MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/ fax
Advertisements

Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Circolo Didattico COMO 2
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per la.s. 2013/2014.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
ISCRIZIONI PER LANNO SCOLASTICO 2013/2014. ISCRIZIONI A.S. 2013/ Sommario Generalità slides Scuola dellinfanzia slides Scuola primaria.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) centralino fax
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Istituto Comprensivo Martin Luther King – Una scuola per tutti.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I DINOSAURI Visita il nostro sito:
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. Falcone” Istituto Comprensivo
SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “G. Falcone”
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Autovalutazione del sistema scolastico
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta, 336 – 00164 Roma Tel.+fax 0666153848 -0666169329 XVI Circoscrizione - Distretto scolastico 24 - Cod. Mecc. RMIC8FX00A C.F. 97714270580 Succursale Via Baldassarre Longhena 98 – 00163 Roma - secondaria 1° grado – Tel. 0666154041 Plesso “E.Loi” via della Pisana, 357 00163 Roma. Tel+fax 0666 15 23 Presentazione del IC BRAVETTA CHI SIAMO, COSA OFFRIAMO E COME CI SI ISCRIVE all’anno scolastico 2013-2014

Chi siamo XVI Municipio - Distretto scolastico 24 Cod. Meccanografico RMIC8FX00A C.F. 97714270580 - RMIC8FX00A@istruzione.it sito web scuola: http://icsbravettaroma.wordpress.com

Le nostre sedi: Sede centrale “Buon Pastore” Via Bravetta, 336 – 00164 Roma - Plesso “Emanuela Loi” Via della Pisana, 357 - 00163 Roma. - Plesso “Longhena” Via Longhena, 98 – 00163 Roma

La consistenza della nostra scuola Numero alunni 860 alunni Numero insegnanti 83 Numero classi al Buon Pastore: 15 di cui - 1 I A scuola secondaria di primo grado - 14 Scuola primaria - Sezione D (completa), sezione E (completa) sezione H (dalla I alla IV) Numero classi alla Loi: 22 di cui - 16 scuola primaria: sezione A 27/30 h (III e V A) , sezione B a TP (completa), sezione C a TP (completa) sezione F a TP (I e II), sezione G a TP (II e V) 6 scuola infanzia: 3 sezioni a 40h e 3 sezioni a TR 25h Numero classi a Longhena: - 1 classe scuola secondaria di primo grado (I D)

Cosa offriamo: il curriculo e progetto formativo della scuola Le nuove indicazioni nazionali come obiettivi di apprendimento e traguardi per lo sviluppo delle competenze Il curricolo di scuola con obiettivi comuni nell’ambito della continuità didattica, attenzione alla cura di eccellenze e recupero difficoltà, test di valutazione interna unitari, ampliamento dell’offerta formativa. Il successo formativo documentato…

CLASSI SECONDE ITALIANO RISULTATI INVALSI 2011/12 ITALIANO

CLASSI SECONDE ITALIANO RISULTATI INVALSI 2011/12 ITALIANO

CLASSI SECONDE MATEMATICA RISULTATI INVALSI 2011/12 MATEMATICA

CLASSI SECONDE ITALIANO

CLASSI SECONDE MATEMATICA

COSA OFFRIAMO : IL NUOVO POF Nell’ottica della continuità con i progetti precedenti del Circolo, ma anche dell’innovazione: Sportello ascolto, integrazione e inclusione a scuola, suono e musica, lab. cinematografico, la letto-scrittura per i bambini in passaggio alla primaria, la continuità didattica dalle medie al nido, lab. Sportivi, lab. di protomatematica per l’infanzia… A pagamento: sport, musica, scacchi, scrittura creativa, musica e danze…. per il resto i progetti si possono consultare sul sito pagina famiglie e sulle news, il nostro sito è un mezzo di comunicazione con voi http://icsbravettaroma.wordpress.com

COSA OFFRIAMO Laboratori informatica e lavagna elettromagnetica interattiva multimediale nelle classi; Laboratorio di ceramica con sala forno; Biblioteca di plesso; Palestra; sala riunione multimediale Sala Teatro Aula sostegno Mensa; Spazi esterni allestiti (orto/spazi allestiti per orto, scacchiera, campo sportivo, aula all’aperto…) pre-scuola – dopo scuola

Istruzioni per le iscrizioni Servizio di segreteria a Via Bravetta 336 di consulenza – tel.: 0666153848 Giorno Apertura Chiusura Lunedi' 10:00 12:00 Martedi' 14:30 16:00 Mercoledi' 14:30 16:00 Venerdi' 11:00 13:00

Istruzioni per le iscrizioni Le iscrizioni alla scuola infanzia si ricevono in segreteria fino al 28 febbraio, negli orari di consulenza Si raccomanda di riempire la graduatoria per le precedenze

Istruzioni per le iscrizioni Le iscrizioni alla scuola primaria (codice LOI: RMEE8FX01C; codice BP: RMEE8FX02D) e secondaria di primo grado (codice: RMMM8FX01B) si effettuano on line http://www.iscrizioni.istruzione.it/ dove bisogna registrarsi

Istruzioni per le iscrizioni La famiglia può chiedere alla scuola in caso di necessità di avere un supporto tecnico

Istruzioni per le iscrizioni Si raccomanda di riempire la scheda anche per le precedenze prima primaria e prima secondaria primo°

Abbiamo così concluso la presentazione della scuola Se siete interessati a visitare gli ambienti, gli insegnanti presenti possono accompagnarVi. Grazie della Vostra partecipazione!