ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA II Scuola Massimo Sella Pavignano Avanzamento delle diapositive con click del mouse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circolo Didattico COMO 2
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
ISCRIZIONI PER LANNO SCOLASTICO 2013/2014. ISCRIZIONI A.S. 2013/ Sommario Generalità slides Scuola dellinfanzia slides Scuola primaria.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Miei cari giovani uno solo è il mio desiderio: uno solo è il mio desiderio: vedervi felici nel tempo e nelleternità vedervi felici nel tempo e nelleternità
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Classe terza: un anno di scoperte INSIEME
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Istituto Comprensivo Martin Luther King – Una scuola per tutti.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LIVIA GERESCHI” Via Sant’Antonio, 3 – Pontasserchio Tel – Fax
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. Falcone” Istituto Comprensivo
SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “G. Falcone”
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Presentazione offerta formativa Iscrizioni anno scolastico 2008/09
- G R A F I C A P U B B L I C I T A R I A - Grafica Pubblicitaria MiniMaster dal 27 settembre al 19 novembre 2004 ORE TOTALI (stage) calendario.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
Studio Medico Associato
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Accoglienza 2011/12 CLASSI PRIME prof.ri De Grazia,Gialdi, Pavesi, Pelizzeri e Zannoni,
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
MERCATINI NATALE Eccoci di nuovo qui è in arrivo il Natale e con esso e con le sue luci noi ritorniamo puntualmente per presentare tutti i nostri.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
A.S. 2012/2013 ATTIVITA DI CONTINUITA Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA PRIMARIA/SECONDARIA La storia Medievale, la nascita dei mestieri: lincontro con.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA II Scuola Massimo Sella Pavignano
Transcript della presentazione:

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA II Scuola Massimo Sella Pavignano Avanzamento delle diapositive con click del mouse

La scuola Massimo Sella di Pavignano si presenta - Comunicazione ai genitori - Sintesi dei documenti di progettazione di cui i genitori potranno prendere visione negli spazi a disposizione allinterno della scuola

Lorganizzazione della scuola La scuola primaria M. Sella di Pavignano ( ) fa parte dellIstituto Comprensivo Biella II Via De Amicis 7- Chiavazza (tel.015/21526) Dirigente scolastico: dott.ssa Silvana Stesina ORARIO SEGRETERIA Da lunedì a venerdi /13.30 Martedì e mercoledì15.00 /16.00 Sito dellIstituto:

La scuola primaria è organizzata a TEMPO PIENO. Vengono svolte attività dal lunedì al venerdì: mattina: dalle 8.30 alle pomeriggio: dalle alle Dalle alle 14.30, ci sarà il servizio mensa, per gli alunni che lo richiedono.

I genitori interessati potranno usufruire dei seguenti servizi: pre-scuola organizzato dal comune (7.30 – 8.25) attività gestite dallAssociazione genitor i dalle alle Per offrire ai bambini altre opportunità, impareremo giocando nei laboratori anche avvalendoci di esperti esterni.

PROGETTI ATTUATI CON LINTERVENTO DI ESPERTI ESTERNI Recupero e potenziamento Conosci il tuo museo Il mio amico latte Minibasket Muse alla lavagna Musica Laboratorio ambientale Inglese Educazione alla salute Ludoteca In libreria con la classe Cacao-Caffe /Lana-Seta

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DIDATTICO Il viaggio di Enea Insieme attiva…mente Giochiamo con le parole Giochiamo con i numeri

LABORATORI CREATIVI Creiamo con la fantasia e con le mani Accoglienza Continuita Che passione la lettura Laboratorio scientifico Lisola del tesoro Alla scoperta delle proprie radici

ATTIVITA ESTERNE ALLA SCUOLA Raccordo con la Scuola dellinfanzia e la Scuola primaria di secondo grado del quartiere Attività nel territorio Visite guidate Viaggi distruzione

LE NOSTRE VISITE DISTRUZIONE Classe I: Biella Museo del territorio Classe II: Biella Museo del territorio Biella Ludoteca Classe III: Biella Museo del Territorio Classe IV: Biella Museo del Territorio Classe V: Biella Museo del Territorio

I BAMBINI A SCUOLA Nel corso dellanno scolastico ci ritroveremo per stare insieme: il primo giorno di scuola (festa per accogliere i nuovi arrivati.per la festa degli auguri di Natale per la festa della mamma

Lorario settimanale delle attività viene comunicato agli alunni sul diario. Per evitare il problema del peso eccessivo degli zaini, i bambini hanno a disposizione degli spazi dove poter lasciare il proprio materiale.

Anche questanno il prof. Luciano DAgostino interverrà nelle ore di motoria per continuare il percorso di MINIBASKET rivolto a tutti i bambini della scuola. Gli orari in cui frequenteremo la palestra sono i seguenti: GiorniClasse IClasse IIClasse IIIClasse IVClasse V Lunedì Martedì Dalle alle Dalle alle MercoledìDalle alle Giovedì VenerdìDalle Alle Dalle alle 16.30

Ormai da parecchi anni linsegnante Trabaldo Lena Mirella, in pensione, ogni settimana entra nelle classi dei vostri figli, prestando la sua pazienza e la sua preziosa opera per il rinforzo e il superamento delle difficoltà linguistiche e matematiche di alcuni bambini. Cogliamo loccasione per esprimerle pubblicamente la nostra gratitudine e il nostro affetto. Ricordiamo ai genitori che lAssociazione Genitori di Pavignano interviene attivamente nellorganizzazione dei corsi che si susseguono dopo lorario scolastico tutti i giorni della settimana. Per informazioni rivolgersi alla signora Germana o alle insegnanti che avranno cura di mettervi in contatto o di segnalare le vostre richieste.

ORARIO DI RICEVIMENTO DELLE INSEGNANTI CLASSE PRIMA Peraldo Mercoledì De Battistini Martedì CLASSE SECONDA Cenedese Lunedì e Mercoledì Amodio Martedì CLASSE TERZA Galoppo Giovedì Breglia Mercoledi

CLASSE QUARTA Delzoppo Mercoledì Terranova Mercoledì CLASSE QUINTA Carpano Martedì Peretti Lunedì e Mercoledì SOSTEGNO Ins. Di Nardi Antonella (su appuntamento tramite comunicazione scritta sul diario) Ins. Antonini Gloria Lunedì e Mercoledì RELIGIONE Ins. Laveder Stefania giovedì dalle alle 13.00

GENITORI NELLA SCUOLA Anche voi genitori siete parte della Scuola. Come? Partecipando direttamente: alle assemblee previste durante lanno, ai colloqui individuali, proponendovi come rappresentanti per il Consiglio di Interclasse eletto ogni anno a settembre, prendendo informazioni e contatti con i rappresentanti di classe.

La vostra partecipazione è importante! Vi ricordiamo le seguenti norme, fissate per garantire il regolare svolgimento delle attività e la tutela della sicurezza dei bambini:

i genitori sono invitati a rispettare gli orari di entrata e uscita; nella pausa destinata alla mensa, qualora non si utilizzi il servizio di refezione scolastica, i genitori sono responsabili dei bambini e sono tenuti ad osservare lorario di ingresso pomeridiano ( h ); la puntualità è importante per consentire il regolare avvio delle attività e per non creare disagio ai bambini e al gruppo – classe; la partecipazione a tutte le attività organizzate in orario scolastico è obbligatoria;

la partecipazione alle visite di istruzione deve essere autorizzata in forma scritta dai genitori; si richiede la comunicazione scritta dei genitori qualora gli alunni, che regolarmente frequentano la mensa scolastica, debbano rientrare a casa al termine delle lezioni del mattino; in caso di uscite anticipate per gravi motivi, i bambini devono essere prelevati da un genitore; qualora i genitori fossero impossibilitati a farlo, è dobbligo comunicare agli insegnanti in forma scritta, il nome delladulto a cui affidare lalunno/a; non sono ammesse assenze ingiustificate;

i genitori sono invitati a segnalare alla scuola eventuali problemi di salute dei bambini, che la scuola è opportuno che conosca ( tipo: allergie, intolleranze alimentari, malattie che richiedano forme particolari di attenzione…); a scuola non possono essere somministrati medicinali se non, per cure salvavita, con presentazione di certificato medico (con prescrizione, ora di somministrazione e dosaggio) e autorizzazione scritta dei genitori; i genitori possono prendere visione delle condizioni della polizza Assicurazione per infortuni e responsabilità civile affissa allalbo della scuola e, in caso di infortunio, richiederne la copia.

Siamo a disposizione per ogni chiarimento o ricerca di soluzione ai problemi. Grazie per la vostra collaborazione !