Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Investigating Cancer KRAS Activity 1.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Anticorpi e loro azione
Interferone.
Vaccinazione e sieroterapia
Disturbi della crescita cellulare.
Introduzione alla farmacologia
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Osservazioni che hanno indicato lintervento di meccanismi genetici nellorigine dei tumori Alcune anomalie cromosomiche costituzionali sono associate ad.
P53 has a key role in integrating the cellular responses (pink boxes) to different types of stress (blue boxes). Activation of p53 can result in a number.
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Unità di Misura Dose Assorbita : energia per unità di massa
CICLO CELLULARE.
Morte e proliferazione cellulare
Array di oligonucleotidi
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Longevità rapamicina- tor
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Staminali da sangue del cordone ombelicale
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Ciclo cellulare Cellule Hela (1951)
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Cliccare quando serve…
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
La “Gene Ontology” Ontologia: studio dell’essere in quanto tale, e delle sue categorie fondamentali Le categorie sono le “classi supreme di ogni predicato.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Isotopi radioattivi.
Raggi uv.
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
Genetica ed epigenetica dei tumori
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
DIAGNOSI MOLECOLARE DI UNA MALATTIA GENETICA E SVILUPPO DI UNA TERAPIA GIUSEPPINA ANDREOTTI M.VITTORIA CUBELLIS.
1.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Poli(ADP-ribosilazione)
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Transcript della presentazione:

Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori Spesso la presenza di cellule tumorali e collegabile alla attività di proteine che interagiscono tra loro, favorendo la proliferazione continua delle cellule e inibendo la apoptosi che sarebbe normale in cellule anoamale Un modello interpretativo considera la presenza di una proteina P53 che attiverebbe un sistema di apoptosi in cellule con DNA seriamente danneggiato: in cellule tumorali può essere evitata la apoptosi se è presente una mutazione del gene per P53 (che quindi non viene prodotta) oppure se esiste una seconda proteina MDM2 che unendosi con P53 la neutralizza impedendo quindi la attivazione della apoptosi

DNA danneggiato induce un gene a sintetizzare una proteina, P53 DNA normale DNA danneggiato induce un gene a sintetizzare una proteina, P53 P53 legandosi a un’altra proteina attiva un sistema che porta alla morte della cellula apoptosi Se il sistema non viene attivato, per qualsiasi motivo, la cellula potrebbe trasformarsi e proliferare come cellula tumorale

DNA danneggiato non incontra il gene per sintetizzare la proteina, P53 Una cellula tumorale può presentare una mutazione che impedisce la sintesi di P53 DNA danneggiato non incontra il gene per sintetizzare la proteina, P53 Proliferazione tumorale

DNA danneggiato induce il gene per sintetizzare la proteina, P53 Una cellula tumorale con gene per P53 presente e attivabile da segnale neutralizza la P53 unendole un’altra molecola presente nel citoplasma MDM2 DNA danneggiato induce il gene per sintetizzare la proteina, P53 Come effetto dell’unione si ottiene una modifica del sito attivo di P53 che non può attivare il sistema di apoptosi Proliferazione tumorale

Si potrebbe cercare di correggere la mutazione nel gene per la sintesi di P53 : tentativo non riuscito Si potrebbe cercare una molecola per neutralizzare la proteina che legandosi al P53 ne inibisce la azione sul sistema di apoptosi tentativo in parte riuscito Trovare una molecola che entri in competizione con la proteina MDM2 impedendole di legarsi a P53 , formando un ponte tra le due molecole Una prima molecola capace di ottenere lo scopo, in laboratorio, non risulta utilizzabile come farmaco perché non viene assorbita dalle cellule Tentativi con altre molecole : una molecola sperimentata in cavie con tumore tipo sarcoma mostra di raggiungere lo scopo: scomparsa del tumore

Cellula tumorale con gene per P53 presente e attivo La molecola farmaco, si interpone tra P53 e MDM2 impedendo la modificazione del sito attivo di P53: risultato > viene attivato il sistema di apoptosi

Applicazione del modello in animali con liposarcoma adiposo con probabile causa dovuta a inattivazione di P53 con proteina MDM2 (su cavie e sperimentalmente su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta) Ricerca in corso per stabilire dosaggi non pericolosi e applicazioni in altri tipi di tumori

Cellula normale con gene codificante per una proteina P53 che induce la morte cellulare nel caso siano presenti danni al DNA non riparabili, per impedire una possibile trasformazione in cellule anomale, tumorali e la loro proliferazione Cellula normale proliferazione apoptosi Cellula danneggiata Proliferazione tumorale P53 inattiva P53 inattiva

Cellula tumorali con gene codificante per la proteina P53 modificato per mutazione o possibilità di neutralizzare la proteina P53 unendola ad un’altra proteina Cellula tumorale proliferazione P53 inattivata P53 inattivata

Cercare una molecola che impedisca la neutralizzazione della P53 oppure intervenire sul gene mutato Intervento sul gene ?non riuscito Cellula tumorale apoptosi P53 presente ma inattivata : p53 con interposta molecola permette la riattivazione della P53 e induce la apoptosi nella cellula tumorarle

Proteina neutralizzatrice Sito attivo per P53 P53 modificata nel sito attivo:neutralizzata Molecola farmaco mirato: occupa il sito di attacco della molecola neutralizzatrice lasciando disponibile il sito attivo Ipotesi di modello per farmaco mirato mediante bersaglio molecolare interessa solo le cellule che contengono una determinata molecola: esempio tutte le cellule tumorali che contengano la proteina neutralizzatrice: non danneggia le cellule sane