La biblioteca scolastica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Progetto Il giardino segreto
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Transcript della presentazione:

La biblioteca scolastica: un libro per la vita Le esperienze del sud Napoli, 18 marzo 2007

Moderno complesso bibliotecario del terzo millennio BIBLIOTECHE? NO, GRAZIE! Moderno complesso bibliotecario del terzo millennio

SCUOLA E BIBLIOTECA Cosa ci fa una biblioteca nella scuola? E’ proprio necessario che ci sia? Quanto è cambiato nell’immaginario collettivo il modello di biblioteca scolastica? Quale grado di consapevolezza esiste sulle funzioni di una biblioteca e sulle sue potenzialità formative? Perché investire nella biblioteca scolastica?

IL CONTESTO LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (alfabetizzazione all’uso dell’informazione e delle tecnologie come nuova abilità fondamentale del 21° secolo) Apprendimento legato alla capacità di accedere in forme larghe e diversificate all’informazione; Competenze metodologiche per gestire l’informazione; Obiettivi di Lisbona Libro Bianco della Commissione Europea “Insegnare ed apprendere. Verso la società conoscitiva”: Nella società “conoscitiva” l’individuo dovrà essere in grado di “navigare” tra le informazioni, selezionandole e valutandole in modo autonomo per dare risposte a problemi con spirito critico, imparando egli stesso ad essere creatore e non soltanto gestore d’informazione.

PERCHÉ LA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA LA BIBLIOTECA SCOLASTICA FORNISCE INFORMAZIONI E IDEE FONDAMENTALI PER OPERARE CON SUCCESSO NELLA SOCIETÀ ATTUALE CHE SI BASA IN MANIERA CRESCENTE SULL’INFORMAZIONE E SULLA CONOSCENZA LA BIBLIOTECA SCOLASTICA AIUTA GLI STUDENTI A FAR MATURARE LE CAPACITÀ PER IMPARARE LUNGO TUTTO IL CORSO DELLA LORO VITA… Linee Guida IFLA/Unesco per le Biblioteche Scolastiche, AIB, 2002

VERSO LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO La biblioteca scolastica acquista un senso se è strettamente incardinata nel curricolo della scuola, se risponde, cioè, alla domanda formativa del contesto in cui è collocata e se contribuisce al raggiungimento delle finalità proprie dell’istituzione scolastica. la biblioteca scolastica ha funzioni specifiche che la differenziano da quella pubblica. In primis, risponde ad una tipologia ben definita di utenza, studenti e docenti, rispetto ai quali predispone risorse, strumenti e percorsi idonei a soddisfare esigenze di apprendimento e di insegnamento. la biblioteca scolastica ha il compito fondamentale di innovare il processo di insegnamento/apprendimento in funzione di un nuovo paradigma di formazione: fornire agli studenti la necessaria competenza informativa (information literacy) per imparare autonomamente lungo tutto il corso della vita.

3 BUONI MOTIVI PER CREARE UNA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA È il luogo meglio organizzato per offrire informazione e documentazione a sostegno dell’attività educativa e didattica; È il luogo ideale per promuovere la lettura autonoma; È il luogo in cui si attivano percorsi autonomi di apprendimento attraverso la metodologia della ricerca e dell’uso competente dell’informazione

PER COMINCIARE … CONDIZIONE FONDAMENTALE: assumere un abito mentale che riconosca le grandi potenzialità formative della lettura, la necessità di offrire strumenti per gestire consapevolmente l’informazione, l’importanza della ricerca e della documentazione nella scuola e dunque la centralità della biblioteca come luogo di risorse e ambiente di apprendimento. DECIDERE LA MISSION, cioè il ruolo che deve assumere questa struttura all’interno della scuola e, eventualmente, sul territorio. DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

PROGETTARE LA BIBLIOTECA NELLA SCUOLA Condizioni di fattibilità: La biblioteca non va vista come un luogo supplementare o separato Deve diventare un servizio per l’utenza e per questo deve essere inserita nel piano dell’offerta formativa della scuola E’ necessario definirne la mission e quindi investire in risorse professionali ed economiche per il suo sviluppo

GLI SPAZI LA BIBLIOTECA viene a configurarsi come un luogo di favorevole accoglienza per promuovere la libera lettura. Ogni classe dovrebbe avere sufficiente tempo a disposizione per consultare la documentazione esistente, per soddisfare esigenze informative, per leggere, per sentirsi raccontare storie o semplicemente per prendere un libro in prestito

INGRESSO Progettare gli spazi

PANORAMICA – ZONA EST

ZONA ACCOGLIENZA - LETTURA

PANORAMICA – ZONA OVEST

ZONA DIVULGAZIONE - STUDIO

ZONA INFORMATICA AREA INFORMATICA

ZONA BAMBINI

AREA INFORMATIVA

ZONA DIVULGAZIONE - STUDIO

ESPOSITORE SU RUOTE

Ambiente di apprendimento Risorsa documentaria ESPERIENZE IN CORSO: IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NELL’I.C. DI BELLA Centro multimediale Ambiente di apprendimento Risorsa documentaria Luogo di promozione della lettura Risorsa culturale per il territorio

CENTRO MULTIMEDIALE acquisizione di abilità per l’uso di media diversi(tecnologie dell’informazione e della comunicazione) informatizzazione del catalogo; offerta di strumenti tecnologici e materiali didattici su diversi supporti.

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO sviluppare abilità di ricerca dell’informazione; comunicare i dati della propria ricerca attraverso diverse forme e supporti; sperimentare forme di apprendimento attraverso la ricerca autodiretta.

RISORSA DOCUMENTARIA fornire informazione e documentazione a sostegno dell’attività educativa e didattica; sviluppare nei docenti una mentalità documentaria; costruire una banca dati delle esperienze didattiche realizzate dalla scuola;

LUOGO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA sviluppare la lettura libera ed autonoma; offrire percorsi di “lettura integrata”, intesa come capacità di fruire consapevolmente di prodotti e messaggi multimediali.

RISORSA PER IL TERRITORIO offrire spazi adeguati, mezzi e risorse documentarie al pubblico esterno (studenti, adulti…) per l’accesso alla cultura e al sapere; promuovere attività culturali in collaborazione con Enti e Associazioni; incoraggiare la lettura autonoma per lo sviluppo di una dimensione culturale sempre più ampia;

SERVIZI PER GLI ALLIEVI ETÀ: 3 – 6 anni Ora del racconto Racconti illustrati Letture animate Produzione di storie illustrate Prestito ETÀ: 7 – 10 anni Lettura ad alta voce Produzione di storie scritte e illustrate Laboratorio del libro illustrato Incontri con autori/illustratori… ETÀ: 11 – 14 anni Proposte editoriali – percorsi tematici (lettura ad alta voce, lettura dialogata…) Partecipazione a concorsi (Giralibro, Le immagini che raccontano…) Abstract come occasione didattica Incontri con autori, illustratori, editori… Percorsi multimediali a tema Di che genere è? Breve corso sull’uso didattico della biblioteca

SERVIZI per Docenti Prestito e consultazione Attività di ricerca e di accesso all’informazione Disseminazione preventiva e selettiva dell’informazione Predisposizione materiali e attività Sostegno ai docenti per l’introduzione nella prassi didattica di unità relative alla metodologia della ricerca e all’uso competente dell’informazione Documentazione delle attività Produzione e stampa di materiali didattici Informazione bibliografica

EVENTI MOSTRA DEL LIBRO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA – X Edizione PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER RAGAZZI “Città di Bella” III Edizione

EVENTI: GLI OBIETTIVI Divulgare prodotti editoriali per l’infanzia e l’adolescenza; Far interagire alunni, docenti, insegnanti, genitori, rappresentanti degli EE.LL., con operatori legati al mondo del libro; Creare occasioni per socializzare esperienze e prodotti riferiti alla promozione della lettura; Orientare bambini, genitori, bibliotecari e insegnanti nel variegato panorama della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza; Arricchire il patrimonio documentario della biblioteca Promuovere la biblioteca sul territorio

I numeri della Mostra del libro e del Premio Nazionale di letteratura per ragazzi Più di 4000 i testi esposti alla mostra, in rappresentanza di oltre 40 case editrici. 180 i ragazzi delle 13 scuole in rete coinvolti nella giuria. 3000 gli alunni coinvolti durante la settimana della Mostra e del Premio. 91 i titoli in concorso al Premio di letteratura per ragazzi 41 le case editrici che hanno partecipato al Premio.

Il testo premiato per la sezione “over 14” Gli studenti del Liceo Scientifico con i testi finalisti Momenti di incontro con l’autrice svedese Mecka Lind

La traduttrice Joanna con Mecka Lind L’autrice Mecka Lind e l’editore Elisabeth Riz

Al centro: Paul Bakolo Ngoi, vincitore della sezione 9 – 14 anni I° classificato – sez. 9 – 14 anni Al centro: Paul Bakolo Ngoi, vincitore della sezione 9 – 14 anni A sinistra: Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia – Università di Udine A destra: Lorenzo Caiolo, organizzatore della Settimana dei Bambini del Mediterraneo – Ostuni (BR)

I° classificato, sez. 4 – 8 anni La scrittrice Elisabetta JANKOVIC e l’illustratore Pedro SCASSA, vincitori della sezione 4 – 8 anni I° classificato, sez. 4 – 8 anni

www.biblioscuole.it

“LA SOCIETA’ CHE INVESTE IN BIBLIOTECHE PER I SUOI RAGAZZI INVESTE NEL SUO STESSO FUTURO”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE mario.priore@tele2.it bibliobella@tiscali.it