Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
AXA Art GRASP Global Risk Assessment Platform
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Introduzione alle misure strumentali
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Ritrovamenti e scoperte Ritrovamento: il rinvenimento del bene è esito di unattività a ciò finalizzata. Scoperta: il rinvenimento è meramente accidentale.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Linee guida e profili di cura
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
La logica dell’intervento /1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Un'ontologia per il Knowledge Management di costruzioni in terra: il mix design dell'adobe. Dott. Arch. Chiara Cirinnà Seminario Nazionale Le ontologie.
Progettazione di una base di dati
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Soluzione Anti-Frode per le Compagnie Assicurative
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Manutenzione degli assets produttivi
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Commissione Fondi Sanitari
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
Universita’ degli Studi Roma Tre
F U L M I N I.
L’autocontrollo e il sistema HACCP
La statistica.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
Automazione delle produzioni di processo
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Piano di Protezione Civile
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Sistema integrato di valutazione e gestione dell’impatto di Eventi organizzati in Beni Culturali per la Salvaguardia del Patrimonio Artistico e Archeologico 10/12/2009 Prof. Giovanni E. Gigante Ing. Valerio Lombardi

SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Premessa Il Progetto SARCH – SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE nasce per costituire uno strumento scientifico in grado di aiutare le autorità e gli operatori a realizzare la valorizzazione sostenibile dei Beni Culturali e assicurarne la salvaguardia. Coniuga valutazioni puntuali e oggettive di Fragilità e di Impatto per configurare le opportune Salvaguardie. 10/12/2009 1

Fragilità – Impatto - Salvaguardie SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Fragilità – Impatto - Salvaguardie Le valutazioni di Fragilità del Sito sono effettuate con il Sistema SARCH Sense, assemblato in un laboratorio mobile. La valutazione del Livello di Impatto è eseguita sulla base di protocolli validati. La combinazione dei due valori determina l’Indice di SARCH, al quale verrà associato il Set di Salvaguardie. Misure di Impatto a posteriori garantiscono che l’evento non abbia generato danni al Sito e forniscono al modello i dati per il suo continuo miglioramento. 10/12/2009 2

SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Protocollo SARCH RACCOLTA INFORMAZIONI VALUTAZIONE EVENTO INDAGINI PREVENTIVE IDENTIF. SALVAGUARDIE COSTRUZIONE MODELLO CALCOLO VETTORI ALLESTIMENTO ANALISI IMPATTO PREVISIONE PARTECIPANTI SVILUPPO MATRICE INDICE DI SARCH PROCEDURE SALVAGUARDIA ESITI PROTETTO VERIFICHE POST-EVENTO CALIBRAZIONE EVENTUALE RIPRISTINO START Indice di Fragilità 1 Livello di Impatto 2 Matrice di SARCH 3 GOAL 4 5 6 10/12/2009 3

Architettura Sistema SARCH SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Architettura Sistema SARCH Mappe e modelli rischio Dati caratteristici dell’Evento SARCH Lab Matrice di SARCH SARCH Sense Applicazione Protocollo SARCH corrispondente all’indice calcolato Rapporto SARCH per l’Autorità Unità Mobile Risk Evaluation & Management 10/12/2009 4

SARCH Sense Laboratorio Mobile Acquisizione e pre-elaborazione Dati SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 SARCH Sense Laboratorio Mobile Analisi Non Distruttive sullo stato della struttura Acquisizione e pre-elaborazione Dati Analisi Non Distruttive sullo stato delle opere Interfaccia SARCH Lab Protocolli SARCH Risk Management Analisi sulla qualità dell’ambiente 10/12/2009 5

SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Indice di Fragilità Di seguito le grandezze Gi che, con i valori assegnati loro dagli algoritmi e con diverso peso, contribuiscono a comporre l’Indice di Fragilità 1. Stabilità Statica (p=4) 2. Stabilità Dinamica (p=3) 3. Stato di conservazione superficiale della struttura (p=2) 4. Stato di conservazione delle murature (umidità, deterioramento, fratturazione, ecc.) (p=2) 5. Microclima , inquinamento liquido e gassoso , presenza di particolato aerodisperso (p=1) 6. Stato di conservazione dei beni mobili (p=3) 7. Analisi della efficienza dei sistemi di sicurezza e di monitoraggio (p=1) 8. Limiti logistici ed accessibilità del sito (p=2) 9. Grandi rischi e possibilità di eventi accidentali pericolosi (p=3) Ad ogni grandezza Gi analizzata, viene fatto corrispondere un valore VGi compreso tra 0 e 9, secondo modelli matematici, basati anche su reti neurali, in grado di assegnare tali valori in funzione di analisi basate su misure fisiche e chimiche. Ottenuti i valori VGi delle grandezze analizzate, l’Indice di fragilità F può essere elaborato tramite un modello matematico di calcolo, in grado di eseguire una media ponderata di tali valori, corrispondente all’Indice di Fragilità. F = ∑i VGi *pi / ∑i pi 10/12/2009 Prof. Giovanni E. Gigante Ing. Valerio Lombardi 6

SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Livello di Impatto Vengono considerate quattro differenti categorie di evento, a ciascuna delle quali viene assegnato un fattore di qualità, come indicato in Tabella 1. Il Livello di Impatto P dipende anche dal numero di partecipanti previsto per un dato evento, secondo la Tabella 2. I due valori, FQ ed N così determinati, vengono composti per fornire il Livello di Impatto potenziale P = FQ * (N-1) I valori di FQ e N sono affinati con l’esperienza e sempre determinati per eccesso 10/12/2009 Prof. Giovanni E. Gigante Ing. Valerio Lombardi 7

SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Indice di Rischio Dalla combinazione dell’Indice di fragilità F e del Livello di Impatto P, si può quindi determinare, applicando la Matrice di SARCH, l‘Indice di Rischio RFP Considerando la Matrice 9x9 in figura, è chiaro che si può disporre di 81 protocolli di salvaguardia differenti, pur nella semplificazione bidimensionale sinora esposta A ciascun Indice di Rischio XFP corrisponde un Protocollo PRFP ( semplificazione bidimensionale) 10/12/2009 8 Prof. Giovanni E. Gigante Ing. Valerio Lombardi

Protocollo di Salvaguardia SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Protocollo di Salvaguardia Per ciascun valore dell’ Indice di fragilità F viene predeterminato uno specifico sotto-protocollo SPFi. Similmente, possono essere determinati i sotto-protocolli SPPj, in funzione del valore assunto dal Livello di Impatto P. Per composizione di due sotto-protocolli, si può finalmente individuare il protocollo di salvaguardia PRFP da adottare nel caso specifico (semplificazione bidimensionale). Prof. Giovanni E. Gigante Ing. Valerio Lombardi 10/12/2009 9

Protocollo di Salvaguardia SARCH SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Il CUBO di SARCH Il modello bidimensionale non è sufficiente a individuare salvaguardie specifiche per ogni fattore di rischio. La soluzione è un approccio multilayer, nel quale ogni piano viene costruito sulla base del singolo Indice di Fragilità corrispondente ad ognuno dei n° 9 parametri individuati, per ciascuno dei quali si trova la corrispondenza tra Indice di Fragilità e Livello di Impatto. Si costruisce così il CUBO di SARCH, nel quale le componenti elementari sono 9x9x9, cioè n° 729 Colorati in rosso i n° 9 sottoprotocolli costituenti il Protocollo di Salvaguardia SARCH 10/12/2009 Prof. Giovanni Gigante Ing. Valerio Lombardi 10

Applicazione ad Area Limitata SARTECH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE Dom. Brevetto n°RM2009A000145 del 27 marzo 2009 Applicazione ad Area Limitata L’ applicazione della Matrice e del Cubo di SARCH è tanto più affidabile quanto più il Bene interessato è suddiviso in aree elementari omogenee La suddivisione in n° 10 aree comporta la configurazione di n° 10 diversi Protocolli di Salvaguardia, a loro volta ciascuno risultato dall’unione dei n° 9 sottoprotocolli individuati tra i n° 729 possibili La metodologia consente di configurare il corretto Protocollo di Salvaguardia, risultato di n° 9x10 soluzioni parziali, discriminate tra i n° 7.290 protocolli possibili 10/12/2009 Prof. Giovanni Gigante Ing. Valerio Lombardi 11