Macroeconomia II ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
La disoccupazione Note.
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Macroeconomia ESERCITAZIONE II
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Macroeconomia ESERCITAZIONE V,
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Lisa Montanari Moneta e Aspettative di Inflazione - cap.4 Ripasso I parziale.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Capitolo 6 La disoccupazione
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia Politica - Macroeconomia
Lisa Montanari  Pil – cap.2  Mercato dei fondi mutuabili – cap.3  Disoccupazione - cap. 6 I ESERCITAZIONE.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
La politica economica in economia aperta
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Macroeconomia II ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori Lisa Montanari lisa.montanari@unibo.it Ripasso I parziale

Multiple choice: cap.2 L’indice dei prezzi al consumo, IPC, permette di rilevare la variazione dei prezzi Mettendo in rapporto il Pil nominale con quello reale calcolato ai prezzi di un anno base. Confrontando il costo nominale di un paniere di acquisti delle imprese con il costo reale in un anno base. Mettendo in rapporto la produzione industriale con quella reale calcolata ai prezzi di un anno base. Confrontando il costo nominale di un paniere di consumo con il costo reale in un anno base. Mettendo in rapporto i consumi aggregati nominali con quelli reali ai prezzi di un anno base. Sol. d I ESERCITAZIONE

Multiple choice: cap.2 Che cosa NON fa parte del Pil italiano di quest’anno? L’acquisto di computer per la Segreteria Didattica di Facoltà. La vendita da Feltrinelli del testo di Macroeconomia ad uno studente Erasmus bulgaro. L’acquisto di un impianto di climatizzazione per l’aula Magna della Facoltà. L’acquisto da parte del professore del corso di Macro di una Ferrari Testarossa del 1990. La costruzione di una villa a Porto Rotondo. Sol. d ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap. 2 Quali delle seguenti transazioni economiche non comporta un aumento del PIL? Aumentano a fine anno le scorte di pneumatici dell'impresa Pirelli S.p.A. La tutor di Macro vola a Parigi con Alitalia. La copisteria "Copia copia che ti becco" aumenta in prezzi del 5% in seguito ad un aumento della domanda del 3%. Il Prof. di Macro supera finalmente l'esame della patente ed acquista una moto BMW R GS 80 del 1985. Sol. d Il PIL Italiano di quest’anno aumenta se (Cap. 2): Un ricco signore inglese compra una villa seicentesca sulle colline Forlivesi. Il prof di Macro sostituisce le ruote alla sua moto “BMW R 80 GS” del 1985 nell’officina Bianchi di Bologna. Una studentessa di Macro va in vacanza a Cuba prima dell’esame parziale. La Telecom vende, dalle scorte di magazzino, un telefono cellulare ad uno studente di Macro. Uno studente ed una studentessa di Macro si scambiano Fuffi e Pucci, gli orsacchiotti ricevuti in dono quando erano bambini. Sol. b ESERCITAZIONE II

Esercizio 1 Modello Capitali di Prestito ed Equilibrio Macroeconomico (Cap III). 1 - Costruite il grafico completo del modello dei capitali di prestito. Identificate ogni curva con la rispettiva equazione e commentate il significato economico di ogni curva. 2 - Qual'è l'effetto di una riduzione della spesa pubblica G su tassi di interesse ed investimenti in equilibrio? Discutete il significato economico. 3 - Qual'è l'effetto congiunto di una riduzione delle tasse T contemporanea ad una riduzione della domanda di investimenti I? Spiegate economicamente. I ESERCITAZIONE

Soluzione r S, I 1) La domanda di capitali di prestito è rappresentata da I=I(r), la funzione degli investimenti. Dipende negativamente dal tasso di interesse reale. Se r aumenta gli investimenti diminuiscono perché diventa più oneroso finanziarli. Id r1 L’offerta di fondi è rappresentata dal risparmio nazionale S che è esogeno, perché dipende positivamente dal reddito Y e negativamente da consumi e spesa pubblica, che sono tutte variabili esogene. S = Y – C(Y-T) – G Non dipendendo da r la rappresentiamo graficamente come una retta verticale. I ESERCITAZIONE

continua r1 r2 Id 2) Se G diminuisce, Spb= T-G aumenta e di conseguenza anche il risparmio nazionale. In corrispondenza di r1 iniziale l’offerta di fondi è maggiore della domanda di investimenti, quindi il loro valore, r, diminuirà, facendo aumentare gli investimenti (perché diviene meno costoso finanziarli) fino a che I = S’. Id r r1 r2 G diminuisce e I aumenta. Il reddito Y è fisso, ma la composizione della spesa è variata. I ESERCITAZIONE

Continua es.– scenario 1 r I2 I1 S, I 3) Diminuzione di T e Diminuzione di I(r) Eccesso di Domanda, (D-S>0): r aumenta I1 I2 r2 r1 S D I ESERCITAZIONE

Continua es. - scenario 2 r I1 I2 S, I 3) Diminuzione di T e Diminuzione di I(r) I1 I2 r1 r2 Eccesso di Offerta (S-D>0): r diminuisce D S I ESERCITAZIONE

Continua es. – Commento 1 1) Diminuzione di T: Identità Reddito Nazionale: Y= C(Y-T)+I( r)+G => Y- C(Y-T) - G = I( r) ovvero: Risparmio Nazionale = Investimento 1) Diminuzione di T: La riduzione delle tasse fa diminuire il risparmio nazionale a causa del suo effetto positivo sui consumi. Questo porterebbe ad un aumento di r (perchè l’offerta dei fondi è diminuita rispetto alla loro domanda) e ad una diminuzione degli investimenti di equilibrio. I ESERCITAZIONE

Continua es. – Commento 2 2) Diminuzione di I(r): Se però contemporaneamente la domanda di investimenti diminuisce spontaneamente il tasso di interesse reale potrà diminuire meno o addirittura essere inferiore al suo valore di equilibrio iniziale. Ciò dipende dell’entità della riduzione di I(r). Infatti se anche la domanda di fondi diminuisce insieme all’offerta, a seconda che lo squilibrio che si genera corrisponda ad un eccesso di offerta o ad un eccesso di domanda, il “prezzo” dei fondi, r, tenderà rispettivamente a diminuire o ad aumentare rispetto al suo valore iniziale. Il nuovo livello di equilibrio degli investiementi invece sarà sicuramente inferiore, perchè il risparmio nazionale è diminuito. ESERCITAZIONE II

Continua r I3 I1 I2 S, I 3) Diminuzione di T e Eccesso di Domanda: Dinuzione di I(r) Eccesso di Domanda: r aumenta I1 I3 I2 r1 Eccesso di Offerta: r diminuisce I ESERCITAZIONE

Commento 3) La riduzione delle tasse fa diminuire il risparmio nazionale a causa del suo effetto positivo sui consumi. Questo porterebbe ad un aumento di r (perchè l’offerta dei fondi è diminuita rispetto alla loro domanda) e ad una diminuzione degli investimenti di equilibrio. Se però contemporaneamente la domanda di investimenti diminuisce spontaneamente il tasso di interesse reale potrà diminuire meno o addirittura essere inferiore al suo valore di equilibrio iniziale. Ciò dipende dell’entità della riduzione di I(r). Infatti se anche la domanda di fondi diminuisce insieme all’offerta, a seconda che lo squilibrio che si genera corrisponda ad un eccesso di offerta o ad un eccesso di domanda, il “prezzo” dei fondi, r, tenderà rispettivamente a diminuire o ad aumentare rispetto al suo valore iniziale. Il nuovo livello di equilibrio degli investiementi invece sarà sicuramente inferiore, perchè il risparmio nazionale è diminuito. I ESERCITAZIONE

Multiple choice: cap.3 r Sol. c S,I Se il livello di prodotto è fisso e il risparmio nazionale non dipende dal tasso di interesse, un aumento della spesa pubblica fa crescere: a) Il risparmio nazionale. b) Il risparmio pubblico. c) Il tasso di interesse di equilibrio d) Il risparmio privato. r Sol. c S,I ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap.3 r Sol. d S,I Se il livello di prodotto è fisso e il risparmio nazionale non dipende dal tasso di interesse, un aumento della tassazione determina: a) Uno spostamento a sinistra della curva verticale di risparmio. b) Una diminuzione degli investimenti. c) Una crescita dei consumi. d) Una diminuzione del tasso di interesse di equilibrio e un aumento degli investimenti. r Sol. d S,I ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap. 3 S r I2 I1 Sol. c S,I Se il risparmio nazionale dipende positivamente dal tasso di interesse, un miglioramento tecnologico che determini un incremento della domanda di investimenti: a) Non ha alcun effetto sul risparmio nazionale. b) Sposta a sinistra la curva di domanda di investimenti. c) Porta ad un aumento sia degli investimenti che del tasso di interesse di equilibrio. d) Non ha effetti sui consumi. S r I2 I1 Sol. c S,I

Multiple choice: cap.3 Secondo il modello dei capitali di prestito con funzione di consumo: C = 300+c(Y-T) un aumento della domanda di investimenti: Porta ad un aumento degli investimenti di equilibrio. Induce un aumento della spesa pubblica. Porta ad una riduzione degli investimenti di equilibrio. Induce un aumento del risparmio. Induce un aumento del tasso di interesse. Sol. e Supponi che la funzione di consumo sia data da C = 100+0,8(Y-T), il reddito disponibile sia uguale a 1000, e il reddito Y sia uguale a 2000. Allora la propensione marginale al consumo è uguale a: 0,5 900 0,8 0,9 Sol. c ESERCITAZIONE II

Domanda aperta: cap.3 Definite le componenti del risparmio nazionale. Come variano per effetto di una riduzione delle tasse? ESERCITAZIONE II

Definizioni (esempi) Il risparmio nazionale è dato da S = Y – C(Y-T) – G dove Y indica il reddito, G la spesa pubblica e C i consumi, che dipendono positivamente dal reddito disponibile, il reddito al netto delle imposte. Se le tasse aumentano il reddito disponibile diminuisce e di conseguenza anche i consumi. L’effetto sul risparmio nazionale è quindi positivo. Y e G non sono influenzate da una variazione delle imposte. Il risparmio nazionale è dato dalla somma del risparmio privato, SPR = Y – C(Y-T) – T, e del risparmio pubblico SPB = T-G. Le imposte hanno un effetto negativo sul risparmio privato e positivo sul risparmio pubblico. Questi effetti opposti si compensano, quindi il risparmio nazionale è influenzato solo dall’effetto indiretto delle imposte sui consumi. ESERCITAZIONE II

ESERCIZIO 2 Cambiamento delle ipotesi del modello e cambiamento delle predizioni sulle politiche pubbliche. Se il Consumo dipende dal tasso di Interesse: In che modo cambiano le conclusioni sugli effetti della politica fiscale? ESERCITAZIONE II

Soluzione Un aumento del tasso di interesse aumenta il risparmio e riduce il consumo. C dipende negativamente da r. S dipende positivamente da r. Quindi l’offerta di Fondi non è verticale ma positivamente inclinata. Un aumento di G riduce il risparmio nazionale per ogni livello del tasso di interesse (come prima.. ) e cambia anche l’investimento di equilibrio: ESERCITAZIONE II

Continua r r1 S, I S(r) Var G I(r) Il livello di Investimenti è inferiore, ma l’effetto di spiazzamento è parziale. ΔI < ΔG r1 Var G I(r) ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap. 4 Nella Teoria Quantitativa della Moneta, un aumento dell’offerta di moneta da parte della banca centrale: a) Porta ad un aumento di reddito b) Aumenta la velocità di circolazione della moneta. c) Riduce la domanda di moneta d) Aumenta il livello dei prezzi e) Aumenta la domanda di moneta Sol. d, ( MV = PY ) Nell’equazione di Fisher, Il tasso di interesse nominale: a) È dato dalla somma di tasso di interesse reale e tasso di inflazione. b) Eguaglia il tasso di interesse reale meno il tasso di inflazione. c) È sempre maggiore del tasso di interesse reale. d) È costante. Sol. a, ( i = r + π ) ESERCITAZIONE II

Esercizio 2 Fate il grafico del mercato del lavoro. Ipotizzate, dunque, una riduzione della produttività marginale Del lavoro: a) Mostrate graficamente come si sposta la curva di domanda di lavoro. Come variano occupazione, disoccupazione e salario reale se il mercato del lavoro tende sempre all’equilibrio? b) Cosa succederebbe se i sindacati impedissero ai salari reali di aggiustarsi liberamente? c) Esistono a vostro parere altre ragioni per cui si potrebbe giungere allo stesso risultato? ESERCITAZIONE II

Soluzione Salario W/P (W/P)’ L L a) Condizione di equilibrio: PML = W/P, dopo ΔPML, PML’=(W/P)’ Salario W/P (W/P)’ LD=PML LD’=PML’ L L ESERCITAZIONE II

Continua Se la PML diminuisce, perché il mercato del lavoro rimanga in equilibrio è necessario che il salario reale diminuisca. Nel nuovo equilibrio, il numero degli occupati non cambia, perché l’offerta di lavoro è fissa, ma ora gli occupati percepiranno un salario reale più basso. Anche la disoccupazione non varia se i salari reali sono liberi di aggiustarsi. ESERCITAZIONE II

Continua Salario W/P L’ L L b) Condizione di equilibrio non rispettata: PML’ ≠ W/P Salario Disoccupazione W/P LD=PML LD’=PML’’ L’ L L ESERCITAZIONE II

Continua b) Se i sindacati impediscono al salario reale di aggiustarsi si genera disoccupazione, perché in corrispondenza del valore iniziale di W/P la nuova domanda di lavoro è inferiore all’offerta e solo L’ lavoratori potranno restare impiegati. I disoccupati aumenteranno in misura pari a (L-L’). ESERCITAZIONE II

Continua c) Ogni altro tipo di politica o fenomeno che generi rigidità dei salari nell’aggiustarsi al loro livello di equilibrio produrrà gli stessi risultati. Ad esempio, secondo la teoria dei salari di efficienza è possibile che siano le imprese stesse a decidere di pagare salari superiori a quelli di equilibrio per evitare di perdere i lavoratori migliori, per ridurre il turnover e/o i costi di formazione del nuovo personale, ecc. ESERCITAZIONE II

Esercizio 3 Fate il grafico del mercato del lavoro con le curve di domanda ed offerta. 1) Da dove deriva la curva di domanda di lavoro? Identificate graficamente l’equilibrio. 2) Se il salario è fissato ad un livello superiore a quello di equilibrio allora osserveremo disoccupazione: identificatela graficamente. E’ strutturale o frizionale? 3) Commentate e fornite un esempio di fenomeno che possa spiegare l’osservazione di un salario superiore a quello di equilibrio. (Cap. 6). ESERCITAZIONE II

Soluzione W/P (W/P)* L L’offerta di lavoro è fissa La domanda di lavoro diminuisce all’aumentare di L W/P (W/P)* LD=PML L ESERCITAZIONE II

Continua W/P (W/P)’ (W/P)* L L LD=PML 2) Disoccupati = Lo - L Disoccupazione W/P (W/P)’ (W/P)* LD=PML L L ESERCITAZIONE II

Continua 2) La disoccupazione è strutturale, perché è di lungo periodo e deriva da una rigidità dei salari. 3) Per esempio potrebbe essere provocata dall’azione dei sindacati che riescono ad imporre in sede di contrattazione un salario superiore a quello di equilibrio (> PML). ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap. 6 L'imposizione di un salario minimo crea disoccupazione strutturale se E' inferiore al salario di equilibrio competitivo, market clearing. E' superiore al salario di equilibrio competitivo, market clearing. sempre Mai Sol. b Se il tasso di occupazione è pari a o = 0,10 ed il tasso di separazione è pari a s = 0,05. Qual è la frazione di occupati in stato stazionario? ½ 2/3 ¼ 1/3 Sol. c (la frazione di occupati è pari a: o/(s+o) ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap.6 L’introduzione di un sussidio di disoccupazione: Riduce la disoccupazione strutturale. Introduce un salario minimo superiore a quello di equilibrio. Aumenta la disoccupazione frizionale. Aumenta la domanda di lavoro per qualsiasi livello di salario. Porta ad un aumento della produzione. Sol. c Considerate un’economia con una forza lavoro costante pari a L. Indichiamo con D il numero dei disoccupati e con O il numero di occupati. Sia s=0,15 (15%) il tasso di separazione della forza lavoro e o=0,35 (35%) il tasso di ottenimento del lavoro. Qual’è il tasso di disoccupazione naturale D/L (detto anche di stato stazionario)? 0,15 quindi 15% 0,30 quindi 30% 0,35 quindi 35% 0,50 quindi 50% ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap.6 Se il tasso di ottenimento del lavoro o=0,27 ed il tasso di separazione dal lavoro s=0,03, a quanto ammonta il tasso di disoccupazione di stato stazionario? 10% 0,15 0,3 D/L = s/(o+s) = 0.03/(0.27+0.03) = 0.1 Sol. b ESERCITAZIONE II

Definizioni (cap.6) Dare le seguenti definizioni: Che cos’è la disoccupazione frizionale? Fate un esempio di una politica economica che ha l’effetto di ridurla e un esempio di una politica economica che ha l’effetto di aumentarla ESERCITAZIONE II

Svolgimento (esempio) La disoccupazione frizionale è disoccupazione di breve periodo, causata dal tempo necessario perché domanda e offerta di lavoro si incontrino. E’ necessario tempo perché un lavoratore che entra per la prima volta sul mercato del lavoro o che ha perso il lavoro trovi una nuova occupazione, sia perché in generale i lavoratori hanno competenze e preferenze diverse, sia perché l’ informazione sulle occupazioni vacanti non è perfetta. Inoltre la mobilità geografica dei lavoratori non è un processo immediato e nelle economie moderne gli spostamenti intersettoriali dei processi produttivi inducono una frequente variazione della domanda di lavoro tra settori diversi. Per tutti questi motivi un certo ammontare di disoccupazione frizionale è sempre presente all’interno dell’economia. Una politica pubblica volta alla riqualificazione dei lavoratori con competenze obsolete o specifiche per settori ormai in crisi può far diminuire la disoccupazione frizionale, mentre una politica che aumenti i sussidi di disoccupazione o la durata del periodo in cui un disoccupato può percepire tale sussidio tende a far aumentare la disoccupazione frizionale, perché riduce gli incentivi a trovare rapidamente un nuovo lavoro. ESERCITAZIONE II

Definizioni (cap.6) 1) Date una definizione di disoccupazione frizionale e di disoccupazione strutturale. 2) Quale delle due disoccupazione può cambiare in seguito all’introduzione di una legge che introduce un salario minimo garantito? 3) Che cos’è l’isteresi? ESERCITAZIONE II

Definizioni (esempi) 1) La disoccupazione frizionale è dovuta al fatto che perché un lavoratore trovi un’occupazione è necessario del tempo. Le caratteristiche dei lavoratori, in termini di preferenze e qualità professionali, da un lato, e dei posti di lavoro, in termini di localizzazione geografica e settoriale, dall’altro rendono difficile un incontro immediato tra chi offre e chi domanda lavoro. La disoccupazione strutturale invece, a differenza della precedente, è un fenomeno di lungo periodo. E’ causata dalla rigidità dei salari e dal razionamento dei posti di lavoro. In questi casi l’offerta di lavoro è superiore alla domanda. ESERCITAZIONE II

Definizione (esempi) 2) L’introduzione di un salario minimo garantito potrebbe far aumentare la disoccupazione strutturale se il livello di salario fissato fosse al di sopra di quello di mercato, perché determinerebbe una rigidità dei salari ad aggiustarsi al loro valore di equilibrio. 3) L’isteresi è un fenomeno che identifica l’effetto della storia nella determinazione del tasso di disoccupazione. Shock negativi possono far crescere il tasso di disoccupazione naturale e questo può diventare un fenomeno persistente. Tra le cause possiamo individuare la perdita di capitale umano conseguente ad un lungo periodo di disoccupazione: la produttività dei disoccupati si deteriora con il tempo e trovare un altro lavoro può risultare molto difficile alla fine di un periodo di recessione; i disoccupati possono perdere potere nell’influire sulla determinazione dei salari: gli insider (lavoratori impiegati) possono contrattare salari più elevati per se stessi. Quindi gli outsider possono trasformarsi da disoccupati frizionali in disoccupati strutturali. ESERCITAZIONE II

Multiple choice: cap.4 L’offerta di moneta cresce se: a) La spesa pubblica aumenta. b) La Banca Centrale acquista Buoni del Tesoro dal pubblico. c) Un privato cittadino acquista un’obbligazione emessa da Fiat. d) L’IBM vende azioni al pubblico per finanziare la costruzione di un nuovo impianto. Sol. b Tutte le seguenti grandezze sono incluse in M1, eccetto: a) Il circolante. b) I depositi in conto corrente. c) I depositi a risparmio. d)I “Travelers’ check”. Sol. c ESERCITAZIONE II