IL GATTOPARDO IL ROMANZO E IL FILM Un confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

… un altro modo di raccontare
3. Gandhi e la non violenza
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
Romanzo psicologico.
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
IL TEATRO: il testo teatrale
Allonsanfàn Allonsanfan è un film del 1974 diretto dai fratelli Taviani, ambientato negli anni della Restaurazione.
L’Apokolokyntosis.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
La prima prova.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Visconti: per un cinema antropomorfico
Analisi del testo narrativo
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1896 Giuseppe Tomasi di Lampedusa nasce a Palermo il 23 dicembre da una facoltosa famiglia di antica nobiltà. Dell'infanzia manterrà un vivo ricordo.  
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
I generi letterari e elementi di narratologia
TOMASI DI LAMPEDUSA E IL GATTOPARDO
ELLISABETTA DA MESSINA
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Unesperienza di laboratorio catechistico con un gruppo famiglie.
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
Discorso indiretto libero
I diversi generi letterari
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo a.a
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio. L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE.
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
I temi e lo stile di Italo Calvino
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Linguaggi dell’immagine
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
Letteratura e cinema 2. Fogazzaro e Tomasi di Lampedusa Lezioni d'Autore.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
G. Tomasi di Lampedusa Il gattopardo. Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo Roma 1957) membro di famiglia aristocratica (quella dei principi.
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Presentazione del libro
Il racconto o romanzo psicologico.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Transcript della presentazione:

IL GATTOPARDO IL ROMANZO E IL FILM Un confronto “Capita spesso, leggendo quanto viene scritto a proposito di un film che ha tratto la sua ispirazione da un romanzo d’autore, di vedere affiancare e confrontare le due opere, quasi che dovessero essere la stessa cosa. Quando, per la natura stessa dei mezzi di espressione di cui si servono, un film e un’opera letteraria non possono assolutamente essere la stessa cosa. Film e opera letteraria non possono essere la stessa cosa neppure nel caso di una narrativa realistica e naturalistica i cui temi principali hanno un certa affinità con l’espressione cinematografica. Figuriamoci Il Gattopardo...” Luchino Visconti

IL FILM: SOMMARIO http://www. luchinovisconti. net/ http://www LA TRAMA: LE SEQUENZE NARRATIVE / ESPRESSIONE, CONTENUTI E CONTESTO LA CRITICA DEL RISORGIMENTO: LA «RIVOLUZIONE» SECONDO TANCREDI LA GUERRA; ANGELICA, BELLEZZA E AMORE IL PRINCIPE E CHEVALLEY: CONSAPEVOLEZZA E FATALISMO LA SCENA DEL BALLO LA FINE DI UN MONDO, IL PRESAGIO DELLA MORTE

LA TRAMA: LE SEQUENZE NARRATIVE ESPRESSIONE, CONTENUTI E CONTESTO LIBRO: 8 PARTI; DI QUESTE NEL FILM MANCANO LA QUINTA E LE ULTIME DUE FREQUENTE MESSA IN ORDINE CRONOLOGICA E DRAMMATIZZAZIONE NEI DIALOGHI SOPPRESSIONE O RIDUZIONE DELLA PRESENZA DI ALCUNI PERSONAGGI (Paolo, Concetta, Padre Pirrone), O DI ALCUNI TRATTI DEL PRINCIPE (l‘amore per l‘astronomia) O DI SCENE (le udienze reali) O SEQUENZE (la divagazione su Padre Pirrone) VARIAZIONI FREQUENTI MA NON RILEVANTI DILATAZIONE DI ALCUNE SCENE (in chiesa, il ballo) DISCORSO STORICO-IDEOLOGICO PREVALENTE SU QUELLO PSICOLOGICO-INTIMISTICO MINORE IRONIA, SENSUALITÀ APPENA ACCENNATA, ATTENUAZIONE DEI DRAMMI INTERIORI DEL PRINCIPE

LA CRITICA DEL RISORGIMENTO: LA «RIVOLUZIONE» SECONDO TANCREDI La «riflessività» Principe-Tancredi (lo specchio) Fedeltà al testo scritto, ma i pensieri del Principe vengono trasposti nel dialogo Cambiare tutto affinché nulla cambi (il «gattopardismo» e il tradimento degli ideali risorgimentali; l‘equivoco garibaldino e la polemica sull‘unificazione) La dilatazione del congedo di Tancredi (il saluto alla servitù e a Concetta)

LA GUERRA ANGELICA, BELLEZZA E AMORE LE SCENE DI COMBATTIMENTO (ASSENTI NEL LIBRO) L‘APPARIZIONE DI ANGELICA (SENSUALITÀ E BELLEZZA VS. VOLGARITÀ E ARRIVISMO) IL PRANZO, ANGELICA E CONCETTA: FEDELTÀ SOSTANZIALE I PLEBISCITI E LA SCENA DELLA CACCIA IL «CICLONE AMOROSO»

IL PRINCIPE E CHEVALLEY: CONSAPEVOLEZZA E FATALISMO GRANDE FEDELTÀ AL LIBRO (IL DIALOGO) / IL VALORE DELL‘ILLUMINAZIONE NELLA SCENA E DELL‘INTERPRETAZIONE I PENSIERI RESI DIALOGO IL «SONNO DEI SICILIANI»: PESSIMISMO, CONSAPEVOLEZZA STORICA; ANTIPROGRESSISMO? IL DIVERSO VALORE DEL MESSAGGIO NEL CONTESTO DEL 1963 (RESISTENZA TRADITA?)

DILATAZIONE ENORME: LE NUOVE SCENE INSERITE LA SCENA DEL BALLO DILATAZIONE ENORME: LE NUOVE SCENE INSERITE VARIAZIONI: LA SALA DA BALLO RICCA E FASTOSA L‘IMPORTANZA DELLA MUSICA INTRADIEGETICA

LA FINE DI UN MONDO, IL PRESAGIO DELLA MORTE Dal ballo alla coscienza della fine propria (nel romanzo la morte del Principe viene narrata nella parte VII) e di un mondo (dall‘identificazione Lampedusa-Principe a quella Visconti-Principe?)