La competenza professionale nel rapporto tra formazione e occupazione Osservazioni di Michele Pellerey Geova Ciofs 20131.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Scenario europeo e nazionale
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Convegno Nazionale Nuovi scenari per la Matematica Salerno Agosto 2012.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Stato dell’arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze Giulio M. Salerno.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

La competenza professionale nel rapporto tra formazione e occupazione Osservazioni di Michele Pellerey Geova Ciofs 20131

La tematica del seminario evoca la questione della validazione e della certificazione delle competenze professionali. Essa è stata affrontata a livello europeo a partire dalla fine degli anni ottanta anche per cercare di risolvere i problemi derivanti dalla mobilità nel mondo del lavoro: come riconoscere le qualificazioni di coloro che si spostano da un paese allaltro nel comune mercato del lavoro europeo. Geova Ciofs 20132

Piuttosto che ripercorre le tappe di un cammino, che è sfociato, soprattutto nellambito del riconoscimento delle competenze acquisite in contesti non formali e informali, in varie sperimentazioni europee, alcune italiane, e nellultimo anno con una serie di disposizioni di legge, preferisco riflettere sulla natura della competenza professionale e sui problemi connessi con il suo riconoscimento da parte sia dellinteressato, sia da parte del sistema formativo, sia da parte della comunità professionale di appartenenza. Geova Ciofs 20133

Definisco in maniera generica la competenza professionale come: la capacità di condurre una vita professionale valida ed efficace in un settore produttivo (di beni o di servizi) specifico. Geova Ciofs 20134

La legge Fornero definisce la competenza certificabile come un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale. Il Decreto legislativo applicativo della legge riprende la definizione europea: comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di studio, di lavoro o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale. Geova Ciofs 20135

E evidente che non basta possedere un insieme strutturato di conoscenze e di abilità; è necessario che questo patrimonio sia spendibile non solo nellattività professionale di riferimento, ma anche nei processi di apprendimento permanente. Ciò implica lessere in grado di mobilizzare e coordinare in maniera integrata il proprio patrimonio conoscitivo e operativo in specifiche situazioni lavorative. Geova Ciofs 20136

Queste sollecitano il soggetto a elaborare unadeguata interpretazione della richiesta di intervento pratico emergente, lorganizzarsi per rispondere a tale richiesta in maniera valida ed efficace, volendo portare a termine il lavoro con puntualità e precisione. Non solo, ma la qualità dellintervento operativo deve rispondere a criteri che derivano da una pratica professionale aggiornata ed economicamente sostenibile. Geova Ciofs 20137

Tutto ciò ha una chiara ricaduta sui processi di formazione professionale iniziale, che esigono unattenta integrazione tra componenti educative personali, sociali, culturali e professionali. Quanto verrà esposto nel seguito va collegato sistematicamente anche in questa direzione. Geova Ciofs 20138

1. La natura relazionale della competenza professionale Geova Ciofs 20139

Soggetto (lavoratore) Compito da svolgere Pratica lavorativa (posto di lavoro) (aggiornata) Geova Ciofs

Le tre relazioni: 1) tra il soggetto e il compito da svolgere o situazione sfidante (posto di lavoro) 2) tra il soggetto e la comunità di pratica e la pratica professionale aggiornata 3) tra lattività da svolgere nel posto di lavoro e la pratica professionale che caratterizza oggi il settore Cospes 19 novembre

Conseguenza sul piano della competenza e della sua valutazione: quale livello di qualità operativa è riconoscibile tenendo conto del contesto di pratica professionale attuale e prospettica? Geova Ciofs

2. Le componenti soggettive della competenza professionale ovvero che cosa caratterizza un professionista o un lavoratore competente Geova Ciofs

Spencer e Spencer (1995) distinguono le competenze di superficie considerate più suscettibili di modifica e di sviluppo, e di valutazione, da quelle più profonde come motivi, concezione di sé, tratti personali, di più complessa rilevazione e sviluppo. Queste ultime costituiscono come liceberg della persona. Geova Ciofs

Di qui la proposta di descrivere quanto sopra descritto attraverso un sistema di cerchi concentrici. Il cerchio più esterno comprende le competenze tecniche e pratiche generali, soprattutto se collegate a uno specifico posto di lavoro. Il cerchio intermedio fa riferimento a quelle culturali e tecnologiche. Quello più interno, che costituisce come liceberg sommerso del soggetto include la qualità più personali. Geova Ciofs

Competenze tecniche e pratiche Competenze culturali e tecnologiche Competenze personali Merano 3 maggio

I processi di sviluppo e di integrazione tra le tre tipologie di competenza si possono ricondurre a quelli individuati da Argyris (1993) come primo, secondo e terzo loop. Le Boterf (2000) li ha esplorati individuandone tre forme di apprendimento. La prima forma è definita a ciclo semplice (simple loop): il soggetto sviluppa tale competenza correggendo la sua azione sulla base dei suoi obiettivi, ma senza cambiare sostanzialmente questi, né i valori o le teorie dazione che la guidano. Geova Ciofs

La seconda forma è a ciclo doppio (double loop): il soggetto la sviluppa rimettendo in causa i suoi obiettivi e i loro fondamenti. Egli è condotto a far evolvere i suoi schemi operatori e le sue rappresentazioni, a rivedere le sue teorie dazione. La terza forma di sviluppo è a ciclo triplo: il soggetto apprende a modificare o a sviluppare la sua maniera di apprendere, egli apprende ad apprendere migliorando il funzionamento delle due forme precedenti di apprendimento. Geova Ciofs

George Bateson (1991) distingue: -apprendimento di livello zero: prime esperienze di lavoro - livello uno o proto-apprendimento: si acquista un saper concreto - livello due o deutero apprendimento: si sviluppa un vero e proprio abito di lavoro - livello tre: si sviluppa la consapevolezza critica e la capacità di modificare abiti di lavoro consolidati Geova Ciofs

Dilts (1994) 1) Qualunque sistema di attività è un sottosistema inserito in un altro sistema, che, a sua volta, si trova inserito in un altro sistema sempre più ampio, e così via. 2) L'apprendimento in un sottosistema produce un tipo di apprendimento relativo al sistema nel quale si sta operando. 3) L'effetto di ogni sistema di apprendimento è organizzare e controllare l'informazione al livello inferiore a esso. 4) L'apprendere qualcosa a un livello superiore cambierà le cose ai livelli inferiori, ma apprendere qualcosa a un livello inferiore può o non può informare e influenzare i livelli superiori. Geova Ciofs

4) L'apprendere qualcosa a un livello superiore cambierà le cose ai livelli inferiori, ma apprendere qualcosa a un livello inferiore può o non può informare e influenzare i livelli superiori. Anche in Mezirow si ha una prospettiva simile partendo dalla sua descrizione progressiva di apprendimento trasformativo, che al livello più elevato considera i cambiamenti di prospettiva di significato o senso e prospettiva esistenziale. Geova Ciofs

Dal punto di vista dei processi formativi, come di quelli valutativi, è estremamente importante, soprattutto oggi di fronte alla velocità di cambiamento dei processi tecnologici e delle forme organizzative del lavoro, non solo promuovere abiti di lavoro coerenti con le aspettativi di ruolo attuali, ma soprattutto capacità di lettura critica di essi e apertura a necessarie modifiche. E questo, come sappiamo dalle ricerche sia psicologiche, sia teoriche, non è sempre agevole, perché modificare un abito consolidato implica non poche condizioni attuative Geova Ciofs

3. Che cosa è osservabile, validabile e certificabile Geova Ciofs

Ciò che è osservabile e valutabile sono le manifestazioni di competenza. Da queste è più agevole inferire e registrare gli aspetti prima detti superficiali: i saper fare di natura tecnico-pratica legati a una mansione specifica. Anche abbastanza agevolmente rilevabili, secondo forme tradizionali, sono le conoscenze e abilità di natura culturale e tecnologica. Più complesso è risalire alla dimensione più profonda della competenza (iceberg). Geova Ciofs

Lo strumento universalmente più adottato è costituito dal cosiddetto portfolio professionale, declinato nelle sue varie forme, incluse quelle digitali. Questo può costituire la base di riferimento anche per valutare livello e consapevolezza delle qualità personali. Le procedure utilizzate tuttavia non possono considerare solo le conoscenze e abilità possedute (e la loro qualità). Geova Ciofs

Occorre evidenziare la capacità di attivare e coordinare tali risorse interne (e quelle più profonde) per svolgere i compiti caratterizzanti il proprio ruolo professionale. Ai fini poi della validazione occorre che si abbiano chiari termini di confronto: i cosiddetti standard di competenza. Geova Ciofs

4. Alcune osservazioni sulla normativa recente in materia di certificazione delle competenze sviluppate in contesti non formali e informali. Geova Ciofs

Attivare un sistema nazionale e i relativi sistemi regionali previsti dalla normativa è certamente unimpresa impegnativa e costosa. Pensare di poterlo fare senza oneri per lo stato sembra unipotesi poco realistica. Il susseguirsi di testi normativi a livello di Raccomandazioni europee, di leggi e decreti legislativi nazionali e di leggi regionali sembra costituire una interessante base di studio ed elaborazione di documenti, riflessioni, proposte, ecc.. Geova Ciofs

Ma tutto ciò si basa su una ben fragile e incerta verifica di fattibilità a costi zero. Già lo sviluppo di un adeguato repertorio delle qualificazioni o parti di esse può essere un interessante elenco di quanto già esiste, ma sul piano del riconoscimento e validazione di competenze parziali acquisite nei contesti non formali e informali ciò è del tutto insufficiente. E anche in questo caso la costituzione di un tale repertorio implica unattività non indifferente di lavoro specialistico. Geova Ciofs

Inoltre: quale riconoscimento delle certificazioni si intende promuovere, se non garantire. Ciò ha costituito laspetto più interessante del sistema francese della Validation des acquis de lexpérience. Tale riconoscimento può essere presente soprattutto in due ambiti particolari: il sistema formativo formale (Istruzione e Formazione professionale, Istituti Tecnici e professionali, Licei, Università, IFTS, ITS); il mondo del lavoro (sindacati, imprese, istituzioni pubbliche, tramite contratti di lavoro, concorsi, ecc.). Geova Ciofs

Non essendo in grado di valutare adeguatamente le opportunità, le condizioni e il grado di difficoltà presenti nel secondo caso, concentro la mia attenzione sul riconoscimento a livello di percorsi formali e in particolare, ma non esclusivamente, in riferimento al sistema di Istruzione e Formazione professionale. Geova Ciofs

Spetta alle Regioni riconoscere le conoscenze e competenze, anche parziali e comunque acquisite, in riferimento ai processi formativi di cui sono titolari e la loro certificazione pubblica. Ma quali le procedure e le forme di certificazione per quanto concerne competenze che non siano state promosse e valutate entro i percorsi formali e, in particolare, conoscenze e competenze parziali, cioè tali da non poter costituire un patrimonio riconoscibile a livello di qualifiche o diplomi professionali. Geova Ciofs

5. Su alcune condizioni di attuazione di quanto previsto dalla normativa Geova Ciofs

1) Identificare con sufficiente chiarezza gli standard di riferimento. 2) Identificare la documentazione o le prove che possono garantire il confronto con gli standard di riferimento previsti. 3) Identificare i processi e le figure professionali, e relative qualificazioni, che sono coinvolti nei processi di certificazione delle competenze. Geova Ciofs

Conclusioni Geova Ciofs

In base alle sperimentazioni finora messe in campo sembra che la certificazione delle competenze costituisca prima di tutto un sistema per vedere riconosciuti crediti spendibili nei percorsi formali con riduzione delle richieste curricolari. Geova Ciofs

Occorre, tuttavia, sottolineare limportanza da un punto di vista soggettivo di vedere riconosciute almeno alcune delle competenze acquisite nel corso della propria vita nei vari contesti di apprendimento. Tali riconoscimenti hanno valore anche motivazionale al fine di migliorare se stessi e impegnarsi in percorsi di formazione personale e professionale. In fin dei conti il protagonista fondamentale di ogni apprendimento permanente è proprio il singolo lavoratore. Geova Ciofs

Perché tale prospettiva sia effettiva occorre il soddisfacimento di almeno due condizioni: a) per ogni percorso di qualifica a di diploma sia individuate e strutturate a partire dagli standard nazionali le unità di competenza che integrate tra di loro permettono di raggiungerli in maniera sostanziale; b) il procedimento di riconoscimento e di certificazione delle competenze proprie di ogni unità abbia una valore spendibile in ogni sede formativa regionale. Geova Ciofs

In primo luogo, sia nel mondo del lavoro, sia in quello della formazione, è risultato assai difficile passare dallidea di valorizzare dal punto di vista formativo e lavorativo le competenze effettivamente acquisite dai singoli soggetti sul piano esperienziale, a uneffettiva loro certificazione. Non basta quanto descritto dalle qualifiche e dai diplomi professionali, si richiede che dalla prefigurazione di un referenziale professionale aggiornato e contestualizzato sul piano territoriale si passi allenucleazione delle unità di competenza che lo caratterizzano e che queste siano chiaramente descritte e strutturate per poter essere oggetto di valutazione. Geova Ciofs

In secondo luogo sia il sistema di Istruzione e formazione professionale, sia il sistema di Istruzione (in particolare gli Istituti Professionali di Stato), sia i vari Servizi per limpiego manifestano non pochi ritardi nel saper gestire processi di valutazione delle competenze effettivamente acquisite. Non basta avere una certa dimestichezza con i suoi concetti fondamentali e la conoscenza di qualche metodologia pratica, occorre avere sviluppato la capacità di portare a termine un processo di valutazione delle competenze sia culturali, sia professionali sufficientemente valido, pertinente e affidabile. Geova Ciofs

In terzo luogo, soprattutto a livelli di qualificazione non particolarmente elevati, non è molto diffusa una forma di imprenditorialità di sé che faciliti la consapevolezza delle competenze già acquisite, sapendole documentare e valorizzare nel contesto del mondo della formazione e del lavoro. Il più delle volte i soggetti, che hanno già acquisito conoscenze e abilità interessanti in un ambito di lavoro, non riescono a esplicitarle in maniera adeguata a causa di una debole consapevolezza di quanto posseduto. Geova Ciofs

Grazie dellattenzione e della pazienza Geova Ciofs