LA SPESA DELLA PROTEZIONE CIVILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

Capitolo 6 Le esternalità.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Termini e Definizioni Francesco Filippi Roma - 19 aprile 2002.
ROLLIO PER UN VEICOLO INFINITAMENTE RIGIDO
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Confronto tra i diversi criteri
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
LAW MAJORS – quali sono? D IRITTO SOCIETARIO, DEI MERCATI FINANZIARI E DELLA CONCORRENZA I NTERNAZIONALE E P UBBLICISTICO L ITIGATION E N EGOZIAZIONE.
La politica di bilancio
POF e programma annuale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Avremo mai un sistema assicurativo contro le calamità naturali?
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Dott. Mirko Odepemko Manager Assicurativo
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Conto economico e stato patrimoniale
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Donato Speroni - Ifg Urbino I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Videoingranditori questi sconosciuti Franco Frascolla - coordinatore di videoingranditori.org HANDImatica (Bologna) giovedì 22/11/2012.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
I CRITERI ECONOMICI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
IAS 37 Accantonamenti, passività ed attività potenziali Dott. Antonella Portalupi Dott. Alex Casasola.
La riforma della protezione civile Dott. Angelo BORRELLI – Vice Capo
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Transcript della presentazione:

LA SPESA DELLA PROTEZIONE CIVILE Università di Roma La Sapienza - A.A. 2013-14 Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica C.d.L. in Ingegneria gestionale LA SPESA DELLA PROTEZIONE CIVILE di Francesco Del Francia Andrea Grenga Corso di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Docente: Prof. Giuseppe Catalano

Agenda 1 2 3 4 5 Presentazione del servizio Modalità di intervento pubblico Mercato assicurativo Confronto internazionale Considerazioni 2 3 4 5 1/15

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Servizio nazionale della protezione civile Istituito con la Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 al fine di “tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi”. Dipende direttamente dalla Presidenza del consiglio dei ministri. Si basa sul principio di sussidiarietà: la prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale. Quando un evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, si mobilitano i livelli superiori attraverso un’azione integrata (provincia, prefettura, regione, stato). 2/15

Il finanziamento pubblico PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Il finanziamento pubblico Per l’anno 2013 al Dipartimento della protezione civile sono assegnati 2.463.059.708 €. L’importo è destinato a: Mutui (1.196.318.917 €) Pagamento rate mutui per: ricostruzione; grandi eventi. Fondi finalizzati (1.169.772.735 €) Interventi stabiliti da disposizioni normative. Fondo per la protezione civile (54.610.056 €) prevenzione; previsione. Spese obbligatorie e di funzionamento (42.358.000 €) 3/15

Perché il soggetto pubblico interviene? INTERVENTO PUBBLICO Perché il soggetto pubblico interviene? Il soggetto pubblico interviene perché subisce dei danni sul suo patrimonio, che riducono il livello dei servizi offerti. Come interviene? Il soggetto pubblico può operare: DOPO l’evento calamitoso Intervento risarcitorio PRIMA dell’evento calamitoso Realizzare attività di prevenzione e previsione; Riallocare il rischio attraverso soluzioni mutuali, assicurative, finanziarie. 4/15

E’ possibile la costituzione di un mercato assicurativo privato? INTERVENTO PUBBLICO Confronti tra le modalità di intervento EX-POST EX-ANTE PRO Elevata solidarietà Spesa più regolare nel tempo. Velocizza gli interventi. Riduce gli sprechi. CONTRO Lentezza degli interventi. Sprechi e illegalità Aumenta l’aspettativa di spesa E’ possibile la costituzione di un mercato assicurativo privato? 5/15

FALLIMENTO DEL MERCATO MERCATO ASSICURATIVO Eventi calamitosi sono rari; non sono distribuiti in modo uniforme nel tempo e nello spazio; causano danni economici molto elevati alle comunità interessate; La probabilità dell’evento per ciascun individuo NON è indipendente da quella per qualsiasi altro individuo. La probabilità del singolo evento è piccola. La probabilità dell’evento è stimabile in modo certo (anche se con difficoltà). Non esistono asimmetrie informative. FALLIMENTO DEL MERCATO 6/15

Altre possibili cause di fallimento Esistono possibili rimedi? MERCATO ASSICURATIVO Altre possibili cause di fallimento La bassa probabilità di un evento dannoso che può ridurre la percezione del rischio; La possibilità che il soggetto pubblico intervenga ex-post (free-riding); le limitazioni economiche dei potenziali assicurati. Esistono possibili rimedi? 7/15

MERCATO ASSICURATIVO Riassicurazione VANTAGGI SVANTAGGI Le assicurazioni si riassicurano da un soggetto di maggiore dimensione. VANTAGGI Si riduce la correlazione tra i rischi dei diversi assicuratori. Diversificazione intertemporale del rischio attraverso l’utilizzo di riserve o il ricorso all’indebitamento. SVANTAGGI Se il numero di rischi riassicurati è piccolo la correlazione rimane. 8/15

MERCATO ASSICURATIVO CAT bonds (strumento finanziario) VANTAGGI Obbligazione che consente una forma di finanziamento legata al verificarsi dell’evento calamitoso. Una società di assicurazioni, emettendo un CAT bond, ha due possibilità: Trasferire il rischio ai sottoscrittori (come le riassicurazioni, ma nel più ampio mercato finanziario); Ottenere un finanziamento ulteriore in caso di evento sfavorevole. VANTAGGI Dimensioni maggiori dei mercati finanziari rispetto quelli riassicurativi permette un aumento significativo della diversificazione del rischio. SVANTAGGI Non risolve il problema della scarsità degli scambi assicurativi nel caso di calamità naturali. Sono strumenti finanziari simili a dei derivati. 9/15

MERCATO ASSICURATIVO Intervento pubblico VANTAGGI SVANTAGGI Può intervenire nel sistema assicurativo o riassicurativo. VANTAGGI Diversificazione intertemporale del rischio; Riscorso alla fiscalità generale per i problemi di enforcement; Perseguimento di una finalità mutualistica; Può ricorrere all’obbligo di assicurazione. SVANTAGGI Moral hazard se i risarcimenti ex-post sono indipendenti dall’attività di prevenzione. 10/15

CONFRONTI INTERNAZIONALI Situazione italiana attuale Meccanismo a posteriori Mutualità Scarsa trasparenza Scarsi incentivi per la prevenzione Ricorso alla fiscalità generale Forte discrezionalità 11/15

CONFRONTI INTERNAZIONALI Principali sistemi assicurativi in Europa Obbligatorietà SI NO Sistema assicurativo PRIVATO PUBBLICO (Consorcio de Compensaciòn de Seguros) Sistema riassicurativo (Caisse Centrale de Rèassurance) Fondo di garanzia statale Obbligo di costituzione di riserve private, in attesa della Flood Re Mutualità Meccanismi incentivanti prevenzione e previsione Sliding scale 12/15 Fonti: Lavoce.info, 2009 Consumatori Diritti Mercato, 2010 Association of British Insurers, 2013

CONFRONTI INTERNAZIONALI Spesa pubblica delle protezioni civili Fonti: Dipartimento della Protezione civile, 2012 Ministère de l’interiéur, 2012 Secretaria de estado de presupuestos y gastos, 2012 Cabinet Office, 2012 13/15

CONSIDERAZIONI FINALI In definitiva… Sistema assicurativo pubblico Solvibilità assicurata da garanzia statale. Elimina sprechi derivante dalla selezione dei rischi. Distribuzione attraverso assicurazioni private Obbligatorietà Elimina il problema dell’adverse selection Riduce i costi amministrativi Principio Mutualità e premio costante Meccanismi incentivanti per prevenzione e previsione simili a quello francese Elevata solidarietà Elimina il problema del moral hazard 14/15

Bibliografia Sitografia Angelo Baglioni, Michele Grillo,2009,”Calamità naturali e assicurazione: elementi di analisi per una riforma” Luigi Buzzacchi,Gilberto Turati,2010, “Rischi catastrofali e intervento pubblico” Luigi Buzzacchi, Marcello Pagnini, 2012, “Terremoti: intervento pubblico e/o assicurazione privata” Sitografia www.protezionecivile.gov.it www.lavoce.info www.legambiente.it www.cngeologi.it www.interieur.gouv.fr www.gov.uk/government/organisations/cabinet-office www.sepg.pap.minhap.gob.es/sitios/sepg/es-ES/Paginas/Inicio.aspx www.ilsole24ore.it www.senato.it 15/15