_______________________________________ Quale innovazione per la competitività dellindustria high - tech a Genova? La start – up innovativa: opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Importanti attori dell’area
Il Mercato Italiano M&A
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Ricerca e Produzione nel settore dei dispositivi medici in Italia
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA VII Programma Quadro R&S: le opportunità per le Imprese in Emilia Romagna Tavola Rotonda: Reti di competenze, reti di territorio.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
L’azienda prima dell’intervento:
______________________________________ _ __________________________________________ Carlo Castellano Presidente Dixet 26 settembre 2012 Genova, Banca d’Italia.
1 Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2006 e prospettive Genova, 10 gennaio 2007.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
Relatore: Mario Montalcini
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Tre Regioni leader in Europa
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Transcript della presentazione:

_______________________________________ Quale innovazione per la competitività dellindustria high - tech a Genova? La start – up innovativa: opportunità e prospettive Prof. Carlo Castellano Presidente Dixet e Esaote S.p.A. Camera di Commercio di Genova Salone del Consiglio 27 marzo 2013 __________________________________________

______________________________________ 1 Premessa Cercherò di contribuire a questo confronto sul tema delle start–up, partendo dal punto di vista degli imprenditori. Vorrei proporvi un contributo che parta dal basso, cioè cogliendo frammenti di iniziative avviate o in corso di sviluppo Solo start – up tecnologiche

__________________________________________ ______________________________________ 2 Una start – up tecnologica nata negli anni 80 Non vi nascondo che sono stato molto incerto se presentare un caso di start–up nato negli anni 80. Poi sono arrivato alla conclusione che possa servire per segnare il cambiamento epocale intervenuto in questi ultimi decenni in Italia. Unidea, o meglio, unintuizione imprenditoriale è alla base della nascita da zero di Esaote – allinizio degli anni 80 - nel gruppo Ansaldo : perché non imitare alcuni grandi gruppi industriali quali Siemens, Philips e General Electric che avevano importanti divisioni nellelettronica biomedicale?. Dopo grandi resistenze interne al Gruppo Ansaldo/Finmeccanica, nel marzo 1981 viene assunto un giovane ingegnere biomedico per avviare uno studio di fattibilità. Nel 1982 Ansaldo costituisce a Genova la Divisione Biomedicale, poi Esaote, con una dotazione di un capitale nominale di 1,5 milioni di euro.

__________________________________________ ______________________________________ 3 Una start – up tecnologica nata negli anni 80 Esaote: una vera e propria start-up innovativa che comprendeva allora tutti i requisiti richiesti oggi dalla nuova legge sulla start-up: svolgere attività di impresa da non più di 48 mesi sede principale dei propri affari e interessi in Italia un valore della produzione annua, a partire dal secondo anno di attività, non superiore a 5 milioni di euro non distribuire utili avere come oggetto sociale esclusivo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti innovativi ad alto valore tecnologico non essere costituita a seguito di una fusione o cessione di ramo dazienda ma soprattutto: spese per ricerca e sviluppo almeno uguali al 30 % del maggior valore fra costo e valore totale della produzione della start-up impiego di personale laureato superiore al 30 % sul totale dipendenti

__________________________________________ ______________________________________ 4 Una start – up tecnologica nata negli anni 80 Con due eccezioni (rispetto ai requisiti oggi previsti): le azioni della società erano possedute non da persone fisiche ma da unazienda del gruppo IRI/Finmeccanica. allinizio non avevamo brevetti, ma questi diventarono decisivi nelle fasi successive. Perché: siamo partiti sia imitando apparecchiature giapponesi (nel caso degli ecografi) sia raccogliendo il meglio della ricerca universitaria italiana e del CNR (tanto nel caso degli ecografi che nella tomografia a risonanza magnetica). Questa nuova start-up ebbe da subito un rilevante successo sul mercato. Nel giro di pochi anni si realizzò inoltre la fusione con unazienda fiorentina (Ote biomedica) che si trovava in serie difficoltà ma che possedeva un eccellente kwow-how tecnologico.

__________________________________________ ______________________________________ 5 Una start – up tecnologica nata negli anni 80 Nel 1994 Esaote venne ceduta - tramite un innovativo management buy-out - ai dirigenti e ad investitori finanziari italiani e internazionali. Al momento delluscita dalle Partecipazioni Statali inviammo allallora Presidente dellIRI Romano Prodi il resoconto dellattività svolta nel periodo Dalla vendita di Esaote lIRI riuscì a conseguire un capital gain di 30 milioni di euro con un IRR pari al 16,-%. Oggi Esaote - dopo aver realizzato tre management buy-out - è tra i primi 10 gruppi industriali a livello mondiale nellimaging diagnostico, con investimenti in R&D annui pari all8%, con una quota delle vendite estere pari al 70% e con unoccupazione superiore ai 1500 addetti, di cui il 70% laureati e diplomati tecnici. Gli anelli fondamentali della catena del valore sono in Italia, ma il Gruppo è ormai una multinazionale, con presenze dirette negli USA, Brasile, Argentina, Cina, India, Russia, Olanda, Germania, Spagna, Francia.

__________________________________________ 6 Perché ricordare quellesperienza? Perché lIRI di allora rappresentò per noi il business angel che ci assicurò non solo le necessarie risorse finanziarie per lavvio dellattività aziendale ma anche il contesto positivo derivante dallappartenenza ad un grande Gruppo (contatti e relazioni soprattutto a livello internazionale). LIRI fu per noi la culla che ci permise di nascere e crescere. Oggi quella storia non è più ripetibile. Ma va ricordata perché le aziende pubbliche furono in tanti casi una grande scuola di imprenditorialità. LItalia e il contesto mondiale sono oggi radicalmente cambiati. Ma gli elementi del successo di Esaote: il decisivo ruolo riconosciuto alle persone in azienda: misurarsi su sfide che parevano impossibili il forte investimento in R & S e in tecnologie innovative lapertura da subito verso linternazionalizzazione (prima gli USA) il grande radicamento sul territorio (a Genova e poi a Firenze) Non sono forse questi ancor oggi gli snodi principali per il successo delle start-up?

__________________________________________ 7 Le start-up nel settore dei dispositivi medici Qual è oggi il ruolo delle start-up in Italia in un tipico settore high-tech? Qualè quello dei dispositivi medici? Le tecnologie per la salute rappresentano unarea di grande sviluppo a livello mondiale, sotto il profilo dellinnovazione scientifica, tecnologica e di mercato. Nel 2011, per la prima volta, abbiamo realizzato in Italia unapprofondita ricerca sul settore dei dispositivi medici, comprensivo di tutte le tecnologie medico-sanitarie, esclusi i farmaci e le biotecnologie. La ricerca, condotta da Assobiomedica, in collaborazione con la Scuola Superiore SantAnna di Pisa, il Politecnico di Milano, il Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, la Fondazione Arpa, il Fondo Italiano di Investimento e Confindustria ha riguardato non solo lindustria in senso stretto, ma i principali protagonisti e le relative interazioni.

__________________________________________ ______________________________________ 8 anno 2011mil. Mercato nazionale dispositivi medici °8.600 (1) Importazioni °° Produzione per il Mercato nazionale Esportazioni °° Produzione totale Saldo Bilancia commerciale Importazioni / Mercato nazionale Esportazioni / Produzione totale % 82% (1) Nel 2012 il mercato interno sta subendo una drammatica contrazione stimata pari al 20% Lindustria dei dispositivi medici

__________________________________________ ______________________________________ I flussi di commercio estero: importazioni ed esportazioni mondiali LE ESPORTAZIONI MONDIALI DI DISPOSITIVI MEDICI (quote % 2010) LE IMPORTAZIONI MONDIALI DI DISPOSITIVI MEDICI (quote % 2010) 12° 9° Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati UNCTAD. 9

__________________________________________ ______________________________________ 10 Lattività di brevettazione Nel periodo i brevetti riconducibili al settore dei dispositivi medici sono risultati essere circa unità pari al 14% dei brevetti complessivamente depositati nel mondo una percentuale a livello mondiale superiore a quella degli stessi farmaci CONFRONTO TRA LA NAZIONALITÀ DEGLI INVENTORI E DEI TITOLARI DI BREVETTI PER DISPOSITIVI MEDICI, ANNI (quote %) Nota: per esigenze grafiche il dato degli Stati Uniti è stato ridotti. I dati reali sono riportati nel grafico Fonte: Oecd. 14° - 15°

__________________________________________ ______________________________________ Le start –up nel settore dei dispositivi medici – anno 2012 Fonte: elaborazioni CSA da siti e documenti di università italiane, PST, soggetti incubatori. 11

__________________________________________ Le start –up nel settore dei dispositivi medici Fonte: elaborazioni CSA da siti e documenti di università italiane, PST, soggetti incubatori. ______________________________________ 12

__________________________________________ Le start –up nel settore dei dispositivi medici ______________________________________ 13 Assobiomedica, a valle della conclusione dello studio, ha realizzato due innovativi database: Uno dedicato alle start-up italiane Uno dedicato alle innovazioni scientifiche e tecnologiche Lobiettivo è quello di creare uno strumento fondamentale per facilitare la crescita delle nuove start-up nel settore dei dispositivi medici che secondo le statistiche USA, sono tra i primi tre per numero di nuove iniziative imprenditoriali. Perché: Transfer of technology is like transfer of a disease: it happens via visiting… A. Sangiovanni Vincentelli, 2011

__________________________________________ Lo sviluppo delle start – up innovative ______________________________________ 14 Chi vive nel mondo imprenditoriale, soprattutto quello dei settori high-tech, ha la consapevolezza delle enormi difficoltà per il successo delle start-up e del trasferimento tecnologico. Eppure è questa la strada che va perseguita I rischi per il successo delle start-up sono rilevantissimi: mercato, tecnologia, risorse finanziarie. Secondo le valutazioni di Alberto Sangiovanni Vincentelli – un guru riconosciuto a livello mondiale per il Technology Transfer - su 1700 idee corrispondenti a circa 950 potenziali start-up solo 16 imprese hanno avuto successo, in base allesperienza maturata negli Stati Uniti.

______________________________________ _ __________________________________________ 15

______________________________________ _ __________________________________________ 16

______________________________________ _ __________________________________________ 17 Progetto Genova 2021 Confindustria Genova e Dixet lavorano insieme al Progetto Genova Oggi rappresentiamo nellalta tecnologia: 150 imprese manifatturiere e non 100 imprese PMI di cui si stima circa start - up Oltre dipendenti Oltre 4 miliardi di euro di fatturato Genova ha una struttura industriale nelle alte tecnologie basata soprattutto sulla piattaforma elettronico-informatica, con caratteristiche uniche in Italia. Il Progetto 2021 nasce dalla volontà delle imprese ed è questa la peculiarità e la specificità delliniziativa di Genova. E tuttavia evidente che per realizzare gli obiettivi ambiziosi del Progetto questo presuppone lassoluta necessità di un coinvolgimento di tutti i partner pubblici e privati.

______________________________________ _ __________________________________________ 18 Genova 2021 La tecnologia e linnovazione si sviluppano dove cè una concentrazione di saperi che dialogano tra loro e una reciproca contaminazione. Genova non ha altra scelta che quella di valorizzare al massimo livello le proprie capacità di generare valore in un contesto competitivo che è ormai diventato completamente globale. Le imprese high-tech si sviluppano se cè un ambiente favorevole intorno a poli di eccellenza quali sono i Parchi Scientifici e Tecnologici. Non è un caso che sulla base dellesperienza americana – come è stato individuato da Sangiovanni Vincentelli - la gran parte dei brevetti e delle innovazioni tecnologiche sono concentrati innanzitutto nel parco della Silicon Valley, poi di Boston (Medical, HiTech Harvard, MIT), di Oregon-Washington (Microsoft, Intel, U. Wash, Toronto), di LA, S. Diego (Qualcomm, Defense UCLA, UGSD), Texas (Houston, TI, Freescale, U. Texas), Michigan (GM, Ford, Chrysler, U. Michigan) e Illinois (Motorala, U. Illinois), perché The (Tech) World Isnt Flat