Progettazione e Installazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
SERVIZI GENERALI Attività anno 2006 Cefalù, 16 Dicembre 2006.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
La Gestione del rischio Credito
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Il PRU di Acilia a Roma.
BERTINO ALDO Impianti elettrici e automazioni CEVA (CN)
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Responsabile Area Nord Est
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Fonderie P.L. Srl unipersonale
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Ristrutturazione Nuovi impianti Maggiore efficienza Minori consumi Recupero fiscale Tel Fax Cell: Via.
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Data……………….. Firma ……………………………………..
IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE
La sicurezza nella scuola
Il gruppo COOPERLAT.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Progettato in relazione alla
Il mondo di oggi giorno va avanti grazie allEnergia!!!!
Omega Engineering Marine S. r. l
COWORKING = SPAZIO CONDIVISO
Costituzione di un'impresa turistica
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
IPSIA MATTIONI Settori ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
Cosa fare della mia vita?
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
IMPIANTI TECNOLOGICI DAL 1986
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
____________________________________
1 S.E. il Prefetto Dott.ssa De Miro Consegna gli attestati ai 18 neo-Maestri insigniti della “Stella al Merito del Lavoro” il 1° maggio u.s.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Progettazione e Installazione Impianti

La Storia dell'Azienda L’azienda nasce nel 1970 da una precedente realtà produttiva istituita dal padre di Ivano Cappelli che già realizzava impianti elettrici e i primi sistemi di allarme di tipo elettromeccanico presenti sul territorio nazionale. Al momento dell’avviamento della nuova realtà, con il padre di Cappelli Ivan collaboravano due persone. La continua e crescente richiesta di prodotti e servizi da parte dei clienti, ha determinato a partire dal ’74 un espansione dell’organico aziendale, fino a raggiungere, nel 2001, un numero rilevante di 19 addetti. Nel 2010 il numero degli addetti è di 21 unità.

La Storia dell'Azienda All’interno dell’organizzazione e da parte dello stesso Titolare, era sempre più evidente che, all’espansione in termini di quantità del lavoro svolto, doveva corrispondere un adeguato sviluppo in termini di qualità del servizio e dei prodotti consegnati. Veniva così deciso di trovare all’interno dell’azienda, una figura che oltre a mansioni di controllo amministrativo, fosse in grado di dare una stabilità sempre maggiore dal punto di vista logistico a tutta l’attività svolta sia in azienda che nei cantieri. Circa un anno dopo, il titolare ha deciso di cedere una parte della proprietà aziendale a quattro collaboratori fidati, che sono così entrati a fare parte della Direzione Aziendale.

L'Organigramma Direzione Aziendale Presidente Sistema Qualità Ufficio Commerciale Ufficio Acquisti Ufficio Tecnico Magazzino Amministrazione Produzione Cantieri Assistenza Tecnica Quadri Elettrici

Progettazione e Installazione IMPIANTI ELETTRICI CIVILI Realizzazione di qualsiasi tipo di abitazione, dall’appartamento alla villa di prestigio, uffici, negozi e centri commerciali IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI Insediamenti industriali con realizzazione di impianti di potenza, automazione e gestione integrata IMPIANTI FOTOVOLTAICI Piccoli e grandi impianti di energia pulita fin dalla prima collaborazione con ASM del 2000.

Progettazione e Installazione TRASMISSIONE DATI Impianti di rete cablata per uffici o a livello industriale per macchinari AUTOMAZIONE Automazione di cancelli carrai, scorrevoli, a due battenti, basculanti o sezionali IMPIANTI TV e SAT Impianti antenna Tv terrestre, digitale terrestre e Tv satellitare IMPIANTI DOMOTICI Impianti domotici per abitazioni, uffici, negozi, luoghi di culto.

Progettazione e Installazione SICUREZZA e VIDEOCONTROLLO Impianti antifurto civili, industriali e videocontrollo con gestione integrata da remoto CONTROLLO ACCESSI Impianti di controllo accessi con lettori di badge o d’impronte digitali. IMPIANTI ANTINCENDIO Impianti di rilevazione incendio o gas civili e industriali. MANUTENZIONI Servizio 24 ore. Manutenzione ed assistenza di tutti gli impianti.

Le Realizzazioni IMPIANTI ELETTRICI CIVILI

Le Realizzazioni IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI

Le Realizzazioni IMPIANTI FOTOVOLTAICI

I Lavori e i Clienti BANCA D'ITALIA filiale di Brescia contratto di manutenzione BANCA INTESA uffici amministrativi e filiali a Milano BANCO DI BRESCIA impianto elettrico agenzia di Limone Del Garda UNICREDIT impianto elettrico e trasmissione uffici tecnici di Treviso COOP CASA ABITAZIONI collaborazione da oltre 20 anni ARCHITETTURA E URBANISTICA uffici 3000 mq BRESCIA MOBILITA’ impianto rilevazione incendio deposito autobus ORI MARTIN acciaieria impianto uffici amministrativi e tecnici- SOPRINTENDENZA DEI BENI ARCHITETTONICI di Bs, Mn e Cr -illuminazione chiese, monumenti e piazze in comuni e diocesi DUOMO NUOVO BRESCIA impianto domotico di gestione luci e scenari funzioni TECNOFORMING impianto elettrico insediamento industriale DR. DALLABONA complessi residenziali VIBO impianto elettrico nuovo insediamento. Impianto a servizio nuovo magazzino automatizzato ARCHIVIO GENERALE CURIA impianto elettrico, antifurto, rllevazione incendio e trasmissione dati CASA NATALE PAOLO VI impianto elettrico e illuminazione CENTRO PASTORALE PAOLO VI impianto elettrico, rilevazione incendio, trasmissione dati, illuminazione

I Lavori e i Clienti EX DE ANGELI FRUA nuovo centro commerciale a Roè Volciano (Bs) GOLDENFOOD nuovo insediamento industriale ARCH. FEROLDI ville di prestigio nel Bresciano FORNITURE INDUSTRIALI DUBBINI impianto elettrico magazzino, vendita e uffici SCREENSERVICE nuovo insediamento industriale PROGETTO VOBARNO recupero "EX FALCK" impianto elettrico centro civico e biblioteca- IMPRESA EDILE PELIZZARI complessi residenziali BINGO BRESCIA sala da gioco RESIDENZA CASA DEL CLERO impianto elettrico, rilevazione incendio, trasmissione dati, illuminazione COOP LA FAMIGLIA gestione domotica impianto elettrico, rilevazione incendio, rete dati, illuminazione

Certificati e Garanzie Per garantire maggior sicurezza al cliente la ditta Cappelli Ivan Impianti Srl ha provveduto ad assicurarsi contro eventuali danni provocati durante le lavorazioni con polizza nr. 2032201474971 Milano assicurazioni s.p.a. div. La Previdente che copre fino a 5.000.000,00 EURO La ditta è in possesso inoltre di:  ATTESTAZIONE  S.O.A.  NR. 15515/10/00 DEL 29/10/2008  - OS30 *III* - OG9 *I* e di: CERTIFICATO NR SQ 052005 SETTORE EA 28  NORMA UNI EN ISO 9001:2000  del 24/3/2005 rilasciato dal C.S.I. -MILANO

Contatti e Numeri CAPPELLI IVAN IMPIANTI SRL Via Allegri, 87 – 25124 BRESCIA P.Iva & C. Fisc. 02336440983 Tel. 0302305979 – Fax 0302306815. Tel. 0302304922 www.cappelliivan.it info@gruppocappelli.it amministrazione@gruppocappelli.it commerciale@gruppocappelli.it tecnico@gruppocappelli.it