1 San felice Circeo 27-28 ottobre 2007 La Casa della salute Giovanni Cerimoniale – Segretario Provinciale FIMP Latina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
L’ESPERIENZA DI ISRAELE
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
La pubblicazione è a cura della Dott. Paola Pisanti. L'eventuale riproduzione anche parziale dovrà essere autorizzata 15 Novembre 2006 I Conferenza Nazionale.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 San felice Circeo ottobre 2007 La Casa della salute Giovanni Cerimoniale – Segretario Provinciale FIMP Latina

2 Breve premessa La materia è in continuo divenire in quanto frutto di contrattazione, tra il ministero della salute e le OO.SS. di categoria, non ancora conclusa. Vi riporto pertanto alcune diapositive tratte dallultima relazione della Presidenza FIMP al Comitato Centrale del 5 maggio. Ma le cose nel frattempo potrebbero essere ancora cambiate. Per un migliore inquadramento comunque ho ritenuto opportuno sottolineare alcuni concetti generali sullorganizzazione dei servizi sanitari Infine alcune personali considerazioni.

3 Modelli di sistemi sanitari Sistemi pluralistici il bene salute è considerato come un bene di consumo lo Stato non interviene nel finanziamento dellassistenza sanitaria alla quale provvedono i cittadini attraverso assicurazioni commerciali lo Stato regolamenta il mercato dei servizi sanitari con organi di indirizzo simili a quelli di altri settori (antitrust, licenze) lo Stato non è responsabile della produzione dei servizi e non possiede ospedali USA Sistemi Mutualistici il bene salute è considerato come un bene di consumo garantito e regolamentato lo Stato è responsabile per la politica sanitaria nazionale lo Stato interviene regolamentando le mutue e rendendo obbligatoria liscrizione lo Stato può possedere a sua volta alcune mutue lo Stato in parte possiede le strutture sanitarie lo Stato controlla le strutture Francia, Germania, Olanda, Canada Servizi Sanitari Nazionali il bene salute è considerato come un diritto del cittadino lo Stato è responsabile per la politica sanitaria nazionale lo Stato raccoglie i fondi attraverso la tassazione generale alloca le risorse alle strutture in base alla programmazione sanitaria lo Stato possiede la maggioranza delle strutture Italia, UK Intervento dello Stato

4 SISTEMA DELLE MUTUE BISOGNI DELLA POPOLAZIONE PRODUTTORI Sistemi Mutualistici: Modello Bismarck

5 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE BISOGNI DELLA POPOLAZIONE SODDISFAZIONE DEI BISOGNI Sistemi Universalistici: Modello Beveridge

6 Legge 833/78 (Art.1 ) Il Servizio Sanitario Nazionale è il complesso di funzioni, strutture, dei servizi e attività destinati alla promozione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzioni di condizioni individuali o sociali e secondo le modalità che assicurino leguaglianza dei cittadini nei confronti dei servizi.

7 Principio delleguaglianza, in base al quale ogni cittadino, indipendentemente dal tipo di attività svolta, dalla categoria sociale di appartenenza e dal luogo di residenza, poteva usufruire di livelli standard di prestazioni fornite dal SSN. Principio della globalità, secondo cui andava protetto, nellambito della nuova organizzazione, tutto ciò che riguardava la salute fisica e psichica del cittadino non limitandosi al solo aspetto curativo delle malattie eventualmente già insorte, ma con estensione anche alla prevenzione e riabilitazione. Principio della territorialità, in base al quale lItalia veniva suddivisa in un numero elevato di zone, in ognuna delle quali poteva operare una sola istituzione, lUSL, cui competeva in via esclusiva la gestione dellassistenza sanitaria in ogni suo aspetto. I principi fondamentali del S.S.N. (Legge 833/78):

8 La crescita dei costi Andamento Spesa Sanitaria Pro Capite ( ) Fonte: OECD Health 2004

9 SISTEMA DELLE CURE PRIMARIE E DELLE CURE SECONDARIE SISTEMA DELLE CURE PRIMARIE E DELLE CURE SECONDARIE ( Maria De Giusti) Salute Fase presintomatica Fase sintomatica Obiettivi della medicina preventiva Medicina generale Medicina specialistica Alta specializzazione Assistenza ospedaliera Assistenza sul territorio Soglia dellassistenza Autocura Malattia silente C o s t i Corso di Alta Formazione in Economia e Management A.A. 2005/06

La riorganizzazione delle cure primarie Un importante ambito di rinnovamento del S.S.N. si riferisce alla riorganizzazione delle cure primarie delle quali va accelerato il processo di riassetto organizzativo e funzionale che comporti un maggiore coinvolgimento dei MMG e dei PLS nel governo della domanda e dei percorsi sanitari, sperimentando nuove modalità erogative favorenti lintegrazione con le altre professionalità sanitarie del territorio……….

11 …….Per raggiungere questo obiettivo occorre determinare le condizioni per completare il percorso che conduca al graduale superamento dellassistenza primaria basata sullo studio individuale del medico, in favore di forme sempre più aggregate ed integrate di organizzazione, rivolte anche ai medici di continuità assistenziale ed agli specialisti ambulatoriali, che consentano, in sedi uniche, la risposta ai bisogni di salute dei cittadini per 24 ore, 7 giorni la settimana.

12 Necessità irrinunciabile della graduale trasformazione della centralità dellassistenza: OSPEDALE TERRITORIO Attuale sistema Futuro sistema

13 La Casa della salute non è soltanto un modello di riorganizzazione della medicina territoriale. E unidea, unopportunità, la proposta di una sperimentazione da condividere in un contesto di ascolto e valorizzazione delle tante esperienze territoriali.

14 Cosa contraddistingue la Casa della salute Centralità del cittadino I percorsi diagnostico-terapeutico- assistenziali, la presa in carico, lorientamento di pazienti e familiari allinterno del sistema rappresentano binari obbligati per lo svolgimento dellintera attività. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

15 Cosa contraddistingue la Casa della salute Riconoscibilità La Casa della salute è visibile, sul territorio, come luogo fisico nel quale si concentrano una serie di servizi e di attività attualmente dispersi e frammentati. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

16 Cosa contraddistingue la Casa della salute Unitarietà. La Casa della salute convoglia e racchiude in sé servizi ed attività che altrimenti resterebbero frammentati e dispersi sul territorio; Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

17 Cosa contraddistingue la Casa della salute Integrazione. La Casa della salute è costruita per operare garantendo servizi integrati in rete, tra sanitario e sanitario e tra sociale e sanitario; Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

18 Cosa contraddistingue la Casa della salute Semplificazione. La Casa della salute opera concentrando e integrando i servizi e i percorsi per laccesso ad essi, privilegiando la semplificazione burocratica, Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

19 Cosa contraddistingue la Casa della salute Appropriatezza. La Casa della salute procede privilegiando la presa in carico e i percorsi diagnostico-terapeutico- assistenziali, promuovendo e favorendo l appropriatezza delle cure a vantaggio dei cittadini; Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

20 Cosa contraddistingue la Casa della salute Efficacia. Centralità del cittadino, accessibilità, integrazione, semplificazione, appropriatezza concorrono alla efficacia complessiva delle attività svolte; Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

21 Cosa contraddistingue la Casa della salute Autorevolezza e affidabilità. Si creano così le condizioni per cominciare a costruire effettivamente il secondo pilastro della sanità pubblica, a partire dalla necessità di disporre sul territorio di una struttura la cui immagine, agli occhi del cittadino, sia in grado di reggere il confronto con lospedale e diventare progressivamente un riferimento credibile. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

22 sempre più coinvolte in strategie di governo della domanda di salute La Medicina Generale e la Pediatria di Famiglia che comportano una organizzazione del lavoro a forte integrazione con il Distretto Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

23

24 è specificamente indirizzato verso Il Pediatra di Famiglia oltre ad essere coinvolto sul piano del governo della domanda il recupero del disagio sociale e familiare e la cura di specifiche patologie acute e croniche, attraverso un contatto costante con la famiglia a sostegno della genitorialità. l'appropriatezza diagnostico prescrittiva e lo sviluppo di attività di promozione della salute, Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

25 sono caratterizzate dall'esigenza di coniugare gli aspetti sociali ed assistenziali, avendo come oggetto di attenzione Le cure primarie in età pediatrica il minore e la sua famiglia nel periodo che intercorre tra la nascita e la fine dell'adolescenza. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

26 Emerge, quindi, nell'ambito delle cure primarie, la necessità di individuare uno specifico Progetto Obiettivo per la Pediatria di Famiglia. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

27 si propone di La pediatria di famiglia attuare un modello di tutela globale del minore da 0 a 16 anni Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

28 La Casa della Salute per lInfanzia e lAdolescenza Si deve cominciare a pensare a Centri di pediatria, a Case di salute per l'Infanzia e l'Adolescenza che devono avere una presenza capillare sul territorio sul piano funzionale ma non necessariamente sul piano meramente spaziale. Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

29 Queste strutture complesse saranno in grado di: 1.gestire a tutto campo il bambino e le sue necessità; 2.dare una risposta più efficace all'assistenza territoriale nei confronti dei bambini con malattia cronica; 3.potranno permettere che strumenti quali l'osservazione breve, almeno per certe patologie, possano essere gestiti dai pdf nell'ambito di strutture di questo tipo, spostando ulteriori prestazioni dall'ospedale al territorio. 4.Si potranno meglio utilizzare i supporti dellattività medica quali linformatizzazione e le tecnologie diagnostiche ( self-help ) Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele) La Casa della Salute per lInfanzia e lAdolescenza

30 Allo stato, il bacino di utenza nazionale su cui operano i circa pediatri convenzionati con il SSN è pari a circa equamente suddivisi nei due cluster di età 0/7 anni 7/14 anni di bambini La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

31 Articolare lattività ordinaria dei pediatri di famiglia per associazioni distrettuali IPOTESI Unità Cure Pediatriche (UCP) con bacino di utenza pari a assistiti La copertura nazionale si ottiene con associazioni distrettuali La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

32 6/8 pediatri di famiglia 3/4 medici a esclusivo o prevalente rapporto orario Lattività: 1. può essere svolta sia in una sede unica che in studi diversi compreso il proprio; 2.Le UCP assicurano attività capitaria e/o oraria per garantire unassistenza h12, 7 giorni su 7; La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza 3.potrebbero assicurare anche unassistenza h24 Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

33 Le unità di pediatria sono composte sia da medici specialisti pediatri di libera scelta incaricati sia da medici specialisti pediatri iscritti negli elenchi dellazienda sanitaria ma privi di incarico. Alle medesime Unità sono prioritariamente assegnati gli specializzandi in pediatria del IV e V anno per svolgere in esse attività tutorata. La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza

34 Alle unità è preposto un medico specialista pediatra al quale spetta il coordinamento dellattività ambulatoriale per assicurare la turnazione ai fini dellassistenza per tutti i giorni della settimana nellarco delle dodici ore diurne Lassistenza notturna può essere assicurata dalle unità di medicina generale. La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza

35 Modello Strutturale e/o funzionale h24 UCP-UMG UCP Attività di C.A. - UMG UMG Attività Feriale Prefestivo e festivo Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

36 … Insisto, la richiesta di continuità della assistenza da parte dei cittadini nell'arco delle 24 ore, sette giorni su sette, rappresenta, in questo momento, una priorità assoluta ancora disattesa. Il rapporto di fiducia tra cittadini e Ssn si basa essenzialmente sulla capacità di esserci, e di esserci nel modo giusto, quando serve. A questo bisogno e a questa urgenza risponde la Casa della salute.

37 H24 IN PEDIATRIA Dal punto di vista della forza lavoro si prevede di utilizzare: gli specialisti in pediatria attualmente in graduatoria; gli specializzandi in pediatria dellultimo biennio; i medici di continuità assistenziale. … opportunamente formati. La fase strutturale della CASA DELLA SALUTE dell Infanzia e dellAdolescenza Presidenza Nazionale FIMP (Dr.Giuseppe Mele)

38 Percentuale dei codici P.S. Percentuale dei codici P.S. Pantano quaderni acp 1997

39 Considerazioni personali La riorganizzazione delle cure primarie ci deve condurre al GOVERNO CLINICO realizzando le condizioni favorevoli affinché i pediatri di famiglia possano dare risposte efficaci ai problemi dei bambini e a quelli, conseguenti, delle loro famiglie, salvaguardando nel contempo il contenuto umanizzante del rapporto medico-paziente. MA….

40 Considerazioni personali La risposta ai bisogni assistenziali, attraverso la riorganizzazione delle cure a livello territoriale, non deve essere intesa come la pronta e continua disponibilità ad affrontare lacuto banale. Non dobbiamo cioè rappresentare la valvola di sfogo delle ansie genitoriali.

41 Considerazioni personali Dobbiamo altresì trovare unintesa per una sanità di territorio certamente diversa da quella ospedaliera, più a misura di cittadino, particolarmente attenta ai grandi bisogni dei nostri piccoli pazienti, ma con una risposta professionale: QUALIFICATA e di QUALITA.

42 Considerazioni personali La limitatezza delle risorse impone infatti di delineare obiettivi strategici che abbiano una logica di OTTIMIZZAZIONE degli interventi definendone le PRIORITA. Sicuramente l'integrazione ed il miglioramento della collaborazione tra ospedale e territorio attraverso la condivisione dei percorsi diagnostici e terapeutici rientra tra queste priorità.

43 Considerazioni personali Non è più sostenibile però la distribuzione dei finanziamenti senza prevedere a tutti i livelli: UNIVERSITA- OSPEDALE -TERRITORIO l'inserimento di indicatori di efficienza (output) ed eventualmente programmare le più complesse valutazioni di efficacia (outcome) che definiscono la qualità dei servizi erogati. Ecco appunto la Qualità è lobiettivo a cui dobbiamo mirare evitando di disperde le risorse nel soddisfacimento di bisogni impropri. Indicatori: outpt e outcome

44 Considerazioni personali La casa della Salute potrebbe costituire proprio quella opportunità per dare maggiore impulso alle prestazioni di livello più elevato. Questo insieme ad unopera di educazione sanitaria ed al miglioramento della collaborazione con le strutture ospedaliere avrebbero come ricaduta un tangibile miglioramento del rapporto costi / benefici. LIVELLO ELEVATO DELLE PRESTAZIONI OSPEDALE TERRITORIO COLLABORAZIONE EDUCAZIONE SANITARIA Miglioramento COSTI / BENEFICI

45 SALUS Considerazioni personali E pertanto indispensabile lavorare insieme per operare gli opportuni cambiamenti che vadano però nella giusta direzione.

46 Non cè niente di più difficile, di più pericoloso o di più incerto che assumere la responsabilità di un nuovo ordine di cose, perché linventore ha per nemici tutti coloro che si trovavano bene nella situazione precedente e blandi sostenitori in tutti coloro che potrebbero fare bene nella nuova. Questa resistenza deriva… in parte dalla paura degli uomini che non credono prontamente nelle cose nuove fino a quando non ne divengono esperti(N.Machiavelli)