La Costituzione Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
I DIRITTI FONDAMENTALI
il senso delle nostre azioni
Prof. Bertolami Salvatore
La costituzione per piccoli cittadini
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Diritti dell’uomo.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
I principi fondamentali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
L’albero della Costituzione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La costituzione: struttura
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
tipologia B Il saggio breve
Ricerca sulla Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
La prima prova nell’esame di stato
La Costituzione Italiana
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Cittadinanza e Costituzione
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione fra i banchi di scuola
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
La Costituzione Italiana
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
Beni comuni e diritti sociali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
Tre ragazzi,Andrea,Harry,François vanno in Africa per un safari,vinto grazie ad un concorso scolastico europeo. Durante il percorso del safari,le ruote.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
IL SENSO DELLE REGOLE.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

La Costituzione Italia Ragionamenti e percorsi per il suo insegnamento

Si può nella scuola elementare insegnare la Costituzione? Non si rischia di produrre l'apprendimento mnemonico di formule in buona misura prive di contenuto per il bambino che le apprende? Quali scopi, finalità e modalità caratterizzano l’insegnamento della Costituzione?

La Costituzione è un testo complesso  questioni storiche e dottrinali coinvolte,  è un testo giuridico che fa riferimento a concetti astratti (principi e comportamenti) Probabilmente lo studio della Costituzione può essere affrontato solo dal terzo anno della scuola media

Stato territorio leggi, amministrazione, Parole e concetti L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro (art. 1 Costituzione) Stato territorio leggi, amministrazione, Tassazione esercito cittadinanza leggi …. Sovranità

Dalle idee ingenue ai concetti La scuola può intervenire per far evolvere i concetti spontanei in concetti scientifici attraverso il confronto di situazioni differenti dando concretezza al concetto scientifico  innalzando il livello di generalizzazione dei concetti spontanei

curriculo "costituzionale" che parta dall' aspetto comportamentale e relazionale per gran parte della scuola dell' obbligo, che dia al termine dell' obbligo una prima chiara e decisa conoscenza formale della Carta costituzionale.

“telaio” di concetti e nozioni che consenta ai bambini – ragazzi di inquadrare le tematiche della Costituzione ma anche un orizzonte di comportamenti e atteggiamenti da sperimentare concretamente nella quotidianità della vita di classe (elaborazione di regole comuni, gestione democratica dei ruoli e dei conflitti, discussione come strumento di condivisione, confronto e conoscenza)

Agire su due livelli Conoscenza del concetto di cittadinanza; Conoscenza dei principi fondamentali della costituzione; Acquisizione del concetto della costituzione come processo Confrontarsi con la complessità; Argomentare e scegliere cioè ragionare; Tolleranza e immedesimazione memoria

Percorso di lavoro Accertamento delle preconoscenze (idee ingenue) Lettura di testi per costruire il contesto Discussione su documento per problematizzare attraverso domande che chiedono pareri e giudizi sui comportamenti dei protagonisti

Hai già sentito la parola Costituzione? Se sì in quali occasioni? 1. Scheda per l'accertamento delle preconoscenze relative alla parola COSTITUZIONE Hai già sentito la parola Costituzione? Se sì in quali occasioni? A quali altre parole puoi collegare la parola Costituzione? Perché, secondo te, un popolo decide di scrivere una Costituzione?

COSTITUZIONE Documento, spiegazione,italiana, libro Regola, accordo, conclusione, potere, progetto Testamento, lettera, penna, matita cambiamento Costituirsi al Re Leggi, politica, Repubblica Testamento COSTITUZIONE Sostituzione, istituzione, documento Spiegazione di qualcosa Progetto Costituire, costituisce Costituzione Italiana, costituire Governo, leggi, trattati, documenti Legge, decisione, regole scritte, giustizia, Repubblica Repubblica, di una legge della città

2. Contestualizzazione storica La nascita della repubblica Italiana (testi forniti dall’insegnante) Sottolinea in rosso per che cosa si votò il 2 giugno 1946. Sottolinea in nero quali furono i risultati del referendum Quando entrò in vigore la Costituzione?

2. Contestualizzazione storica Perché secondo te la ragazza di questa foto è sorridente? Quali altre informazioni ci dà questa foto?

3. La Costituzione italiana. Lavoro sul testo Sottolinea ed elenca i diritti che sono garantiti negli articoli della Costituzione che hai letto. Secondo te ci sono diritti più importanti di altri ? Perché?

LA COSTITUZIONE ITALIANA art. 1. sovranità popolare, art. 2 LA COSTITUZIONE ITALIANA art. 1. sovranità popolare, art. 2. diritti e doveri, art. 3. uguaglianza, art. 4. lavoro, art. 11. ripudia la guerra art. 19. fede religiosa art. 32. salute art. 34. scuola aperta a tutti art. 37. parità di lavoro e lavoro minorile

Secondo me no, perché tutti i diritti hanno uguale valore. Secondo me sì (istruzione, donna, salute e uguaglianza) perché senza non si potrebbe vivere o si vivrebbe male. Secondo me sì perché per esempio la donna deve avere le stesse paghe dell’uomo e tutti hanno diritto all’istruzione. Secondo me sì (istruzione, donna, salute, uguaglianza) perché tutti adesso hanno gli stessi diritti. . Secondo me sì perché il diritto alle cure e al lavoro della donna, all’istruzione perché così hai una cultura e puoi vivere sano V No perché tutti i diritti servono a rendere migliore la civiltà Sì, perché bisogna trovare altri diritti. Per me sì perché l’uguaglianza è più importante dell’istruzione. Secondo me sì (uguaglianza, lavoro, salute, istruzione) perché senza si vivrebbe male Sì perché se non vai a scuola rimani ignorante. Secondo me sì perché lavorando guadagni soldi per la tua famiglia. Sì perché i diritti di uguaglianza, salute, lavoro, istruzione sono essenziali per essere una vera repubblica Sì perché i più importanti sono salute, uguaglianza, perché senza puoi morire No, perché per me sono tutti importanti uguali. Sì, come per esempio l’uguaglianza, l’istruzione e la salute. Secondo me sì, perché altrimenti non riusciresti a sopravvivere senza altri diritti come la salute. Sì perché ci sono dei diritti più utili come l’istruzione e la liberta della fede religiosa.

Lavoro di gruppo Le risposte sono state analizzate da un gruppo della classe che le ha catalogate secondo questi criteri: tutti i diritti sono importanti ci sono diritti più importanti di altri (risposta congruente) ci sono diritti più importanti di altri (tautologia) ci sono diritti più importanti di altri (senza motivazione)

SIAMO STATI EMIGRANTI ANCHE NOI! Testo per contestualizzare:lettera di protesta scritta da alcuni emigranti italiani e pubblicata su un giornale nel 1905. Domande di comprensione: Quando gli Italiani iniziarono ad emigrare? Per quali motivi? Di che cosa si lamentano gli emigranti nella loro lettera di protesta?

SIAMO STATI EMIGRANTI ANCHE NOI! Documento per discussione

La discussione Quali informazioni ci dà questa foto? Che cosa avresti pensato o fatto se ti fossi trovato in quella situazione?