Incontro in-formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Circolo Didattico COMO 2
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
FARE MAPPE CONCETTUALI
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
PROGETTARE PER COMPETENZE
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Incontro in-formativo Lunedì 22 Aprile 2013 Scuola Primaria Leonardo da Vinci - Milano Incontro in-formativo Relatrice: dr.ssa Valentina Tobia psicologa esperta di DSA Info Point AGIAD di Milano Membro del Comitato Scientifico AGIAD

Programma: Ad ogni difficoltà il suo strumento: strategie di lavoro per la letto-scrittura, lo studio di materie umanistiche e le lingue straniere La collaborazione scuola-famiglia: Il ruolo delle relazioni nel sostenere il processo di apprendimento

Affrontiamo il momento dei compiti

Come aiutare i vostri figli nello studio? Il bambini vanno aiutati a imparare ad organizzarsi e a trovare la propria autonomia così da non dover dipendere da nessuno. Processo graduale e al passo con l’età del bambino o ragazzo.

Capire le caratteristiche del proprio figlio in rapporto all’apprendimento Buoni livelli di attenzione ma di breve durata; buona attenzione per un tempo relativamente lungo, poi abbandono di ogni attività; tendenza a distrarsi spesso. Molto preciso dell’organizzazione dello spazio di studio ma difficoltà con i contenuti; disorganizzazione e disordine, ma apprende i contenuti. Lentezza e necessità di più tempo, che utilizza per ottenere buoni risultati; procrastina e poi fa tutto di fretta. Si stanca subito e poi non riesce a far più nulla; rendimento a montagne russe Sconforto nel momento di fare i compiti; è ottimista ma poi non riesce a finire tutto quello che ha da fare

COSA POSSONO FARE I GENITORI ?! INNANZITUTTO RICORDATE CHE: Vostro figlio è la prima persona che sa di avere una difficoltà: parlatene con lui, chiedete qual è il suo stato d’animo, le sue sensazioni e aiutatelo a capire le sfaccettature delle sue difficoltà così da permettergli di prendere consapevolezza dei suoi punti di forza e debolezza.

1) Creare una routine quotidiana I bambini hanno bisogno di essere organizzati e di avere i momenti della giornata programmati e scanditi secondo una routine. Potrebbe essere utile creare un cartellone da appendere nel luogo dedicato ai compiti dove giorno per giorno vengono inseriti e programmati i momenti di studio alternati a quelli di riposo o di attività extrascolastiche.

… Il luogo dedicato allo studio dovrebbe essere il più possibile privo di distrazioni e tutto il materiale utile allo studio dovrebbe essere a portata di mano (calcolatrice, penne, matite, pennarelli, quaderni, etc…). Par i bambini o ragazzini che si stancano molto facilmente, è appropriato suddividere lo studio con pause di almeno 10 minuti.

… Leggetegli le consegne e assicuratevi che abbia compreso le richieste e, per esercizi più difficili, aiutatelo svolgendoli insieme. Aiutate il bambino ad utilizzare gli strumenti in suo possesso come ad esempio l’uso del PC per la produzione scritta o la costruzione di mappe concettuali nello studio Prima di passare alla stesura scritta aiutatelo nell’elaborazione del pensiero.

2) Eseguire i compiti Il carico di compiti spesso spaventa. È importante suddividere i compiti per carico ed impegno. Ad esempio: suddividere esercizi di matematica in 2 momenti separati e inserire qualcosa di più semplice fra i due momenti.

STUDIO delle MATERIE LETTERARIE

COS’È LO STUDIO per la scuola? Studiare è un particolare tipo di apprendimento intenzionale in cui è richiesto di leggere attentamente il testo al fine di comprendere e memorizzare le informazioni utili per eseguire una prova/interrogazione (Anderson, 1979)

Fasi del metodo di studio A) In classe, durante la spiegazione cosa si può ricavare? 1) si può interagire con un esperto (INSEGNANTE) e chiarire dubbi sui contenuti da apprendere 2) l’esperto riveste anche il ruolo del valutatore capire cosa lui consideri importante valutare cosa fare? 1) chiedere spiegazioni 2) prendere nota dei contenuti importanti (parole chiave, simboli visivi, brevi frasi)

B) A CASA mettere in atto una serie di attività per favorire il recupero delle informazioni a distanza di tempo INDICAZIONI (relative) per il lavoro di studio a casa: 1 ora al max per studente della scuola primaria 2 ore al max per studente della secondaria metà del tempo indicato per chi frequenta il tempo pieno

C) LO STESSO GIORNO DELLA SPIEGAZIONE: breve ripasso di quanto raccolto in classe per verificare se gli appunti o le nozioni che si ricordano a memoria sono corrette D) PRIMA DELLA LEZIONE SUCCESSIVA verificare la propria preparazione usando domande di autoverifica N.B.: la lettura per studiare dev’essere una ricerca predefinita di informazioni e non un’esplorazione senza meta, alla fine della quale cercare, con successive letture, di individuare cosa è importante e cosa non lo è

N.B.: Dopo essersi posti le domande di autoverifica gli studenti potranno usare le modalità per apprendere e strutturare i contenuti appresi (schemi, mappe concettuali) che, con il minimo di informazioni da leggere, forniscano il massimo dell’informazione a distanza di tempo

VANTAGGI delle MAPPE • Presentazione sintetica dei contenuti -> Uso di immagini -> Uso di parole-chiave • Collegamenti chiari tra concetti -> Facilitano il recupero di informazioni e termini specifici • Facilitano la generazione di idee (mappe mentali) -> Agevolano la loro organizzazione sequenziale e le reciproche associazioni.

MAPPA CONCETTUALE

Mappe concettuali – C-map Sito di riferimento: http://cmap.ihmc.us/download/

L’alunno DSA (ma non solo!) dovrebbe utilizzare: STORIA E GEOGRAFIA L’alunno DSA (ma non solo!) dovrebbe utilizzare: cartine geografiche Linea del tempo Utilizzo di foto, video, documentari

L’autonomia attraverso la METACOGNIZIONE Nello svolgere gli esempi di attività proposte, stimolare un ragionamento metacognitivo favorisce il raggiungimento dell’autonomia.

Previsione (Quanto tempo abbiamo? Di quali strumenti abbiamo bisogno?) Comprensione del problema (Abbiamo capito cosa dobbiamo fare? Abbiamo idea di come farlo?) Previsione (Quanto tempo abbiamo? Di quali strumenti abbiamo bisogno?) Pianificazione (Divisione dei compiti; Eventuale divisione del lavoro in fasi) Monitoraggio (Va bene quello che stiamo facendo? Siamo nei tempi o ci stiamo mettendo troppo? C’è qualcosa che non riusciamo a fare?) Valutazione (Obiettivo raggiunto? Manca qualcosa? Abbiamo fatto nel modo migliore o c’erano altri modi per raggiungere l’obiettivo?) L’insegnante o il genitore accompagna questo percorso, soprattutto per i bambini della scuola primaria!

Lavori di gruppo o a coppie * Soluzione di casi/problemi: il problem solving e il metodo della ricerca e della scoperta. * Cooperative learning: apprendere in piccoli gruppi o a coppie, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante o il genitore svolge il ruolo di facilitatore. http://www.lepidorocco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=258:didattica-attiva&catid=70:lettera-d&Itemid=165 l´ascolto, l´osservazione o l´imitazione sono le attività messe in atto durante le lezioni frontali, e necessitano di un costante livello d’attenzione. Problem solving in genere associato alla matematica e alla logica, ma può essere utilizzata anche per l’inglese! Es. chiedere ai ragazzi di preparare dei dialoghi che contengano: tot vocaboli indicati dagli insegnanti; tot frasi con una struttura grammaticale che si sta studiando al momento. Oppure, un problema può essere quello di creare uno strumento (come uno schema o un diagramma) che aiuti tutti nella memorizzazione e/o ripetizione di un certo argomento, che può essere anche una regola grammaticali. I gruppi vanno costruiti con cognizione di causa… Cooperative learning: dare un obiettivo d’apprendimento alla coppia o a un piccolo gruppo (es., bisogna imparare a presentarsi in inglese) – lo scopo di ogni coppia/gruppo è di raggiungere l’obiettivo aiutandosi a vicenda. L’obiettivo è raggiunto se tutti gli appartenenti del gruppo ottengono il risultato (tenere conto delle differenze individuali…es. studente con difficoltà ci si accontenta di esposizione più breve) Uso di strumenti multimediali: girare un video (basta una macchina fotografica digitale o il cellulare!), usare il registratore, preparare una presentazione power-point, software per mappe concettuali, etc.

DOPO LE VERIFICHE SCRITTE o LE INTERROGAZIONI: DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE

ITALIANO…lettura e scrittura

Enciclopedie multimediali Le più famose e diffuse sono: Microsoft Encarta Omnia De Agostini. Esistono anche supplementi in CD-Rom inseriti in enciclopedia cartacee, per esempio nella Treccani e in molte altre. Importante nella scelta dell'enciclopedia è verificare che il testo contenuto sia "copiabile" e quindi trasportabile in un software dotato di sintesi vocale per l'ascolto. Enciclopedie e Dizionari Le enciclopedie come Encarta (http://it.encarta.msn.com ) e i dizionari come il Garzanti (http://www.garzantilinguistica.it ) possono essere consultati on-line. Altra enciclopedia consultabile: http://wikipedia.org (in diverse lingue).

Favorire l’uso del vocabolario elettronico Il vocabolario tradizionale comporta l’accesso alla rielaborazione dell’alfabeto

Letto-scrittura: FacilitOffice Sito di riferimento: http://www.facilitoffice.org/jm/ Applicazione di supporto a Open Office e Libre Office (programmi free). Progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione Scrittura: correttore automatico Impostando la lingua italiana (o qualunque altra lingua d’interesse) in Word o in altri programmi di scrittura.

Sintetizzatore vocale – Dspeech Sito di riferimento: http://dimio.altervista.org/ita/

I TEMI Spesso non si basano su argomenti di studio Illusione che sia un compito facile! Strategie: 1) Partendo dal tema, raccontare (o raccontarsi) di cosa si vorrà parlare 2) In base al proprio racconto, stendere una scaletta 3) Scrivere per ogni punto della scaletta, sviluppando i contenuti 4) Rileggere e controllare grammatica, struttura delle frasi, etc. 5) Controllo finale (meglio se a distanza di un po’ di tempo): quello che ho scritto ha un ordine logico?

INGLESE e altre lingue straniere

Lingue straniere Le lingue straniere sono ostiche, soprattutto quelle “non trasparenti” come l’inglese e il francese. Perché? Al fonema non corrisponde il grafema (buk/book)

Cosa fare? Privilegiare l’apprendimento orale Usare i cd allegati ai libri È utile affiancare sempre la spiegazione in italiano Usare griglie e mappe grammaticali Fornire sempre una frase esempio dell’esercizio richiesto

Traduttori on line Sito di riferimento: http://translate.google.com/

Traduttori on line Sito di riferimento: http://www.wordreference.com/

Per grandi e piccoli… …Il DivertInglese Sito di riferimento: http://www.ild.rai.it/ Cartoni animati e tv-series pensati per la didattica inglese, suddivise per fasce d’età (bambini, ragazzi e docenti) e per difficoltà. Giochi interattivi Progetto di: Rai Educational & MIUR

Apprendimento e benessere …in relazione!

Apprendimento e benessere I bambini con disturbi dell’apprendimento, rispetto ai compagni senza difficoltà specifiche, hanno un concetto di sé più negativo, si sentono meno supportati emotivamente, provano più ansia e hanno poca autostima (da Cornoldi, 2007). Malessere Difficoltà d’apprendimento Insuccesso Demotivazione Disinteresse - Bambini e ragazzi - Genitori e famiglia - Insegnanti e gruppo classe

Rilevazione e segnalazione delle difficoltà Gli insegnanti rilevano un problema Mettono in atto interventi didattici mirati per ovviare a questo problema Il problema viene risolto o vi è comunque un forte miglioramento Non si osservano miglioramenti o i miglioramenti sono molto lievi Gli insegnanti informano i genitori Il percorso continua!

Dalla rilevazione alla diagnosi I genitori attivano il processo di valutazione delle difficoltà del/la figlio/a Non si tratta di DSA: lo specialista consiglierà alla famiglia eventuali percorsi alternativi di supporto (es. psicoterapia, aiuto compiti, etc.) Viene effettuata una diagnosi di D.S.A, che contiene anche delle indicazioni per lo svolgimento delle attività didattiche I genitori informano gli insegnanti, portano la diagnosi a scuola, che deve essere protocollata. Il percorso continua!

Il percorso continua…….. Dalla rilevazione alla diagnosi Gli insegnanti predispongono il PDP Il PDP viene condiviso con i genitori e, nel caso della scuola secondaria di II grado, con i ragazzi, dai quali deve essere sottoscritto e firmato. Il PDP verrà aggiornato e modificato nel tempo a seconda dei progressi del bambino o ragazzo, a seconda dei cambiamenti nelle necessità didattiche, etc… Il percorso continua……..

Gli insegnanti rilevano un problema Mettono in atto interventi didattici mirati per ovviare a questo problema Può essere una buona cosa in caso di difficoltà grosse ma…attenzione agli allarmismi! Il problema viene risolto o vi è comunque un forte miglioramento Non si osservano miglioramenti o i miglioramenti sono molto lievi Gli insegnanti informano i genitori Il percorso continua!

Descrivere i fatti, evitare le interpretazioni o le diagnosi Come? Descrivere i fatti, evitare le interpretazioni o le diagnosi Dare qualche indicazione su come muoversi sul territorio Attenzione alla modalità comunicativa (non spaventare, non minimizzare) Gli insegnanti rilevano un problema Mettono in atto interventi didattici mirati per ovviare a questo problema Il problema viene risolto o vi è comunque un forte miglioramento Non si osservano miglioramenti o i miglioramenti sono molto lievi Gli insegnanti informano i genitori Il percorso continua!

IL BAMBINO IN CENTRO Dare spiegazioni…adatte all’età! Rispondere alle sue domande Cercare di non minare la fiducia verso gli insegnanti Rassicurarlo

RIFERIMENTI IMPORTANTI AGIAD All’interno del nostro PORTALE: www.agiad.it e’ presente l’area LINK UTILI dove potrete trovare la segnalazione di moltissimi link di aiuto allo studio. All’interno del nostro BLOG: http://spazioagiad.blogspot.com/ è presente la sezione mappe dove stiamo raccogliendo alcune mappe create dai nostri ragazzi per lo studio. Dall’Area Download è possibile scaricare le nostre guide per genitori, insegnanti, strumenti compensativi e segnali predittivi e altro ancora. All’interno del nostro FORUM e’ presente una sezione “Software e link utili”, dove vengono segnalati link utili per lo studio e la didattica suddivisi per fasce scolastiche.

Grazie per l’attenzione! DOMANDE?