Luca Galassi Inclusione sociale nel FSE in Sardegna Esperienze 2007-13 - Prospettive 2014-20 Bologna 10 novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
programma Garanzia giovani
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione 2014 – 2020 della Regione.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze,
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Piano Sociale di Zona ( ) LA CONCERTAZIONE a cura dell’Ufficio di Piano in collaborazione con il Gruppo di Assistenza Tecnica dell’Agenzia per.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Luca Galassi Inclusione sociale nel FSE in Sardegna Esperienze Prospettive Bologna 10 novembre 2015

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 2 INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA IN SARDEGNA PRIMA DEL 2009 L 68/1999 (tirocini e piccoli sussidi per attività imprenditoriali)‏ LR 21/ 2013 (Sostegno alle povertà e interventi vari attraverso piani comunali per presa in carico con sussidio)‏ INTERVENTI REGIONALI DI INCLUSIONE SUI RECLUSI E SULLE DIPENDENZE (piani specifici per Istituti di pena e Comunità)

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 3 POR FSE Asse III – Inclusione sociale L’Autorità di Gestione individua nella DG Politiche Sociali l’organismo intermedio per i progetti destinati all’inserimento lavorativo 33,5 M€

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 4 I PROGRAMMI: 70 M€ AD ALTIORA ROMANI' LAV...ORA SETTE PETALI DI LOTO

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 5 INTEGRAZIONE DI POLITICHE PRESA IN CARICO MULTILIVELLO APPROCCIO TERRITORIALE E PARTENARIALE

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 6 AD ALTIORA AVVISO del 2009: 18,6 M€ progetti PROGETTI TERRITORIALI APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE INTEGRAZIONE DI POLITICHE ATTIVE MULTITARGET TRANSNAZIONALITA'

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 7 AD ALTIORA TRE LINEE DI ATTIVITA': linea 1 “Persone svantaggiate”: 6,1 M€ linea 2 “Giovani”: 7,4 M€ linea 3 “Povertà”: 4 M€ Attività transnazionali: 1,1 M€

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 8 AD ALTIORA LINEA 1 - PERSONE SVANTAGGIATE Progetti integrati per favorire l’inclusione lavorativa e sociale di categorie specifiche di svantaggiati e delle persone che prestano loro assistenza

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 9 AD ALTIORA LINEA 2 - GIOVANI Progetti integrati finalizzati all'inserimento lavorativo per la riduzione della devianza e delle dipendenze giovanili e per il recupero dei drop-out

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 10 AD ALTIORA LINEA 3 – POVERTA’ Percorsi integrati per l’inserimento lavorativo e la creazione d’impresa per contrastare le nuove povertà

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 11 AD ALTIORA best practices Venus (linea1)‏ Inserimento sociale e nel mercato del lavoro di 15 adulti sottoposti a misure restrittive Dopo attività di orientamento, di formazione e di successivo inserimento mediante tirocini in un cantiere archeologico di scavo, si è passati al progetto imprenditoriale: costituzione di una cooperativa sociale di tipo B. Costituita nel 2012, opera nel settore del recupero dei beni storici e culturali e la relativa valorizzazione a fini turistici.

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 12 AD ALTIORA best practices Notte brava (linea 2)‏ Costituire una cooperativa sociale nel campo della sicurezza degli eventi e manifestazioni rivolte a giovani Valorizzare in termini inclusivi ed occupazionali il mondo della notte, spazio- tempo di maggiore fruizione da parte di giovani in situazione di disagio sociale, trasformandolo in uno spazio di occupazione e di impresa (animazione, intrattenimento, security nelle discoteche, eventi culturali): protagonisti 15 giovani con disagio manifesto

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 13 LAV...ORA Avviso del 2012: 11,9 M€ per 980 progetti individuali PRESA IN CARICO DEL SOGGETTO AVVIAMENTO, INSERIMENTO, E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO SENZA OBBLIGO DI ASSUNZIONE SUPPORTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO E DEI COMUNI IN RACCORDO CON IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PREVISIONE DI UN TUTOR AZIENDALE

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 14 LAV...ORA best practices Inserimento lavorativo definitivo di giovane con disagio mentale Un giovane sofferente mentale in carico al CIME con trattamento sanitario assistito, con licenza media, è stato inserito nella cucina di una ditta che fornisce diverse mense scolastiche ed aziendali. Al termine del percorso del tirocinio è stato assunto a tempo indeterminato..

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 15 LAV...ORA best practices Inserimento lavorativo definitivo di giovane problematico Un giovane, con diploma di scuola secondaria, in affidamento problematico ad una famiglia con successivo rientro in struttura, è stato seguito dagli educatori della cooperativa e ha manifestato il sogno di imparare l’arte della ristorazione. E’ stato realizzato un inserimento lavorativo presso una pizzeria/ristorante ed è stato successivamente assunto a tempo indeterminato. Il suo obbiettivo attuale è quello di aprire un ristorante.

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 16 SETTE PETALI DI LOTO Avviso del 2014: 2,2 M€ - 65 progetti TIROCINI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE DI 6 MESI PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO ESPERIENZA PRATICA IN AFFIANCAMENTO A UN TUTOR

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 17 SETTE PETALI DI LOTO TARGET SPECIFICI: Persone affette da patologie psichiatriche e autismo Giovani dimessi da strutture residenziali in transizione Persone inserite in programma terapeutico-riabilitativo Cittadini in carico ai servizi sociali comunali per il soddisfacimento di bisogni primari privi di reddito (18-29)‏ Adulti coinvolti in reati e/o ristretti

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 18 ROMANI' Avviso del 2013: 0,8 M€ per 9 progetti DESTINATARI ROM E SINTI PRESENTI IN SARDEGNA FORMAZIONE PER L’INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E LA CREAZIONE D’IMPRESA INSERIMENTO LAVORATIVO ATTRAVERSO BORSE LAVORO, ASSUNZIONE E REGOLARIZZAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO CREAZIONE DI IMPRESA COINVOLGIMENTO DI COMUNI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COOPERATIVE, ONG E ONLUS

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 19 ROMANI' best practices ROM 06 Inserimento lavorativo attraverso borse lavoro e integrazione nel tessuto inserimento urbano. Una ragazza giovane senza esperienza lavorativa ha svolto il tirocinio presso un Istituto Comprensivo di Cagliari:’esperienza importante didiretto contatto una donna di etnia rom con i bambini ed i genitori di una delle più frequentate scuole materne ed elementari della città, favorendo l’esperienza lavorativa della ragazza e una relazione tra le due culture

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 20 MICROCREDITO Introduzione di strumento di ingegneria finanziaria (art. 11Reg. 1081/2006)‏ 65,5 M€ di cui 50 M€ sull'INCLUSIONE SOCIALE Sostiene l'avvio di nuove attività imprenditoriali o nuovi investimenti su iniziative già esistenti da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito e in condizione di svantaggio. Prestiti di importo minimo € e massimo senza prestare garanzia a tasso zero restituibili in max 60 mesi

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 21 MICROCREDITO 4 avvisi di attuazione dal 2010 a oggi istanze di finanziamento Erogazioni per complessivi 71,1 M€ contratti Restituzioni al per circa 18 M€ (di cui 11 già riutilizzati)‏ Erogazione media pari a €

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 22 ASSE INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’: OBIETTIVI SPECIFICI ED ATTIVITA’ (segue)‏ OB. SPECIFICO 9.1 Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale dotazione 22,24 M€ ATTIVITA’ Interventi di sostegno rivolti a persone e nuclei familiari in grave situazione di disagio economico e sociale e servizi di consulenza educativa per famiglie problematiche con minori; Azioni di contrasto alle povertà estreme, servizi di prima accoglienza, e servizi di inclusione sociale e lavorativa delle persone senza fissa dimora; Azioni di innovazione sociale e sperimentazione modelli (in collaborazione con il FESR nell’ambito dell’ITI)‏ Progetti integrati di inclusione attiva rivolti a persone con disabilità

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna OB. SPECIFICO 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili dotazione 57,82 ATTIVITA’ Progetti di inclusione sociale destinati a giovani portatori di disagio sociale Azioni di sostegno all'inclusione attiva (sostegno al reddito, mercato del lavoro e servizi sociali) per immigrati particolarmente esposti (vittime di tratta, etc.) Interventi per favorire l'inserimento sociale e lavorativo delle persone vittime di violenza e azioni di sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere Incentivi alle imprese per assunzione disabili, adattamento degli ambienti di lavoro ASSE INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’: OBIETTIVI SPECIFICI ED ATTIVITA’ (segue)‏

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna OB. SPECIFICO 9.3 Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali Dotazione: 4,45 M€ ATTIVITA’ Erogazione di voucher per favorire la fruizione dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Centro diurno - buono servizio (in collaborazione con il FESR nell’ambito dell’ITI)‏ ASSE INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’: OBIETTIVI SPECIFICI ED ATTIVITA’ (segue)‏

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna 25 OB. SPECIFICO 9.4 Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo Dotazione: 4,45 M€ ATTIVITA’ Bonus Malus - Portierato sociale - Sportello Casa (in collaborazione con il FESR nell’ambito dell’ITI)‏ Interventi per assicurare soluzioni abitative transitorie per persone in uscita dai servizi sociali dei Comuni e dai servizi della Giustizia ASSE INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’: OBIETTIVI SPECIFICI ED ATTIVITA’