L’istituto musicale Angelo masini L’istituzione, la sede e le persone
L’Istituto Masini: questo sconosciuto La scuola La sede Le persone
La scuola: la mission - Istruire i giovani nelle varie discipline musicali - Abilitarli all’esercizio della professione - Diffondere la cultura musicale
La scuola: la storia 6 aprile 1926: proposta di Aurelio Massari di dar vita ad un Istituto Musicale (violino, viola violoncello, contrabbasso, pianoforte, teoria e solfeggio) con tre docenti > Trio classico folivese (vilolino, violoncello e pianoforte) 28 settembre 1926: muore Angelo Masini > gli eredi Edgardo e Raoul donano all’istituendo Istituto 200.000 lire 7 ottobre 1926: Il Consiglio comunale delibera la creazione dell’Istituto Angelo Masini con sede presso i locali della Cassa Nazionale degli Infortuni (in c.so Diaz 36: “e palaz ad Camisa”). Presidente Edgardo Masini, Direttore (entro l’anno) Aurelio Massari
La scuola: la storia 4 giugno 1927: primo concerto al Teatro comunale del Trio Classico forlivese Giugno 1927: istituiti corsi serali di teoria e solfeggio, offerti gratuitamente ai bambini dell’orfanotrofio maschile Anno scolastico 1927-28: istituite le classi di legni e ottoni per dare vita ad un corpo bandistico
La scuola: la storia Maggio 1930: trasferimento a Palazzo Gaddi Pepoli e Palazzo Sangiorgi 23 luglio 1931: il Podestà delibera la conversione in Liceo Musicale e chiede al Governo l’erezione in Ente Morale. Suppellettili e strumenti passano di proprietà all’Ente 15 dicembre 1932: Decreto regio per l’erezione ad Ente Morale > da Istituto Musicale a Liceo Musicale 1933: commissariamento del Liceo > compilazione di un regolamento interno e cessazione della gestione diretta dell’Amministrazione comunale
La scuola: la storia Ottobre 1946: costituita l’Orchestra Sinfonica Romagna riunendo tutti i musicisti forlivesi 1979: richiesta di pareggiamento > adozione di un nuovo Statuto 1979 (1988): nuova donazione di Raoul Masini Risi di oltre 400 milioni, vincolato all’istituzione di una cattedra di bel canto, istituita nell’anno scolastico 1985-86 Settembre 1988: trasferimento a Palazzo Sangiorgi
La scuola: la sede Palazzo Sangiorgi era una dipendenza di Palazzo Gaddi. Facciata – bifora compresa – realizzata in epoca posteriore al complesso per uniformarla a quelle dei palazzo adiacenti, senza tenere conto dell’articolazione interna dell’edificio La grande sala con copertura a volta poggiante su modanature in stucco non era una sala di rappresentanza ma una scuderia, sovrastata da un fienile quadrangolare. Particolare delle porte ad altezza di “cavaliere” Presenza di tre diverse cisterne (di cui una apparentemente a tramoggia)
La scuola: la sede Palazzo Sangiorgi dispone di: - 18 Aule di insegnamento - una Sala Prove - una sala Concerti (allestita con due pianoforti a coda Steinway & Sons mod. B 211 3 pedali e di un organo Ahlborn) - una biblioteca/fonoteca Tutti i locali hanno pavimenti galleggianti, vetrate a camera con infissi in legno e pannelli covibranti Palazzo Sangiorgi dispone inoltre di due corti interne che si prestano particolarmente – oltre che a concerti open air di formazione cameristiche – a percorsi espositivi di opere scultoree.
La scuola: le persone = Angelo Masini Nato a Forlì nel 1844 e mortovi nel 1926 Tenore fra i più duttili del secolo, mise in repertorio più di 100 opere tra il 1868 ed il 1905 Fu applaudito nei principali teatri di San Pietroburgo, Mosca, Londra, Vienna, Berlino, Buenos Aires, Lisbona, Barcellona, Madrid Fu apprezzatissimo da Verdi che lo volle per il Requiem per Manzoni da lui scritto e diretto
La scuola: le persone = i docenti Cesare Martuzzi, primo maestro di bel canto e canto corale (1927) e direttore nel periodo bellico (1944-45) Leonello Godoli, docente di violoncello e contrabbasso dal 1946, già allievo del “Masini” sotto da Broj Pia Damerini Bissi, docente di pianoforte dal 1946
La scuola: le persone = gli allievi Fulvio Angius, direttore coro e compositore Giordano Noferini, direttore conservatorio di Bologna Luciano Giuliani, primo corno dell’Orchestra Sinfonica della RAI Gilberto Cappelli, compositore Danilo Rossi, prima viola dell’orchestra del Teatro alla Scala Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso dell’orchestra del Teatro alla Scala
La scuola oggi 300 allievi 24 classi per 16 cattedre 30 docenti Stage estivi Corsi ospiti Rassegna Aperitivi al San Domenico Collaborazioni con Allegro Mosso, Area Sismica, Centro Diego Fabbri, Notte Verde Europea, Notte dei Musei, Mostre ai musei San Domenico, Stagione concertistica del Teatro Diego Fabbri Sostegno all’apertura del Liceo Musicale Statale