ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Lesperienza di e- learning nella PA del Friuli VG A cura dello IAL FVG.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Autovalutazione del sistema scolastico
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale " Placement e alto apprendistato " Sabrina Sammuri Direttore Generale Occupazione e Politiche.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO RECUPERO/SOSTEGNO POTENZIAMENTO ARRICCHIMENTO E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE

ESPERIENZE CONSOLIDATE di progetti attività in rete con soggetti, enti, istituzioni e realtà economico-produttiva del territorio CENTRALITA DELLO STUDENTE nei percorsi formativi e focalizzazione sul successo formativo CULTURA della valutazione di progetti e attività

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO in scambio con ISTITUTO KUNTER di BOLZANO PERIODO: aprile 2011 RETE: Il progetto alternanza scuola-lavoro (già ampliamente collaudato sul nostro territorio) prevede accordi di rete con Enti locali e territoriali Associazioni imprenditoriali Imprese (aziende, studi professionali, agenzie viaggi ecc.) VIENE POTENZIATO attraverso lo scambio con lIstituto Kunter di Bolzano:

Gli studenti hanno così la possibilità di effettuare lesperienza di alternanza scuola – lavoro presso realtà economiche di Bolzano e paesi limitrofi, abbinando lesperienza in azienda con quella dello scambio. POTENZIAMENTO utilizzo lingua tedesca ESPERIENZA lavorativa in diverso contesto socio-economico ESPERIENZA CULTURALE – SOCIALE e UMANA che arricchisce lo studente

Il percorso ha una duplice valenza: ha funzione di recupero e di RIMOTIVAZIONE degli studenti con difficoltà e carenze Ha funzione di POTENZIAMENTO di alcune abilità e competenze quali: Gestire le informazioni – comunicazioni (in lingua tedesca) Gestire le risorse Gestire se stessi

IMPARARE FACENDO APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (Es. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbali nei vari contesti: uso della lingua tedesca) SAPER FARE (es. usare strumenti tecnici e/o linguistici specifici per comprendere e documentare il lavoro: schemi, tabelle, grafici ecc.)

FUNZIONE ORIENTATIVA: lesperienza consente agli studenti di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini per auto- orientarsi anche negli studi futuri CULTURA DEL LAVORO: valorizzazione del CONTESTO LAVORATIVO FLESSIBILITA DEL PERCORSO: alternanza scuola-lavoro

Il percorso prevede la figura di un TUTOR SCOLASTICO e di un TUTOR AZIENDALE che seguono ciascun studente prima, durante e dopo lattività lavorativa

Diffusione dellesperienza attraverso: SITI delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE SITO REQUS INCONTRI conclusivi tra i soggetti coinvolti: docenti, studenti, genitori, rappresentanti mondo del lavoro, Ufficio Scolastico regionale ARTICOLI STAMPA

Diario di bordo studente Questionario customer studenti Foglio firme presenza Scheda valutazione competenze studente azienda/consiglio di classe Scheda valutazione azienda tutor/consiglio di classe Scheda valutazione percorso studente in azienda tutor/consiglio di classe Attestato

LEARNING WEEK : Percorso formativo innovativo di breve durata (circa una settimana) che mette lo studente al centro di un cammino di APPRENDIMENTO e SCOPERTA PERIODO: MAGGIO 2011 RETE : Grazie a rapporti già consolidati con soggetti quali ITC – CNR : ISTITUTO per le TECNOLOGIE delle COSTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE e IRCCOS (Istituto di ricerca) consentono la realizzazione di una learning week : percorso progettato e attuato con la collaborazione di esperti didattici, professionisti del settore, collaboratori dellambito della ricerca.

LABORATORI : APPROFONDIMENTO Conoscenza e abilità concernenti il telerilevamento e il GIS (sistema informativo geografico) per gli studenti dellindirizzo geometra : Sviluppare negli studenti abilità nel raccogliere dati, fare analisi e comunicare tra loro Sviluppare la creatività individuale e collettiva in applicazioni concrete Sviluppare un progetto utilizzando gli strumenti GIS

Attività di laboratorio Esercitazioni e sperimentazioni Simulazioni Elaborazione di un progetto Quindi : Imparare facendo(capacità operative e manuali) Didattica laboratoriale Apprendimento per competenze (comportamenti) METODOLOGIE :

FLESSIBILITA DEL PERCORSO : FLESSIBILITA METODOLOGICA FLESSIBILITA DEL CONTENUTO FLESSIBILITA di PIANIFICAZIONE FLESSIBILITA per LINNOVAZIONE FUNZIONE ORIENTATIVA : le capacità, le competenze ed i comportamenti che vengono richiesti dal percorso consento allo studente di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini

Prodotti finali a disposizione di altri docenti/studenti Presentazione sul sito dellIstituto Sito Learning Week

CONSULENZA INDIVIDUALE : Il servizio di consulenza è basato sul modello counselling per sostenere lallievo nel suo percorso individualizzato. È uno strumento a 360° primariamente per prevenire labbandono aiutando lallievo in relazione a diversi fattori quali ad es. apprendimento, motivazione relazionale ecc.

Valutazione delle CONOSCENZE Intervista diretta Check list di definizione Questionario a risposte multiple Valutazione delle CAPACITA : Analisi quantitative Interviste (anche in stage) di capi e collaboratori Questionari, test Supervisione su operazioni singole (analisi, obbiettivi, metodo, risultato)

Valutazione degli ATTEGGIAMENTI : Test motivazionale pre-post formazione Interviste pre-post formazione Valutazione della METODOLOGIA : Tipo analogico con piano di sviluppo delle capacità (es. razionali, relazionali) Tipo diagnostico e identificazione dei fattori critici nella gestione