SCUOLA DELL’INFANZIA PONTEVECCHIO PROGETTO IO MANGIO, TU MANGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso di scoperta della lingua, del lavoro, della cultura nella tradizione alimentare del Roero. Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria di Montà capoluogo.
Advertisements

L’ alimentazione.
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Capitolo 5 By Damian Meola. Le Bevande L Acqua L Acqua La Bibita La Bibita Il Caffe Il Caffe La Cioccolata La Cioccolata.
A.S SCUOLA DELL’INFANZIA - BANDITO SEZIONE A
“FRUTTA nelle SCUOLE” Semplici gesti per “MERENDE” squisite
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Rosanna La Carrubba Dr.ssa Paola Valvo
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Scuola Primaria: U. Mercurio - Potenza Laboratorio di Informatica
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
71° C. D. S. VALITUTTI Via Acquaroni, 53 Roma PROGETTO INFORMATICO INTERDISCIPLINARE Alimenti amici per la vita Anno scolastico 2008/2009 Classi 3A - 3B.
GENITORI IN VISITA ALLA MOSTRA DEL PROGETTO ALIMENTAZIONE
a.s. 2008/09 IV C.D. “T. Fiore” Ins. Referente Rosa Brunetti
La corretta alimentazione dello studente moderno
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Esperimento arancia Alunna Giovanna Di Leva, circolo didattico Giovanni Pascoli Grumo Nevano.
PROGETTO IO MANGIO BENE CLASSE PRIMA B TEMPO PIENO
PROGETTO “LABORATORIANDO”
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
IL RACCONTACIBO. OBIETTIVI:. 1
Basic Italian Il cibo Food.
Che cosa ti piace mangiare?
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
Mangio bene Cresco sano.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
“Pane, amore e fantasia”
La classe 4 A Scuola P.R.Pirotta presenta Buon appetito…
Circolo Didattico 6 +9 Sassari Via Manzoni Preparazione dolci tradizionali della Sardegna Classe 3 a B A.S. 2011/2012.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI ….. IMPASTIAMO … .. LAVORIAMO...USIAMO I COPPAPASTA …
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
DALLA PANNOCCHIA….. Esperienze in sezione: sgraniamo la pannocchia
TUTTIFRUTTI.
come abbiamo imparato a fare il pane!
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
Le azioni che devo fare la mattina
LA MACEDONIA GLI ALUNNI DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LESTANS ASSIEME ALLE LORO MAESTRE E AI COMPAGNI DI CLASSE QUINTA HANNO DECISO DI PREPARARE.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
I pasti italiani la colazione lo spuntino il pranzo la merenda la cena.
Cibo sano, cibo per tutti. Insieme, per nutrire il mondo.
Scuola Secondaria di I grado “Micheli” di Calestano (Parma)
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
DALLA PIRAMIDE AL PALAZZO ALIMENTARE Classe 2^ plesso San Filippo.
La colazione tipica italiana include:
LABORATORIO SUL PANE.
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
La Settimana della Prevenzione Gennaio 2015
Il cibo italiano.
MACEDONIA AUTUNNALE Docenti Antonella manna - anna borzì
La colazione tipica italiana include:
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
I pasti Italiani.
Laboratorio senso percettivo a.s. 2008/2009 ( coccinelle 3 anni) Insegnanti: Sonia e Mariarosa.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
“COME E’ BELLA LA CASCINA CLARABELLA” GITA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA OSSIMO SUPERIORE ANNO ISEO – AGRITURISMO CASCINA CLARABELLA.
Progetto :MORDIAMO LA VAL CAMONICA AMICI DELLA COLAZIONE. SCUOLA PRIMARIA DI DEMO Anno scolastico
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
PROGETTO EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA … Scuola Primaria di Ossimo Superiore.
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA PONTEVECCHIO PROGETTO IO MANGIO, TU MANGI Il percorso educativo sull’alimentazione si inserisce nell’ambito della progettazione didattica di educazione alla salute e intende avvicinare i bambini alla tematica alimentare in modo completo con un approccio globale. Il progetto ha lo scopo di rendere i bambini consapevoli della propria alimentazione, partendo da una riflessione sulle proprie abitudini attraverso un approccio sensoriale e di esperienza diretta per giungere all’acquisizione di corretti comportamenti alimentari.

Prendiamo gli ingredienti Facciamo la “busela” Prendiamo gli ingredienti

MESCOLIAMO

IMPASTIAMO

STENDIAMO LA PASTA

TAGLIAMO I BISCOTTI

INFORNIAMO

SFORNATI CALDI

ECCOLI PRONTI!

COM’E’ BUONA LA FRUTTA

FACCIAMO LA SPREMUTA

SPREMIAMO LE ARANCE

VERSIAMO IL SUCCO

COM’E’ BUONA !!

PREPARIAMO LA MACEDONIA

MERENDA CON PANE E MARMELLATA