Una LIM per la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 3 – Office Powerpoint
Advertisements

Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Elementi multimediali: GRAFICA 15 giugno Scopo dellincontro: Riconoscere le varie tipologie di immagini e i diversi formati di file Conoscere.
1 FORTIC2 percorso B1 Elementi multimediali: GRAFICA I modulo, II incontro: 1 dicembre 2006.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Codifica dell’ Informazione non numerica
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Tutorial: Come creare un’animazione partendo da un’immagine statica
Tutorial per GIMP.2 E’ un programma open source di fotoritocco che permette di creare e modificare immagini anche in formato GIF.
La scorsa settimana, ci siamo avvalsi di tutorial disponibili in rete per utilizzare alcune funzioni di Gimp! Immaginate ora di dover spiegare nel dettaglio.
TUTORIAL: Trasparenze e animazioni con Gimp
Un po’ d’immaginazione
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) Formato dei file 10 marzo 2012 Informatica prof. Giovanni Raho anno
IL FORMATO DEI FILE CORREZIONE E PROTEZIONE Formato dei file 1 Informatica prof. Giovanni Raho anno 2010.
Dicembre 2006 Informatica applicata prof. Giovanni Raho 1 Informatica applicata La comunicazione ed IL FORMATO DEI FILE.
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
Sistema Operativo, files e cartelle.
Trattamento Immagini (parte 2)
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
Trattamento di Foto e Immagini Digitali
GIMP!: COME RENDERE TRASPARENTE LO SFONDO DI UN’IMMAGINE
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
Progettazione multimediale
10 Word quarta lezione.
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
Costruire pagine per il WEB
La grafica e sue applicazioni
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
IL FORMATO DEI FILE E IL FILETYPE (ESTENSIONE) STRUMENTI DI COLLABORAZIONE TRA UTENTI INVIO E CONDIVISIONE Formato dei file. Invio e protezione dei file.
photoshop Lezione 1 edoardo cioffi
Con questo tutorial ti guiderò per rendere trasparente lo sfondo di unimmagine. CEREGHINI FRANCESCA G 6.
Tutorial (come elaborare un’immagine in poche e semplici mosse)
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Publishing & Editing Immagini
A cura di Saverio Cantone
Corso Informatica di Base
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Maggio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
Codifica dell’informazione
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Rappresentazione della Informazione
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Creare Cartella di segnalibri Copiare Testi Immagini U.R.L. Scaricare: Files di testo Immagini Audio Video RICERCA con: U.R.L. suggerito Navigazione e.
Backup e Immagine del Sistema.
Tipi di immagini. Vi sono 3 tipi di formati di immagini molto conosciuti Bitmap (bmp)  Bitmap (bmp)  Gif  Jpg.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Transcript della presentazione:

Una LIM per la didattica Prima parte Breve trattazione sulle tipologie di LIM esistenti Configurazione della LIM Realizzazione di una mediateca personale (immagini, suoni e video) Seconda parte Il software a corredo della LIM utilizzato come piano di lavoro per l’attività didattica. Terza parte Costituzione di gruppi di studio, suddivisi per disciplina di insegnamento, con il compito di ideare, progettare e realizzare lezioni con l’uso della LIM.

Immagine visualizzata sullo schermo di un computer I principali formati utilizzati per la rappresentazione di un’immagine in memoria Sull’Hard Disk o chiavetta USB potrebbe essere memorizzato in un qualsiasi formato … scuola.bmp Formato BITMAP scuola.jpg Formato JPEG scuola.png Formato PNG scuola.gif Formato GIF scuola.tiff Formato TIFF Immagine visualizzata sullo schermo di un computer …. Svariati altri formati utilizzati per determinati scopi

Visualizzazione delle immagini Tutte le immagini visualizzate su un PC, telefonino, macchina fotografica digitale, ecc. ecc., sono composte da sequenze di piccoli punti luminosi colorati denominati pixel (picture element) Ingrandendola otteniamo …

Il Formato BITMAP Il formato BITMAP prevede che l’immagine venga memorizzata nel file seguendo la sequenza dei pixel e dei colori associati Esempio Partendo dal pixel in alto a sinistra e procedendo da sinistra a destra e di riga in riga, vengono memorizzati nel file il valori numerici associati ai colori di ogni pixel Nel nostro caso, il file faccina.bmp al suo interno ha, per esempio, la sequenza numerica: 100, 100, 100, …., 80, 80, 77, …, …, …, … e così via

Il Formato JPEG – parte prima E’ un formato diffusissimo Comporta la perdita di dati/informazioni dovuta al particolare processo di compressione. Proprio perché opera una compressione sull’immagine, l’immagine occupa meno spazio di memoria rispetto ad altri formati, tra cui il BITMAP visto prima Buona parte delle immagini contenute in una pagina web sono costituite da immagini in formato JPEG al fine di velocizzare il tempo di caricamento della pagina. Maggiore è il rapporto di compressione, minore è lo spazio di memoria occupato dal file e minore è la qualità dell’immagine E’ anche utilizzato per la memorizzazione di fotografie chiaramente con un rapporto di compressione basso. Non è adatto per disegni geometrici, immagini al tratto e a colori uniformi, testo o icone, per i quali è preferibile ricorrere ai formati PNG e GIF

Il Formato JPEG –parte seconda Un pezzo dell’immagine Immagine di prova Lo stesso pezzo dell’immagine se salvata in formato JPEG Salvare un’immagine in formato JPEG o trasformare un’immagine da un altro formato al formato JPEG, comporta la “perdita di dati/informazioni” a beneficio dello spazio di memoria occupato su disco dal file Il colore di fondo non è chiaro, ha perso qualcosa ….

Il formato PNG Formato compresso senza perdita di dati E’ più efficiente con immagini che non siano foto realistiche (contengono troppi dettagli per essere compresse in poco spazio) La grande peculiarità di questo formato è la possibilità di impostare agevolmente un fondo trasparente

Il formato GIF Sfrutta massimo 256 colori Possibilità di creare immagini animate

Tool per la manipolazione delle immagini Il classico PAINT Gli evoluti: PAINT.NET (ci servirà sicuramente per impostare un fondo trasparente su immagini in formato PNG) Scaricabile dal sito http://www.getpaint.net GIMP (altro free tool) Scaricabile dal sito http://www.gimp.org Tools online per creare delle GIF animate http://picasion.com/ http://makeagif.com/ http://gifmake.com/ http://www.gifsoup.com/ http://www.gickr.com/ http://www.gifup.com/ Tools online per estrarre caratteri da un’immagine (OCR) http://www.onlineocr.net http://www.free-ocr.com