Progetto accoglienza Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola Secondaria Inferiore Sezione di Pastena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Il gabbiano Jonathan Livingston
Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
Musica Cortazar, foto Arturo Giada 30/05/2013.
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
PROGETTO LETTURA SCUOLA PRIMARIA “SAN PIETRO CELESTINO”
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Progetto R/Evolution Care. Il Progetto R/Evolution Care nasce dallidea di rivoluzionare la lotta alla dispersione scolastica attraverso un nuovo modo.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Crescendo 11 W.
E crescendo impari.....
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“L’evoluzione umana dell’adulto
E CRESCENDO IMPARI….
presenta La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
A nno S colastico 2012/13. CONTINUITA E… GARANTIRE IL DIRITTO DELL'ALUNNO AD UN PERCORSO FORMATIVO ORGANICO, COMPLETO E COERENTE.
La gabbianella e il gatto
CLASSE 5^ C CLASSE 5^ D LABORATORIO LINGUISTICO – ESPRESSIVO
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
La storia di un percorso
N EL PERIODO SCOLASTICO APPENA TRASCORSO, NOI ALUNNI DELLA SEZIONE E, ABBIAMO IMPARATO CHE OGNI BAMBINO HA DEI DIRITTI E CHE ESSI SONO NECESSARI PER VIVERE.
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
LABORATORIO DI LETTURA Istituto comprensivo 2°
“Montessori & Multimedia”
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Metodo di studio creativo
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo Panicale -Tavernelle
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «PASTENA» L’esperienza della nostra classe III B alla «Giornata dell’Arte e della Creatività»
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
P rogetto accoglienza (DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE) PROGETTO SPECIFICO ATTUATO A INIZIO ANNO PER FAVORIRE L’INSERIMENTO DEI NUOVI ISCRITTI NELLA NOSTRA.
PROGETTO ACCOGLIENZA SETTEMBRE 2011 SCUOLA PRIMARIA DI MALEGNO Anno scolastico 2011/2012.
Transcript della presentazione:

Progetto accoglienza Istituto Comprensivo Pontecorvo 2 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola Secondaria Inferiore Sezione di Pastena

Finalità ed obiettivi Favorire l’inserimento nel contesto scuola Favorire l’interesse nell’apprendimento Individuare una serie di regole condivise che favoriscano l’organizzazione dello studio Favorire l’accettazione del sé e dell’altro. Riconoscere il proprio ruolo all’interno del contesto classe interiorizzando le regole del vivere civile Facilitare lo scambio di esperienze e costruire rapporti positivi

«Essere i gabbiani, volare oltre …. Crescere non solo fisicamente ma mentalmente per esplorare nuovi orizzonti»

gli allievi hanno realizzato i propri gabbiani, apponendovi il proprio nome, stimolo a non rimanere immobili ma spaziare nel pensiero, creare…realizzare…

«Se ci tengo a far qualcosa non lo chiamo lavoro….» Cit. Il gabbiano Jonathan Livingston Richard Bach

Impariamo, cresciamo, sogniamo… e sognando possiamo arrivare ovunque! Siamo pronti… Abbiamo realizzato la cassetta delle emozioni e quella dei cellulari che a scuola non si usano! Buon Anno scolastico! I ragazzi della III B