Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Le traiettorie dello sviluppo locale
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Osservatorio sulle Imprese Femminili – Anno 2012 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Marzo 2013.
Progettare per competenze
1 Padova, 14 maggio 2012 Sintesi dei principali indicatori delleconomia provinciale 1° trimestre 2012 e previsioni A cura del Servizio Studi.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Cruscotto di indicatori statistici - numero 2 Maggio 2013.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Indici ruralità. La ruralità Sino alla fine degli anni ’60 l’urbanizzazione e l’industrializzazione rappresentavano fenomeni “a senso unico” dalle campagne.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
1 La congiuntura regionale Prof. Ilario Favaretto Università di Urbino giovedì 5 maggio Rapporto 2015 sull’Artigianato e la Piccola Impresa nelle Marche.
Imprese registrate Settore economico di attività
delle imprese registrate
Transcript della presentazione:

Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012

Distribuzione dellinsieme delle imprese registrate, ovvero presenti nel Registro delle Imprese e non cessate, secondo lo stato di attività, con levoluzione congiunturale.

Il grafico evidenzia la solidità del sistema delle imprese della provincia in termini di struttura societaria. Illustra tra laltro il rilievo di consorzi, cooperative e altre forme societarie e il peso delle società di capitali rispetto a quello delle società di persone e delle imprese individuali. I valori relativi ai tassi di crescita indicano levoluzione congiunturale (ultimo anno) e strutturale (ultimi 5 anni) del fenomeno osservato.

Articolazione settoriale del sistema economico della provincia in funzione della distribuzione delle imprese (attive e registrate) per macrosettori di attività con evoluzione congiunturale.

Illustra la solidità del sistema produttivo della provincia in termini di struttura societaria (e in particolare, sul piano del rilievo delle società di capitali rispetto al totale), confrontando la situazione attuale e levoluzione di lungo termine nella provincia con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).

Confronta larticolazione settoriale del sistema economico di una provincia in funzione della distribuzione delle imprese attive e registrate per macrosettori con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia).

Indica il peso dellimprenditoria femminile, giovanile e straniera sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nellambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali).

Confronta, per tipo di natura giuridica, il tasso di sopravvivenza del sistema delle imprese di una provincia con quello in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia), presentando anche levoluzione strutturale del fenomeno. Il tasso di sopravvivenza corrisponde al rapporto tra la popolazione delle imprese attive nate cinque anni prima e ancora vive nel periodo considerato. La rilevazione del tasso di sopravvivenza è fatta prendendo come riferimento gli anni 2011 e 2006.