Teorie sociologiche (9)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
CULTURE E SOCIETÀ.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Controllo Sociale Slides
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953)
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Storia della Filosofia II
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Sociologia della cultura - 3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Teoria trasformativa: i fondamenti
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Emozione e cognizione.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
teoria delle intelligenze multiple:
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
L’aggressività.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
La socializzazione.
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
Metodologia come logica della ricerca
Devianza e criminalità
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
LE TOSSICODIPENDENZE.
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Comportamento deviante
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Il Comportamento del Consumatore
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
DEVIANZA.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
DEVIANZA E CRIMINALITA’
DEVIANZA. In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di “deviazione”, che indica lo scostamento.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
LA COMUNICAZIONE.
Colui che per motivi psicologici di disadattamento presenta caratteristiche antisociali Colui che non si conforma alle regole e alle consuetudini sociali.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Transcript della presentazione:

Teorie sociologiche (9) Richard Cloward (1926-2001) e Lloyd Ohlin (1918): teoria delle bande delinquenti in America 1960 L’agire deviante e le sue forme dipendono non solo dal sistema dei mezzi legittimi (come diceva Merton), ma anche da quello dei mezzi illegittimi Frustrazione esperita dai giovani delle classi inferiori nel loro desiderio di miglioramento dello status economico 3 tipi di subculture delinquenti: criminale, conflittuale e astensionista

Teorie sociologiche (10) Richard Cloward (1926-2001) e Lloyd Ohlin (1918): teoria delle bande delinquenti in America Subcultura criminale --> utilizza mezzi illegali per procacciarsi il denaro. Slum integrati Subcultura conflittuale --> predomina il ricorso alla violenza per conquistarsi uno status. Slum disorganizzato Subcultura astensionista --> consumo di droghe. Doppio fallimento E’ importante l’organizzazione dell’ambiente sociale in cui il comportamento deviante ha luogo

Teorie sociologiche (11) Teoria dell’etichettamento: Howard Becker e Edwin Lemert (1912-1996) Becker affermò che l'esistenza della devianza dipende dal punto di vista di chi osserva Perché esista devianza è necessario che vi sia una reazione all'atto commesso I gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole la cui violazione costituisce un atto deviante e applicandole a persone particolari etichettate come outsiders

Teorie sociologiche (12) Teoria dell’etichettamento: Howard Becker e Edwin Lemert (1912-1996) La persona interiorizza l'etichetta, arrivando ad autodefinirsi come deviante Lemert: Il processo di etichettamento crea la devianza secondaria L’etichettamento è un processo che produce un senso di identificazione con l'immagine deviante e con la relativa subcultura

Come si diventa consumatori di marijuana (1) Howard Becker E’ il comportamento deviante che produce la motivazione deviante Vaghi impulsi e desideri sono trasformati in modelli specifici di azione attraverso l’interpretazione sociale di un’esperienza fisica di per sé ambigua “Uso ricreativo” --> carattere non coercitivo ed occasionale Fasi: imparare la tecnica, imparare a percepirne gli effetti, imparare a goderne gli effetti

Come si diventa consumatori di marijuana (2) Imparare la tecnica Di solito, chi fuma marijuana per la prima volta non “sballa”, sono necessari diversi tentativi Affinché un individuo diventi consumatore di marijuana deve apprendere la tecnica appropriata per fumare, in modo che la droga produca effetti tali da modificare il modo di considerarla (droga come fonte di piacere) Il cambiamento deriva dalla partecipazione a gruppi nei quali si fa uso della sostanza

Come si diventa consumatori di marijuana (3) Imparare a percepirne gli effetti Per “sballare” è necessario: 1) presenza di sintomi causati dalla droga; 2) riconoscimento di questi sintomi e loro collegamento all’uso della marijuana In caso contrario, il principiante riterrà la sostanza incapace di produrgli gli effetti Apprendimento di nuove nozioni per individuare sintomi che gli indicano “qualcosa di diverso” nella propria esperienza da attribuire all’uso della droga Acquisizione di sistema di categorie: da consumatori a conoscitori

Come si diventa consumatori di marijuana (4) Imparare a goderne gli effetti Imparare a trarre piacere da quegli effetti che ha appena imparato a percepire Per continuare ad usare marijuana, il consumatore deve decidere che quegli effetti sono piacevoli, altrimenti smetterà (ridefinizione degli effetti come piacevoli) Il piacere è introdotto dalla definizione favorevole dell’esperienza che si acquista dagli altri