Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Advertisements

Davide Tua & Sara Bulgarelli Classe 2 D. Fino a poche decine d'anni fa le malattie di denti e gengive progredivano indisturbate portando la maggior parte.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
9X Freedom Opportunità One World One Team For Your Abundance !!
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Classi 3° A B Ins. Alfano Re. Tematizzazione Studiando le civiltà fluviali, specialmente gli Egizi, abbiamo capito che lambiente e la storia sono intimamente.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
(Edilizia biosostenibile)
Difesa idraulica e sismica del territorio CAROLLO INGEGNERIA I progettazione e consulenza I Vicenza, 9 luglio 2012 P.T.R.C. Veneto Aggiornare il Piano.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
La rotazione delle colture
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
Il riciclaggio.
Nohemy LA MIA STORIA DISEGNI AL COMPUTER DISEGNI A PASTELLO CARTA
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
CLASSE 4 A SCUOLA PRIMARIA RODARI A. S. 2004/05. Le grotte del monte gazzo Molte grotte del Monte Gazzo sono destinate a sparire a causa dei lavori di.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Avremo mai un sistema assicurativo contro le calamità naturali?
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Tesina di Negri Michel. La ditta ATS produce articoli per auto-modelli radiocomandati in scala 1:8 e 1:10. La ATS ha richiesto la realizzazione del sito.
Testimonianze riguardoTestimonianze riguardo la concreta adozionela concreta adozione di una buona prassi nella P.A.di una buona prassi nella P.A.******
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Valorizzazione Collaterals NPL
Mappa concettuale di sintesi
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
LE TEMPESTE Andrea Sponticcia Antonio Penna Elena Matteini
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme damore e daccordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Le zone polari Mauro Valli.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
COMUNE di PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione Lo stress lavoro-correlato: e dopo la valutazione?
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Transcript della presentazione:

Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea della Valledora Moncrivello (VC) – 08/10/2011

Che cosa è lambiente Cè chi pensa che lambiente sia questo: una bella campagna che ricopre la superficie della Terra e tutto ciò che ci vive, ci abita, si riproduce. Spesso si dimentica che anche latmosfera è parte integrante del sistema ambiente, con i suoi processi e moti, con il suo mutare nel tempo. Ma cè anche il sottosuolo a far parte del sistema ambiente, con le sue risorse rinnovabili o/e non- rinnovabili e co le sue interazioni con le altre componenti del sistema.

Il territorio e lambiente I rischi per il territorio e per lambiente sono molteplici: Rischio idraulico (alluvioni); Rischio geomorfologico (frane e sprofonda- menti del terreno; Rischio sismico (terremoto); Rischio dinquinamento delle acque e dellaria. Rischio industriale e nucleare Se il pericolo si realizza, il rischio si concreta in calamità naturale o generata dalluomo. Tutta la popolazione di una zona soffre in termine di perdita di averi, di fonti di sostentamento e, purtroppo, di perdite di vite umane

Pericolosità derivata: riferimento alla Valledora In occasione di eventi alluvionali rilevanti, il livello delle falde sale notevolmente, nei paleoalvei e nelle zone di flusso preferen- ziale si generano i cosiddetti fontanazzi (affioramenti delle falde -punti in azzurro nella foto) Ecco che cosa accade ai teli di fondo di una discarica: i teli HDPE vengono sfon- dati dalla pressione ed il percolato va in falda non appena il livello si abbassa dopo levento.

Vulnerazione della falda

Lacqua sotterranea: da questa zona a … Nelle ghiaie sabbiose, la falda si sposta con velocità media di 250 m/giorno … uno sver- samento che avvenisse oggi giungerebbe a Tronzano in circa 6 mesi.

Progettazione e gestione sostenibile del territorio La gestione moderna di un territorio deve essere improntata su una progettazione globale che tenga conto di tutte le conseguenze, degli impatti immediati e distali sulle risorse prioritarie, dei danni possibili ai soggetti a rischio. Non si può, in questottica, fare a meno: 1)di un sistema legislativo appropriato e severo che regoli le trasformazioni territoriali: p.e. un piano – cave (cfr. Lombardia, Emilia-Romagna), 2)della applicazione delle leggi di tutela delle acque, in particolare quelle destinate al consumo umano, basate su norme chiare e non aggirabili, 3)Della informazione preventiva e chiara della popolazione coinvolta e delle condivisione delle scelte che da essa derivano, 4)Di unanalisi accurata delle priorità dei progetti e delle gestioni, in termini dei salvaguardia e non solo in termini di guadagni di alcuni a spese dellambiente e dei suoi abitanti attuali e futuri.

Si spera di non arrivare a questo Ma negli Appalchi cavavano lAntracite … non ghiaia e sabbia !