Husserl e la fenomenologia 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
I concetti chiave della sua filosofia
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri dell’essere
Metodologia come logica della ricerca
Il principio del Bene comune
Storia della filosofia contemporanea
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Storia della filosofia contemporanea
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Riepilogo-LA modernita’
Dio specchio dell’uomo
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Domande a cui rispondere
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx e il lavoro.
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Dio specchio dell’uomo
Disciplina infermieristica e cambiamento dell’uomo
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Il principio del Bene comune
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
scienza, tecnica e dominio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Analisi esistenziale e logoterapia
Hegel e la religione.
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
La concezione materialistica della storia in Marx.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Husserl e la fenomenologia 4.   Oltre le essenze: tempo, intersoggettività, crisi delle scienze e mondo-della-vita Lezioni d'Autore

La filosofia fenomenologica vuole evitare ogni rischio di astrattezza e presentarsi rispetto alle grandi questioni di senso come un sapere dell’uomo per l’uomo.

La crisi della scienza 1935: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (incompiuta) La scienza non serve più alla vita, o ancor peggio non annovera nei propri obiettivi l’essere “per l’uomo” poiché “esclude di principio proprio quei problemi che sono i più scottanti per l’uomo […] i problemi del senso o del non-senso dell’esistenza umana nel suo complesso”.

La crisi dell’Idea di Scienza Distinzione tra l’idea di scienza e il metodo scientifico. Husserl non vuole portare il dibattito tra filosofia e scienze sul piano della messa in discussione delle varie metodologie scientifiche; la crisi della scienza si presenta a livello dell’Idea che la scienza ha di sé, e cioè della messa in secondo piano del progetto dell’uomo. → Crisi della ragione che diventa crisi dell’esistenza.

Filosofia e responsabilità verso l’uomo Il sapere filosofico deve corrispondere all’esigenza umana di senso. Husserl esorta a non considerare il filosofare un esercizio privato o limitato a uno scopo culturale, ma a ritenersi, come filosofi, responsabili verso l’umanità.

La critica negli anni Cinquanta La filosofia fenomenologica è considerata come una filosofia della soggettività pura, astratta e ripiegata su sé stessa. Tale critica non tiene presenti le indicazioni dell’ultimo Husserl → Spostamento della fenomenologia dal campo della pura analisi di essenze a quello dell’esperienza vitale e temporale e a quello della dimensione storico-interumana dell’esistenza.

Il mondo-della-vita (Lebenswelt) “Mondo prodotto dalla vita per la vita”; “Mondo-orizzonte in cui gli uomini possono reciprocamente vivere”: il rapporto uomo-mondo si fonda e acquista senso soltanto nella relazione temporale e vitale fra le coscienze-esistenze umane. Il presupposto ultimo, insieme pre-scientifico ed extra-scientifico, che viene prima di ogni interpretazione, sua prima funzione è opporsi alla pretesa della coscienza a erigersi quale origine e misura del senso del mondo.

FINE Lezioni d'Autore