L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio 1958. I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
Advertisements

Il centrosinistra L’Italia degli anni ‘60.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia repubblicana
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Italia repubblicana
Storia contemporanea Il miracolo economico.
Dai fatti dUngheria al Centro Sinistra ( )
Gli anni della dittatura militare. Insediamento della Giunta militare: il generale Videla è Presidente Insediamento della Giunta militare: il generale.
L’Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Obiettivi del capitolo
Nascita dei partiti italiani
Donne, Politica e Istituzioni
Presidenti della Repubblica Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
Enrico Berlinguer e il PCI
La II legislatura repubblicana in Italia e il miracolo economico
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
La crisi dei partiti Il PSI
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
I partiti della sinistra
Parole chiave Epurazione Scissione di Palazzo Barberini 18 aprile 1948
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
La Repubblica Italiana
La caduta dei comunismi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Unificazione Italiana ( )
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
L’avvento del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
Storia contemporanea I ( )
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
Il Sessantotto.
La guerra civile
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
L’età della «solidarietà nazionale»
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La Repubblica in transizione
Transcript della presentazione:

L’età del centro-sinistra

La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi. La mobilitazione antifascista. Gli scontri a Genova, a Reggio Emilia e in Sicilia. Il ruolo di Gronchi.

Le origini del centro-sinistra La Dc e l’apertura a sinistra. Il Psi e la fine dell’unità d’azione con il Pci. La Chiesa e la modernità. Le aperture di Giovanni XXIII. Gli Stati Uniti e la minaccia del comunismo. I contrasti interni all’amministrazione. Il governo Fanfani. Il programma del centro-sinistra.

Gli avversari del centro-sinistra L’elezione di Segni presidente della Repubblica. La destra della Dc e i liberali. La sinistra del Psi e il Pci. La mobilitazione della Confindustria. La formazione di una «maggioranza silenziosa».

Le riforme Riforme «correttive» e riforme «strutturali». La nazionalizzazione dell’industria elettrica. L’estensione dell’obbligo scolastico e la scuola media unificata. La tassazione delle rendite finanziarie. Il fallimento della riforma urbanistica. La mancata realizzazione delle Regioni.

Il «Piano Solo» Il progetto del generale De Lorenzo. Il ruolo di Segni. La commissione d’inchiesta parlamentare: un’azione difensiva o il piano per un golpe? Il «Piano Solo» come strumento di pressione. Le reazioni dei socialisti.

I governi Moro Rallentamento della crescita economica e inflazione. Gli scontri di piazza Statuto a Torino. Il ridimensionamento del programma delle riforme. La scissione del Psi e la riunificazione con il Psdi. La morte di Togliatti. I contrasti interni al Pci.