Le scuole come cambiano come migliorano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I. AICQ SETTORE SCUOLA – IRRE Emilia Romagna (ANSAS) CONVEGNO NAZIONALE Bologna.
1 Progetto FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Pesaro 15 dicembre 2006 La qualità nelle scuole delle Marche Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
Centro di documentazione Qualita’ Eccellenza Marchio SAPERI USR Piemonte CONVEGNO SU ETICA E RESPONSABILITA’ SOCIALE NELLE SCUOLE DEL CAMBIAMENTO.
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Per una pedagogia delle competenze
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
Processi innovativi 27 novembre 2003
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
DIDATTICA PER COMPETENZE
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Sono soddisfatto del mio orario di lavoro?. I carichi di lavoro sono divisi in modo equo?
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Relatore Prof. Remo Ughetto
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
MAILA PENTUCCI Civitanova Marche, 27 maggio 2014
Cambiamento e miglioramento Vito Infante
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
La rete SIRQ Scuole In Rete per la Qualità
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
FOGGIA – PIAZZALE ITALIA, 2 Ed. 2-Gen/11. 2 CONTENUTO  Il Liceo Classico Lanza  Storia  Organigramma  Offerta Formativa  Attività  Sistema Gestione.
Transcript della presentazione:

Le scuole come cambiano come migliorano In collaborazione con: AICQ Piemontese Nucleo Education E la SUMMER SCHOOL di Ischia 24-27 luglio 2013 Tecnodid SIRQ. Scuole in rete per la qualità FORUM SUL LAGO Le scuole come cambiano come migliorano Seminario per Dirigenti, Docenti e Ata Lago Maggiore, Stresa – Collegio Rosmini 26 - 27 agosto 2013 Marilena Gally

Il liceo Norberto Rosa ha una storia lunga più di 150 anni, le cui tappe più significative sono: 1860 è istituito a Susa il Regio Ginnasio 1916 il Regio Ginnasio è intitolato a Norberto Rosa 1953 è istituito il Liceo Classico 1989 nasce a Bussoleno una sezione staccata di Liceo Scientifico 1992 nasce l’Associazione “Amici del Liceo N. Rosa” 1994 si aggiunge l’indirizzo Scientifico Tecnologico sperimentazione “Brocca” 1995 nasce a Susa il Liceo Socio-psico-pedagogico sperimentazione “Brocca” Sede di Susa Sede di Bussoleno

Certificazione di qualità e Marchio SAPERI Perché certificarsi Come certificarsi Risultati e vantaggi

Perché certificarsi Mettere ordine nel caos organizzativo, gestionale, didattico Governare la scuola Promuovere il miglioramento Creare senso di appartenenza

Come certificarsi Settembre 2001: inizia la mia esperienza al Norberto Rosa Anno 2002-2003: rifiuto da parte del collegio docenti di intraprendere l’iter di certificazione Anno 2003-2004: incontro con AICQ e rete SIRQ, il preside Infante convince il collegio docenti Anno 2004-2005: certificazione ISO 9001 e accreditamento regionale Aprile 2013: acquisizione Marchio SAPERI

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Risultati e vantaggi ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Definizione di procedure Pianificazione delle attività Bando all’improvvisazione!!! Questo non significa aver perso la capacità di intervenire con tempestività ed efficacia di fronte ad un imprevisto

Pianificazione/progettazione Risultati e vantaggi DIDATTICA Pianificazione/progettazione Valutazione Abitudine alla pianificazione dell’azione didattica Criteri condivisi in DD Progettazione attività curricolari ed extracurricolari rispondenti ad esigenze rilevate sistematicamente Prove di verifica: numero e struttura definite in DD Trasparenza Monitoraggio risultati e conseguente azione correttiva Patto di corresponsabilità Esplicitazione criteri attribuzione credito scolastico Esplicitazione criteri di valutazione

Responsabilità etica della scuola Risultati e vantaggi MARCHIO SAPERI Responsabilità etica della scuola Bilancio sociale

Prospettive ed auguri Il cammino percorso ha prodotto risultati in parte permanenti, altri sicuramente sono fortemente condizionati dalla presenza in istituto di alcuni di noi, molto motivati. Le resistenze al cambiamento sono state in larga misura superate; ora molte pratiche sono date per scontate. Il percorso di miglioramento è ancora lungo ed irto di difficoltà………… Concreto Condiviso Perseguito con tenacia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE In collaborazione con: AICQ Piemontese Nucleo Education E la SUMMER SCHOOL di Ischia 24-27 luglio 2013 Tecnodid SIRQ. Scuole in rete per la qualità GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO www.liceonorbertorosa.net