P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare.
Advertisements

Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria 1.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per la.s. 2013/2014.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Indicazioni nazionali per il curricolo
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
P. O. F. Piano dellofferta formativa Scuola media statale di Vimercate Anno scolastico Sede P.le Martiri Vimercatesi Sede Via Lodovica Sede Via.
P.O.F. a.s. 2002/2003 P.O.F. = " carta di identità" della scuola
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) centralino fax
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
SECONDO CIRCOLO “COMPAROZZI”
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La biblioteca scolastica:
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA COMPOSIZIONE DELLISTITUTO BACINO DUTENZA RAPPORTI CON IL TERRITORIO ISPIRAZIONE CULTURALE.
Presentazione offerta formativa Iscrizioni anno scolastico 2008/09
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
II CIRCOLO DIDATTICO “G. G. D’AMORE” Piedimonte Matese (CE)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
Scuola Primaria "Ada Negri"
Una scuola per pensare, comunicare, creare, essere solidali Piano dellOfferta Formativa
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Transcript della presentazione:

P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica

O fferta F ormativa F inalità - lindividuazione degli obiettivi - la scansione delle fasi attuative - lindividuazione delle responsabilità - la previsione dei tempi delle verifiche e della valutazione dei processi attivati e dei risultati conseguiti. la formazione delluomo e del cittadino P ianificazione

MONITORANDO la qualità della risposta organizzativa data dalla scuola alla domanda sociale espressa dalla famiglia; processi attivati e progetti attuati; esiti degli apprendimenti conseguiti dagli alunni; qualità dellorganizzazione complessiva della scuola.

Dallanalisi delle risposte fornite dai docenti sugli esiti degli apprendimenti e delle richieste espresse dai genitori è possibile individuare le seguenti esigenze formative ed educative: particolare attenzione ai processi di apprendimento degli alunni; rispetto degli stili cognitivi e dei ritmi individuali di apprendimento; applicazione di una metodologia didattica capace di selezionare i saperi, coerente con i processi cognitivi e capace di stimolare la motivazione ad apprendere; promuovere lapprendimento della lingua quale strumento del pensiero e della comunicazione, e di tutte le discipline del curricolo nel rispetto della loro impostazione epistemologica e delle leggi dello sviluppo psicomotorio, emotivo, affettivo, sociale e cognitivo - mentale dellalunno nel suo divenire; sviluppare la conoscenza dei saperi contemporanei quali la capacità di lettura e di comprensione delle immagini, linformatica e luso delle tecnologie multimediali, la conoscenza della lingua inglese, la pratica delle scienze motorie e sportive.

ordini e gradi organi collegiali ampliamento dellofferta formativa

ordini e gradi infanzia primaria secondaria di primo grado secondaria di secondo grado

ampliamento dellofferta formativa Progetto Sezione Primavera (bambini 2-3 anni) Progetto Accoglienza Progetto Continuità e Orientamento (verticale e orizzontale) Progetto Inglese per la scuola dellInfanzia Progetto Europa = NOI Progetto The Square (Inglese scuola Primaria) Progetto strumento musicale per la scuola Primaria Progetto Informatica per la scuola Secondaria Progetto recupero e potenziamento disciplinare Progetto TechnoLab con UNIMOL Progetto Biblioteca Progetto Teatro Adesione Centro di Aggregazione Giovanile Progetto prevenzione scoliosi Intensificazione uso LIM e laboratori e nuove tecnologie Uscite didattiche e viaggi dIstruzione Partecipazione a concorsi, giochi e olimpiadi …….. Altro, da illustrare secondo verbali di classe e plesso

organi collegiali COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO PRESIDE PRIMO e SECONDO COLLABORATORE del PRESIDE REFERENTI DI PLESSO DOCENTI COMITATO di VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI MEMBRI EFFETTIVI, SUPPLENTI e DOCENTI TUTOR ORGANO DI GARANZIA PRESIDE, DOCENTI, GENITORI e ALUNNI FUNZIONI STRUMENTALI GRUPPO H dISTITUTO GRUPPO H OPERATIVO CONSIGLIO di CLASSE DOCENTI, GENITORI e ALUNNI CONSIGLIO dISTITUTO DOCENTI, GENITORI e ALUNNI

Normative ministeriali vigenti Modalità di verifica e valutazione Griglie di valutazione Modalità di svolgimento attività di recupero e potenziamento Obiettivi e finalità Programmazioni disciplinari. Orari scolastici Organico

Patto di Corresponsabilità Carta dei Servizi Regolamento dIstituto P.O.F. News