San Gaetano Thiene CFP Saugo Thiene ENAIP Bassano del Grappa Casa della Gioventù Trissino ENAIP Vicenza

Settore grafico / informatico IRIGEM Bassano del Grappa Pia Società San Gaetano Vicenza ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza

Settore alberghiero / ristorazione / turismo ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza ENAIP Bassano del Grappa Pia Società San Gaetano Vicenza ENAIP Vicenza DIEFFE Lonigo

Settore agrolimentare ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza CNOS-FAP Schio Casa della Gioventù Trissino

Settore legno ENGIM San Gaetano Thiene

Settore disabilità ENGIM San Gaetano Thiene Casa di Carità Arti e Mestieri Bassano del Grappa Pia Società San Gaetano Vicenza

Settore termoidraulico ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza

Settore orafo IRIGEM Bassano del Grappa Svolgimento c/o CPV, Vicenza

ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza Formazione iniziale Settori Grafico multimediale Vendite Meccanico Meccatronico Elettrico/Elettronico Termoidraulico

ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza Formazione iniziale Corsi e allievi 18 corsi 420 allievi 325 ragazzi 95 ragazze

ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza Orientamento Attività di orientamento con partecipazione alle iniziative previste dalle Reti di scuole Medie (scuola aperta, vetrine, stage) Collabora Reti Orientamento Vicenza Partner Distretto Formativo meccatronica

ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza Apprendistato (2012-2013) 3 corsi 38 allievi

ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza Formazione superiore: restauro beni culturali 4 corsi 50 allievi

ENGIM San Gaetano Thiene Formazione iniziale Settori Commercio Meccanico Elettrico Legno Benessere

ENGIM San Gaetano Thiene Formazione iniziale Corsi e allievi 18 corsi 368 allievi 204 maschi 164 femmine 102 immigrati 48 certificati/disabili

ENGIM San Gaetano Thiene Orientamento Partecipa a: CRESCERE E SCEGLIERE ORIENTANDOSI (progetto di orientamento realizzato dalla rete di scuole secondarie di I e II grado del Distretto di Thiene) EDUCAZIONE ALLA SALUTE (progetto in rete proposto dall’ULSS N.4, prevenzione del rischio) EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ (in collaborazione con la polizia locale)

ENGIM San Gaetano Thiene Formazione superiore SETTORE benessere – abilitazione professionale di estetista 1 CORSO 8 allieve

ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza del Cimone Formazione iniziale Settori Alberghiero Ristorazione

ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza del Cimone Formazione iniziale Corsi e allievi 12 corsi 250 allievi 160 ragazzi 90 ragazze 8 immigrati 19 certificati/disabili

Pia Società San Gaetano Vicenza Formazione iniziale Settori Grafico Alberghiero / ristorazione Meccanico Elettrico Disabilità

Pia Società San Gaetano Vicenza Formazione iniziale Corsi e allievi 28 corsi 712 allievi 548 ragazzi 164 ragazze 220 immigrati 45 certificati/disabili

Pia Società San Gaetano Vicenza Orientamento Titolare di Orienta Insieme 12 Orientamento in rete

Pia Società San Gaetano Vicenza Apprendistato (2011-2012) Gestore della fase di orientamento dell’apprendistato FICIAP

Casa della Gioventù Trissino Formazione iniziale Settori Meccanico Elettrico Commercio Benessere Agroalimentare

Casa della Gioventù Trissino Formazione iniziale Corsi e allievi 24 corsi 515 allievi 333 ragazzi 182 ragazze 106 immigrati 71 certificati lievi

Casa della Gioventù Trissino Orientamento Accreditati per l’Orientamento

CFP Anna Rossi Ved. SAUGO Thiene Formazione iniziale Settori Automotive Benessere (acconciatura) Abilitazione alla professione (acconciatura)

CFP Anna Rossi Ved. SAUGO Thiene Formazione iniziale Corsi e allievi 13 corsi 280 allievi 199 ragazzi 81 ragazze 27 immigrati 12 certificati/disabili

CFP Anna Rossi Ved. SAUGO Thiene Orientamento Partecipa a Titolare del progetto di Orientamento “Crescere e scegliere orientandosi” ORA Orientamento in Rete Alto Vicentino

CFP Anna Rossi Ved. SAUGO Thiene Formazione continua Apprendistato (2009-2010) Attualmente non previsto - allievi

Casa di Carità Arti e Mestieri Pove del Grappa Formazione iniziale Settore Commercio e servizi Orticoltura

Casa di Carità Arti e Mestieri Pove del Grappa Formazione iniziale Corsi e allievi 9 corsi 117allievi 41 ragazzi 76 ragazze 29 immigrati 52 certificati/disabili

Casa di Carità Arti e Mestieri Pove del Grappa Orientamento Partner POST 9 Crescere Insieme

IRIGEM Rosà (VI) Formazione iniziale Settore Grafico multimediale Informatico-elettronico

IRIGEM Rosà (VI) Formazione iniziale Corsi e allievi 9 corsi 167 ragazzi 19 ragazze 17 immigrati

ENAIP Vicenza Benessere Commercio Elettronico Ristorazione Formazione iniziale Settori Benessere Commercio Elettronico Ristorazione

ENAIP Vicenza Formazione iniziale Corsi e allievi 15 corsi 352 allievi 143 ragazzi 209 ragazze 120 immigrati 26 certificati/disabili

ENAIP Vicenza Orientamento Partecipa a Orienta Insieme

ENAIP Vicenza 10 interventi 150 allievi Formazione continua e superiore 2013-14 10 interventi 150 allievi

ENAIP Bassano del Grappa Formazione iniziale Settori Benessere Commercio Ristorazione

ENAIP Bassano del Grappa Formazione iniziale Corsi e allievi 9 corsi 190 allievi 70 ragazzi 120 ragazze 72 immigrati 4 certificati/disabili

ENAIP Bassano del Grappa Orientamento Partecipa a POST

ENAIP Bassano del Grappa Formazione continua e superiore 2013-14 10 interventi 150 allievi

CNOS-FAP Schio Agricoltura e Ambiente Commercio e Servizi Formazione iniziale Settori Agricoltura e Ambiente Commercio e Servizi Elettrico/Elettronico

CNOS-FAP Schio Formazione iniziale Corsi e allievi 9 corsi 200 allievi 140 ragazzi 60 ragazze 28 immigrati 6 allievi doppia cittadinanza 52 certificati/disabili

CNOS-FAP Schio Orientamento Partecipa a Rete delle Scuole per l’Orientamento FORUM per l’Orientamento Accreditati per i Servizi di Politica Attiva del Lavoro e l’Orientamento

ENAC Schio Formazione e riqualificazione professionale Finanziamenti Regionali Work Experience DGR 2141/2012 (n° due corsi attivati) Work Experience DGR 701/2013 (1 progetto in fase avvio; progettazione in essere) Fondimpresa Avviso 2/2010 Lavoratori in mobilità Piani 21/10, 23/10, 48/10 e 75/10 conclusi Piano 107/10, “laboratori per il lavoro” in essere

ENAC Schio Direzione Lavoro Realizzazione dei progetti DOTI, politiche attive dal 2010, in qualità di capofila Progettazione percorsi di Politiche Attive, DGR 702/2013 in partnership

DIEFFE Scuola di Ristorazione Lonigo Formazione iniziale Settori Ristorazione (cuoco – cameriere)

DIEFFE Scuola di Ristorazione Lonigo Formazione iniziale Corsi e allievi 6 corsi 116 allievi 66 ragazzi 50 ragazze 21 immigrati 3 certificati/disabili

DIEFFE Scuola di Ristorazione Lonigo Formazione continua AIUTO CUOCO OPERATORE PASTICCERE ADDETTO ALLA PANIFICAZIONE E ALLA PIZZERIA   CUOCO PASTICCERE ADDETTO ALLA PRODUZIONE E VENDITA DI SOSTANZE ALIMENTARI

Certificati/disabili Formazione iniziale (2013-2014) CF Città N° corsi Totale allievi Ragazzi Ragazze Immigrati Certificati/disabili N. % ENGIM Patronato Leone XIII Vicenza 18 420 325 77 95 23 178 42 68 16 ENGIM San Gaetano Thiene 368 204 55 164 45 102 28 48 13 ENGIM Scuola Alberghiera Tonezza del Cimone 12 250 160 64 90 36 8 3 19 Pia Società San Gaetano 712 548 220 31 7 Casa della Gioventù Trissino 24 515 333 65 182 35 106 21 71 14 CFP Saugo 280 199 81 29 27 9 4 Fondaz. Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus Pove del Grappa 117 41 76 25 52 44 IRIGEM Rosà 186 167 10 17 ENAIP 15 352 143 209 59 120 34 26 Bassano del 190 70 37 63 72 38 2 CFP CNOS-FAP SALESIANI don Bosco Schio 200 140 60 30 DIEFFE Scuola di Ristorazione Lonigo 6 116 66 57 50 43   TOTALE 170 3706 2396 739 1310 461 928 273 400