PANORAMICA NORMATIVA IN MATERIA DI DSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali NORMATIVA: Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LINEE GUIDA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA – BES
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
Bisogni educativi speciali Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA COMPOSIZIONE DELLISTITUTO BACINO DUTENZA RAPPORTI CON IL TERRITORIO ISPIRAZIONE CULTURALE.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Scuola Primaria "Ada Negri"
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

PANORAMICA NORMATIVA IN MATERIA DI DSA Legge n. 170 del 08.10.2010 Decreto MIUR 12.07.2011 (Linee Guida) Legge Regionale Calabria 04.04.2011 Direttiva MIUR 27.12.2012 (BES) Circolare MIUR 06.03.2013 (indicazioni operative su BES) Decreto MIUR e Ministero Sanità 17.04.2013 (Linee Guida individuazione precoce sospetti DSA) Avv. Francesca Acri

LEGGE N. 170 DEL 8.10.2010 Emergenza educativa 5% circa i Soggetti dotati di normali capacità cognitive ma portatori di DSA e, per questo e per troppo tempo, “FRAINTESI e INCOMPRESI”: irrequietezza, svogliatezza,scarso interesse allo studio, lentezza nell’apprendimento. Equivoci che hanno comportato sofferenze, abbandoni scolastici, scarsa autostima, depressione, disagi relazionali DANNI NON PATRIMONIALI (morali, biologici, esistenziali) Dal 2004, il MIUR è stato molto attivo nell’emanare note, circolari e ordinanze in materia di DSA ma, purtroppo, sono state puntualmente disattese tanto da rendere molto difficile e tormentato il percorso scolastico di questi giovani portatori del disturbo, con notevoli conseguenze negative sul profitto scolastico. Non solo. La continua mancata comprensione delle difficoltà ha prodotto l’abbandono precoce della scuola e notevoli disagi psicologici : scarsa autostima, difficoltà di relazione con gli altri, difficoltà d’ingresso nel mondo del lavoro, difficoltà quotidiane nell’espletare compiti e funzioni della vita ( leggere un cartello autostradale, di una stazione ferroviaria o di un aeroporto, firmare i moduli per il consenso medico informato, eseguire in tempo utile i quiz per una prova pre-selettiva concorsuale, redigere un C.V. , leggere i cartellini con i prezzi nei negozi o le etichette sui prodotti al supermercato…) . Si è dunque verificata una vera e propria EMERGENZA EDUCATIVA che ha indotto il nostro Legislatore ad emanare una Legge specifica che tutelasse adeguatamente i DSA, a partire dal loro riconoscimento quale “disturbo” e non patologia o disabilità. Avv. Francesca Acri

LEGGE N. 170 DEL 8 OTTOBRE 2010 vengono riconosciuti come DSA: dislessia, disgrafia, disortografia 9 articoli che riconoscono e definiscono con precisione i DSA come DISTURBO, distinguendoli dalla PATOLOGIA, e individuano con precisione le finalità della legge e i compiti di Scuola, Famiglia e Servizi Sanitari Finalmente una tutela ad hoc per questi Soggetti incompresi, discriminati, vessati… in una sola parola : DANNEGGIATI La Legge 170 rappresenta un punto di svolta. Lo spirito fondamentale sta nel riconoscere che le finalità della norma sono indirizzate a tutelare il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni con DSA e sono, altresì, rivolte ad incrementare la comunicazione e la collaborazione tra scuola e famiglia, servizi sanitari ed enti locali, società e istituzioni. Grazie ad essa, la scuola viene ora messa nelle condizioni di allargare e garantire il pieno diritto allo studio, con la piena attuazione del dettato dell’art. 3 Cost. Avv. Francesca Acri

D.M. n. 5669 del 12.07.2011 Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA Indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per realizzare il PROCESSO DI INCLUSIONE e garantire il DIRITTO ALLO STUDIO e AL SUCCESSO FORMATIVO FORMAZIONE del personale docente e dirigente di scuole di ogni ordine e grado, e degli atenei Realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati; Utilizzare gli strumenti compensativi e applicare le misure dispensative ; Individuare compiti e ruoli di USSR, DIRIGENTI, DOCENTI, ALUNNI, FAMIGLIE, ATENEI. Le Linee Guida presentano alcune indicazioni per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, per utilizzare gli strumenti compensativi e applicare le misure dispensative. Indicano il LIVELLO ESSENZIALE delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA Avv. Francesca Acri LEGGE REGIONALE CALABRIA N. 10 DEL 11/04/2011 Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

Art. 3 Legge n. 170/2010 Comma 1 – La diagnosi è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal S.S.N. … ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Comma 2 - Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. Comma 3 - E’ compito delle scuole, di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti Avv. Francesca Acri

Art. 2 D.M. n. 5669/2011 Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA Osservazione in classe – delle prestazioni atipiche e degli stili di apprendimento La capacità di osservazione degli insegnanti assume un ruolo fondamentale in tutto il percorso scolastico. Quando un docente osserva determinate caratteristiche atipiche nelle prestazioni scolastiche di un alunno, secondo il suo personale stile di apprendimento, predispone specifiche attività di recupero e potenziamento. Se, anche a seguito di tali interventi, l’atipia permane, sarà necessario comunicare alla famiglia quanto riscontrato, consigliandola di ricorrere ad uno specialista per accertare la presenza o meno di un disturbo specifico di apprendimento. Avv. Francesca Acri

art.3 L.170/2010, artt. 2 e 6 L.Guida Compiti e ruoli dei protagonisti del processo d’inclusione Osservazione in classe, anche preventiva, e potenziamenti didattici Comunicazione alla Famiglia delle difficoltà persistenti Diagnosi presso Strutture Pubbliche accreditate: U.O.N.P.I. ed èquipe multidisciplinare PDP = Patto tra Famiglia e Scuola di natura contrattuale Avv. Francesca Acri

Direttiva MIUR 27.12.2012 Strumenti d’intervento per alunni con BES e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale : “ogni alunno , con continuità o per determinati periodi, può manifestare BES per motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali…” Strategia inclusiva della scuola al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti. Avv. Francesca Acri

Indicazioni operative (BES) CIRCOLARE MIUR 6.03.2013 Indicazioni operative (BES) L’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) comprende : svantaggio socio-culturale; disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici ( deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione, iperattività…) ; difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana. E’ compito doveroso dei Consigli di classe e dei teams di docenti nelle scuole primarie indicare in quali altri casi ( oltre le disabilità e i DSA certificati) sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative. Avv. Francesca Acri

(segue) Circolare MIUR 6.3.2013 Le tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi ( ad es. segnalazione dei Servizi Sociali, stranieri di recente immigrazione). A differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati. Nelle more del rilascio della certificazione di DSA da parte di una struttura pubblica, si raccomanda di adottare preventivamente le misure previste dalla Legge 170/2010 Avv. Francesca Acri

( segue) CIRCOLARE MIUR 6.03.2013 I componenti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, genitori ed esperti istituzionali o esterni. Il Gruppo diventa così GLI – Gruppo di lavoro per l’inclusione. Al termine di ogni anno scolastico – entro il mese di giugno - il Gruppo elabora un Piano annuale per l’Inclusività previa analisi dei punti di forza e delle criticità degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso Nel mese di settembre il Gruppo provvederà ad un adattamento del piano sulla base delle risorse assegnate dall’USSR e il Dirigente scolastico provvederà all’assegnazione definitiva delle risorse stesse. Avv. Francesca Acri

(segue) CIRCOLARE MIUR 6.03.2013 All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo propone al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere Al termine dell’anno scolastico il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti CTS - Centri Territoriali di Supporto è affidato un ruolo fondamentale quale rete di supporto al processo di integrazione, sviluppo professionale dei docenti, diffusione delle migliori pratiche nuovi CTI – Centri Territoriali per l’Inclusione Avv. Francesca Acri

Direttiva MIUR & Ministero Sanità 17.04.2013 Linee Guida per la predisposizione di protocolli regionali per l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA E’ compito della scuola, ai sensi dell’art. 3 L.170/2010, svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA seguendo un iter preciso che consta di 3 fasi: Individuazione degli alunni con difficoltà significative di lettura, scrittura e calcolo; attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà; segnalazione dei soggetti “resistenti” all’intervento didattico. distinzione tra DSA e difficoltà di apprendimento che, non essendo legate ad un disturbo, possono essere superate Avv. Francesca Acri

(segue) Direttiva 17.04.2013 Scuola dell’infanzia : la rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare solo nell’ultimo anno Attività di potenziamento da attuarsi sull’intero gruppo di bambini dialogo e scambio educativo con le famiglie, condivisione del progetto di rilevazione Inserimento del progetto di osservazione e di attività didattiche preventive nel POF può costituire un elemento di qualità del servizio scolastico Avv. Francesca Acri

(segue) Direttiva 17.04.2013 Scuola primaria : già nel corso del primo anno è possibile individuare indicatori di rischio di successivi DSA entro il secondo (letto-scrittura) e il terzo anno (calcolo) è possibile effettuare la diagnosi completa di DSA Avviare immediatamente un percorso didattico mirato a piccoli gruppi o singoli bambini e, di pari passo, procedere all’ osservazione sistematica degli apprendimenti. Gli insegnanti, adeguatamente formati, si attivano con le famiglie per l’invio al SSNN solo dopo aver attuato strategie didattiche mirate e aver rilevato assenza di risultati significativi . Avv. Francesca Acri

…E la prassi? Purtroppo, nonostante la normativa di dettaglio in materia, la prassi professionale registra una serie di doglianze provenienti da Famiglie e Istituzioni scolastiche: Scarsità di finanziamenti, soprattutto per le attività di formazione Carenza di strumenti/tecnologie ; Attività di rilevazione, sia precoce che in fase avanzata, non organizzata e, pertanto inefficace ; Risorse umane non adeguatamente formate , anche e soprattutto nell’approccio alle famiglie e agli alunni ; Incomprensione delle difficoltà degli alunni con DSA, nonostante la diagnosi; Mancata attuazione del PDP, anche dopo la redazione ; Profonda solitudine e scoraggiamento Avv. Francesca Acri